È la patria dell’opera, del tanto popolare quanto controverso Sanremo, e della canzone che ha scatenato mille meme assetati di Jude Law. Eppure, per i non iniziati, l’ampiezza e la profondità dell’ossessione italiana per la musica arriva come una sorpresa, nonostante la sua fama di essere una delle culture più notoriamente effusive, appassionate e romantiche sulla terra. Anche se non è ampiamente riconosciuta come una potenza moderna produttrice di popstar, i festival musicali in Italia sono tanto frequenti quanto diffusi. Insieme agli Stati Uniti, al Regno Unito e al Belgio, l’Italia è spesso elencata tra i primi dieci paesi al mondo per il maggior numero di festival musicali ospitati ogni anno, una statistica che non mostra segni di rallentamento; nel 2022, sono stati tenuti più di 31.000 concerti in Italia, rispetto ai 18.000 del 2019. Ecco solo una selezione di alcune di queste celebrazioni incentrate sulla musica, insieme ad alcuni dei nostri posti preferiti dove soggiornare se desideri partecipare (suggerimento, dovresti).
Umbria Jazz Festival (Umbria)
Dal 28 dicembre 2024 al 1° gennaio 2025 dall’11 al 20 luglio 2025
Anche se non è un genere musicale che si associa istantaneamente all’Italia, il jazz ha generato un seguito appassionato in tutta Italia da quando Carlo Pagnotta ha fondato l’Umbria Jazz Festival nel 1955. Da allora, il festival ha ospitato nomi come Miles Davis, Charles Mingus, Quincy Jones, Sting e Lady Gaga con Tony Bennett. Il festival invernale si svolge a Capodanno a Orvieto, mentre le celebrazioni estive sono a metà luglio in una delle città più belle d’Italia, Perugia. Dove dormire: Mantieniti classico del XIII secolo alla Tenuta di Murlo o opta per il minimalismo moderno (con una vista sensazionale) a La Segreta
Ypsigrock (Sicilia)
Dal 7 al 10 agosto 2025
In vacanza estiva in Sicilia? A solo un’ora di auto a est di Palermo c’è Castelbuono, sede dell’Ypsigrock Festival, il festival boutique italiano di rock alternativo e indie ogni estate, i cui artisti passati includono icone indie amate come The Flaming Lips, Eva Geist e Clap Your Hands Say Yeah. Il dress code per questo evento appropriatamente chiassoso è rilassato e leggero. Porta la crema solare e un appetito – questa è una delle nostre regioni gastronomiche preferite in tutto il paese.
Dove dormire: Se non stai campeggiando con il resto dei festivalieri nella città di Castelbuono, dirigiti a La Calette, una gemma segreta nella vicina Cefalù.
Liri Blues Festival (Lazio)
Giugno 2025
Ehi, se è la prima volta che senti parlare di Isola del Liri, non sei l’unico. Con meno di 12.000 abitanti, questo paesino nel cuore della provincia di Frosinone sembra un posto improbabile per un festival di Blues internazionale di una settimana. Ma nel 1988, quando le cartiere che davano lavoro alla maggior parte della gente hanno iniziato a chiudere, l’imprenditore Luciano Dura ha creato il festival per attirare artisti internazionali in città e far conoscere la crisi industriale. Ancora oggi è gratis, e negli anni ha acquistato una certa fama, ospitando artisti come Luther Allison e Jimmy Rogers, oltre a big non-blues come i Jefferson Airplane e i Fleshtones. Col tempo, il festival ha preso un po’ dell’energia della sua città gemella, New Orleans, con gente che balla per le strade fino all’alba.
Dove dormire: Hotel de Ricci nella vicina Roma per chi ama un po’ di vino col Blues, o Tenuta di Bertarello un po’ più a nord per un lusso puro laziale.

Maceo Parker Band at Liri Blues in 2009
Porretta Soul Festival (Emilia-Romagna)
24 – 27 luglio 2025
Ogni estate, nella terza settimana di luglio, la pittoresca città di Porretta nell’Appennino tosco-emiliano viene invasa da fan sfegatati della musica Soul (c’è persino una strada dedicata a Otis Redding). Come uno dei festival musicali più amati, con oltre 30 anni di storia, Porretta è considerata la ‘vetrina europea del suono di Memphis’ per eccellenza. Fai il pieno di energia per il festival a Bologna, a soli 60 km da Porretta. Dove dormire: Hotel Metropolitan per avere accesso a tutte le delizie gastronomiche de ‘La Grassa’, oppure Casa Maria Luigia (anche se potresti non voler più andartene).
Festival Dei Due Mondi (Umbria)
27 giugno – 13 luglio 2025
Conosciuto anche come Festival di Spoleto, il Festival dei ‘Due Mondi’ si tiene ogni giugno e luglio e offre una serie di concerti d’opera, spettacoli di danza, opere teatrali e mostre d’arte. Originariamente concepito come una celebrazione culturale transatlantica con il suo evento ‘gemello’ a Charleston, South Carolina, ora il festival si svolge solo in Italia e ha ospitato, tra gli altri, artisti come Allen Ginsberg, Luchino Visconti, Roman Polanski e Luciano Pavarotti. Mentre non ti immergi in questa ondata di cultura italiana, ti consigliamo di esplorare uno, se non tutti, gli elementi di questo itinerario umbro definitivo.
Dove dormire: Per delle viste incredibilmente mozzafiato sulla valle di Spoleto, c’è davvero solo un posto: Borgo della Marmotta.
Festival Lirico dell’Arena di Verona (Veneto)
20 giugno – 4 settembre 2025
Gioite, tutti voi tradizionalisti e puristi dell’opera – il Festival dell’Arena di Verona è il massimo del classico e dell’eleganza. Celebrato ogni estate nello stupendo anfiteatro antico nel cuore di una delle città più romantiche d’Italia, il festival del prossimo anno include opere (ovviamente) di compositori che vanno da Verdi a Bizet, oltre a sinfonie multisensoriali e uno spettacolo di balletto con l’incredibilmente bello Roberto Bolle della Scala.
Dove dormire: Se sei qui per l’opera, immaginiamo che tu sia il tipo elegante che vuole passare almeno un po’ di tempo nella vicina Venezia. Opta per Hotel Flora per uno splendore familiare o Violino D’Oro per un’esperienza extra lusso. Per chi preferisce stare vicino all’azione, The Butterfly boutique hotel a Verona è elegante, sofisticato e a due passi dall’Arena.

Arena di Verona, stage for the opera festival
Festival di Ravello (Campania)
Da giugno ad agosto 2025
Conosciuto anche come Festival Wagner, questa festa estiva annuale delle arti riguarda tanto il posto quanto gli spettacoli. Niente da togliere agli spettacoli, eh, che vanno da sinfonie orchestrali a recital corali e balletti, e sono tutti eccezionali. Ma, messi su una scogliera con lo sfondo iconico della Costiera Amalfitana, diventano fuori dal mondo.
Dove dormire: I gruppi possono affittare una villa a La Torre della Limonaia nella vicina Maiori, mentre i foodies dovrebbero scegliere Don Alfonso, per uno dei pasti migliori del paese prima di affrontare la strada tortuosa fino a Ravello.
SunANDBass (Sardegna)
Settembre 2025
Adoriamo l’energia sfrenata di una spiaggia italiana piena di gente ad agosto, ma per noi il momento migliore per godersi il sole è all’inizio dell’autunno, quando la maggior parte della folla se n’è andata (almeno i turisti). La Sardegna è una scelta sensazionale fuori stagione, e il suo festival SunANDBass di settembre – che ha visto esibirsi artisti come la leggenda del drum n’ bass MC Fats e icone dell’elettronica come DJ Marky e London Elektricity – è esattamente quello che sembra: ritmi, spiagge e barche.
Dove dormire: Aethos Sardinia è un must per chi cerca il vero glamour della Costa Smeralda, oppure l’Hotel Catalunya per un aperitivo con una vista indimenticabile.
Notte della Taranta (Puglia)
Agosto 2025
Se anche tu, come noi, sogni estati passate a oziare tra gli ulivi della Puglia, la Notte della Taranta è pura Apulian “energia ‘estate’pugliese. Il festival folk, che si tiene in diverse città delle province di Lecce e della Grecia Salentina a fine agosto, celebra la danza tradizionale della ‘pizzica’, una frenesia rapida, leggermente delirante e completamente favolosa di passi veloci, spesso accompagnata da un’orchestra di mandolini, tamburelli, flauti e fisarmoniche. Quindi ora hai un altro motivo per visitare la Puglia, oltre alle spiagge, al vino, all’arte, all’architettura…
Dove dormire: Masseria Prosperi per un lusso classico in bianco o Palazzo Daniele per… beh, quella doccia.

Ravello Festival; Photo courtesy of @ravellofestival