Senti, l’estate fa un gran casino per le vacanze in Italia, ma c’è qualcosa nel non avere tutta quella folla e nel mangiare cibi sostanziosi in inverno che ci fa sempre battere il cuore. Quando non siamo a casa a mangiare tortellini in brodo e polenta, siamo sulle piste a sciare (ce ne sono più di 5.000 km in Italia!), a goderci il calore delle terme sulfuree, e a esplorare le strade senza turisti di città come Palermo e Venezia.
Ecco, 31 dei posti preferiti per l’inverno dei nostri collaboratori in tutta Italia – dai paesini pittoreschi e i mercatini di Natale alle piste da sci e cascate ghiacciate – per farti vivere l’inverno in Italia come lo viviamo noi, con un sacco di vin brûlé, panettone e bombardino a go-go.
ABRUZZO
Furci
“Ogni novembre, volo tutto gasato in Abruzzo per stare con degli amici nel villaggio incantevole di Furci, circondato dalla costa adriatica e dalle montagne della Maiella. Il loro palazzo ristrutturato diventa un rifugio invernale super accogliente, pieno di Montepulciano d’Abruzzo, ceramiche italiane vintage, passeggiate lungo la Costa dei Trabocchi, e serate nella perla locale, Locanda Dei Brigante. La prossima estate, i miei amici affitteranno la loro casa per la prima volta. Gli ospiti possono tenersi i mesi più caldi; è Furci in inverno che mi fa impazzire.” –Ella Alexander, Collaboratrice di Italy Segreta
Gran Sasso
“Stiamo andando fuori rotta al Gran Sasso per goderci le viste montane e quell’aria insostituibile. A seconda del tempo, ci saranno escursioni, sci, e letture accanto al camino con del vino.” –Allison Aniskina, Collaboratrice di Italy Segreta
CALABRIA
Sila
“Per me, l’inverno dovrebbe essere dominato da due cose: l’aria fresca e naturale delle montagne e i grispeddhi–crispelle calabresi. Non c’è niente come mangiare bocconcini di pane fritto bollente in un accogliente catuvu (cantina calabrese) e bere vino fatto in casa dopo una giornata nelle fredde montagne della Sila. If you find yourself making friends in this part of Calabria, be sure to inquire about where you can find i panicelli–la leccornia natalizia cotta lentamente che si trova solo nel nord della Calabria.” –John Vincent, Collaboratore di Italy Segreta
EMILIA ROMAGNA
Bologna
“Se stai pianificando una grande reunion di famiglia, un ritrovo con gli amici, o un romantico tête-à-tête, vai a cena da Al Cambio. Order their lasagna and the traditional Bolognese dessert ‘ Latte in Piedi’ (un tipo di crema tradotto come ‘latte in piedi’). E, per un momento di cura di sé durante lo stress delle vacanze, prendi un drink che non dimenticherai mai da Scuro.” –Lindsay Hillenbrand, Italy Segreta Travel Team

Bologna
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Tarvisio
“Questo villaggio in miniatura incastonato in una valle alpina vicino al confine austro-sloveno sembra uscito direttamente da una versione italiana de Lo Schiaccianoci. Le sue case innevate si snodano attraverso una foresta antica punteggiata di piccole chiese e laghi di montagna. Sopra di esso si trova una popolare stazione sciistica, per chi riesce a staccarsi dall’abbraccio fiabesco del villaggio.” –Clementine Lussiana, Italy Segreta Contributor
LAZIO
Roma
“C’è qualcosa di speciale nella capitale italiana in inverno, con le luci di Natale che illuminano Via del Corso e Via Condotti, la mozzarella che si scioglie da un supplì bollente, e ciotole di cremosa carbonara e cacio e pepe. Inoltre, come grande amante dei tramonti, i giorni più corti dell’inverno mi permettono di vedere il cielo diventare rosa brillante da luoghi come la Basilica di San Pietro e il monumento a Vittorio Emanuele II, che normalmente chiudono troppo presto per uno spettacolo simile in estate.” –Nancy Butler, Editorial Assistant at Italy Segreta
LOMBARDIA
San Pellegrino
“Passerò la settimana tra Natale e Capodanno nelle Alpi, facendo sci di fondo–perché non ho mai imparato a sciare–a San Pellegrino. Non vedo l’ora di godermi le cime innevate senza rischiare un menisco, mangiare tutto il formaggio alpino e scongelarmi davanti al fuoco con un super amaro di genziana alla fine di ogni giornata.” –Valeria Necchio, Italy Segreta Contributor
Como
“Prima di dirigermi a sud per passare le vacanze con la mia famiglia, farò shopping nei mercatini di Natale incantevoli e illuminati di Como e guarderò i bambini pattinare sul ghiaccio, vin brûlé in mano.” –Martina Panza, Italy Segreta Contributor

Como
PIEMONTE
Bardonecchia
“Questa piccola città sciistica incarna l’estetica del paese delle meraviglie invernale. Avendo ospitato le Olimpiadi Invernali del 2006, le piste di Bardonecchia sono adatte sia ai principianti che ai veterani delle colline: i sentieri si snodano attraverso splendidi boschi di pini, i rifugi sciistici servono un bombardino che scalda l’anima, e la città alpina ospita una varietà di eventi accoglienti come musica dal vivo, spettacoli d’arte e shopping elegante.” –Kiva Victoria, Italy Segreta Contributor
Candelo
“Durante le vacanze, questa tranquilla città medievale–situata attorno a uno degli ultimi ricetti funzionanti e abitati d’Italia–si trasforma in Borgo di Babbo Natale con uno dei migliori mercatini di Natale d’Italia. Visitatori e locali si trovano in una capsula del tempo del fascino della stagione–mostre, canti, musica, bancarelle artigianali, cantine e decorazioni a non finire–circondati da mura medievali in pietra e strade acciottolate.” –Kiva Victoria, Italy Segreta Contributor
Gavi
“A poco più di un’ora da Milano, questo posto fonde natura e tranquillità con paesaggi mozzafiato, siti culturali e magnifici vigneti di uno dei migliori vini bianchi della regione.” –Nitika Choraria, Italy Segreta Contributor
Torino
“Questa città è la mia preferita da visitare in inverno. Amo le luci di Natale, le mattine nebbiose, l’architettura barocca mozzafiato, i negozi con facciate in legno più carini e sorseggiare cioccolata calda (soprattutto se è un Bicerin, la specialità locale di cioccolata calda, espresso e panna) nei caffè eleganti prima di passeggiare lungo il fiume.” –Eleanor Sly, London-based Italy Segreta Contributor

Turin
PUGLIA
“Adoro visitare la zona della Valle d’Itria tra febbraio e marzo. Tutti si dimenticano che la Puglia non è solo mare e meta estiva. Ci sono un sacco di paesi vivaci tutto l’anno: Ostuni, Selva di Fasano, Trani, Grottaglie, Martina Franca, Putignano, giusto per citarne alcuni. L’inverno è una figata per scovare roba nei mercatini delle pulci, gustarsi piatti di stagione come fave e cicoria e orecchiette con cime di rapa, godersi i ricci di mare freschi (che in estate è vietato pescare), e fare un giro tra i paesi per assaporare la bellezza e la vita quotidiana dei locali, ma senza tutta quella folla.” –Marina Cacciapuoti, Co-Fondatrice e Direttrice Creativa di Italy Segreta

Puglia
SICILIA
“Adoro particolarmente la Sicilia in inverno, quando gli alberi lungo la strada sono pieni di arance mature e il duro sole invernale fa diventare gli edifici di calcare di un bel giallo miele. Essendo britannica, mi piace anche fare un (pazzo) tuffo invernale nel mare nel punto più a sud dell’isola, Isola delle Correnti.” –Eleanor Sly, Collaboratrice di Italy Segreta basata a Londra “Viaggiare in Sicilia fuori stagione rivela un lato completamente diverso dell’isola: le temperature sono miti (l’anno scorso a dicembre facevano 25ºC!), le città più grandi sono ancora piene di vita con bar e ristoranti aperti, e puoi apprezzare meglio città come Taormina e le città barocche della Val di Noto
. For those who miss snowy mountains, head up to Monte Etna–non capita tutti i giorni di sciare su un vulcano attivo!” –Antonia Thomas, Specialista Senior di Esperienze Squisite presso The Thinking Traveller e Collaboratrice di Italy Segreta
Palermo
“È più facile godersi questa città vivace in inverno, quando non fa così caldo e non c’è tutta quella folla. È una meta fantastica per le coppie, e poi, molti musei organizzano le proprie mostre per il Capodanno.” –Deborah D’Addetta, Collaboratrice di Italy Segreta basata a Napoli

Palermo
TRENTINO-ALTO ADIGE
Valle del Lozen
“Vorrei tanto affittare lo Chalet nel Doch con gli amici, passare le giornate a fare trekking nei boschi, mangiare nei rifugi di montagna vicini (come il Maso Santa Romina), e ascoltare il ruscello che scorre nella valle. Questo posto semplice e magico è il rifugio perfetto per salutare l’anno passato e riflettere su quello che verrà.” –Clio Morichini, Responsabile del Team Viaggi di Italy Segreta
“Il Rifugio Scotoni è uno dei rifugi più magici, situato nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies e raggiungibile a piedi o con la funivia Lagazuoi lungo la suggestiva pista Armentarola–la più lunga delle Dolomiti. Farò una sosta al Lago di Braies, l’inizio dello spettacolare (e avvertitamente impegnativo!) sentiero escursionistico Alta Via n.1, che attraversa le stupende cime circostanti fino a raggiungere Belluno. Una delle mie attività invernali preferite è il Tour della Grande Guerra, un tour solo sci attraverso Cortina, Corvara e la Marmolada lungo i numerosi siti di battaglia dei soldati italiani e austro-ungarici durante la Prima Guerra Mondiale, costellato di trincee rocciose, sentieri di pattuglia e fortini. Dopo una lunga giornata di sci, il mio posto preferito per guardare il tramonto è con un bombardino al Rifugio Cherz.” –Claudio Pierattelli, Architetto di Firenze e Collaboratore di Italy Segreta
Ortisei
“Questo villaggio alpino nel centro della Val Gardena è uno dei più belli della zona. Circondato dalle Dolomiti, il paese è un punto di partenza ideale per escursionisti e sciatori, e vanta una delle strade dello shopping più belle. Adoro soggiornare all’hotel Schgaguler a 15 minuti di distanza” –Cesare Cacciapuoti, Co-Fondatore di Italy Segreta
San Cassiano
“Negli ultimi inverni, abbiamo soggiornato all’Hotel Fanes o al Rosa Alpina nel piccolo villaggio di San Cassiano, a 1537 m sul livello del mare. Anche se è piuttosto piccolo, ha tanto da offrire. Mangia da Ladinia e vai al bar dell’hotel di La Perla a Corvara per un po’ di musica dal vivo e un delizioso punch caldo.” –Lindsay Hillenbrand, Italy Segreta Travel Team
Dolomiti
“Sognerò un bianco Natale nelle Dolomiti. E in questo sogno ci sono abbondanti quantità di vin brulé, castagne, le luci scintillanti dei mercatini di Merano e un accogliente hotel con spa. Oh, e mi riempirò la faccia di strudel di mele!” –Maria Pasquale, Italy Segreta Contributor

Dolomites
TOSCANA
Firenze
“Credo che i paesaggi urbani in inverno siano una grande idea. In inverno, Firenze profuma di legna ardente e cipresso, i prezzi degli hotel sono ragionevoli e le strade e i musei sono relativamente vuoti. Un weekend a Stella D’Italia–un nuovo boutique hotel aperto in Via Tornabuoni–una visita alla Galleria Romanelli, e una cena da C.ucina è esattamente ciò di cui l’anima ha bisogno durante i mesi freddi.” –Betty Subrizi, Designer at Italy Segreta
Cortona
“Non vedo l’ora di una fuga invernale soleggiata a Cortona, un rifugio ideale per passeggiare tranquillamente per le strade medievali, esplorare le boutique locali, godersi l’aperitivo nella piazza affollata e immergersi nei tesori culturali dei musei Etrusco e Diocesano. Le serate includono pici all’aglione e bicchieri di Syrah locale tra viste mozzafiato della campagna toscana.” –Annie Replogle, Italy Segreta Contributor
Le Terme
“L’inverno è il momento perfetto per un tour delle sorgenti termali della Toscana, con tappe a Petriolo, Saturnia, e San Filippo–tutti gratuiti da visitare. Le acque sulfuree e sensuali sono l’antidoto perfetto per le giornate invernali gelide.” –Anna Hirschorn, Senior Editor at Italy Segreta

Terme
VALLE D’AOSTA
Cascate di Lillaz
“Gli inverni rigidi e le abbondanti nevicate che coprono la parte alta della Valle di Cogne ogni inverno trasformano queste bellissime cascate in spettacolari cascate di ghiaccio, raggiungibili con un sentiero ad anello accessibile attraverso i boschi e viste panoramiche. Per gli avventurosi, provate l’arrampicata su ghiaccio sulle cascate.” –Alice Romano, Italy Segreta Travel Team
La Thiule
“Questo inverno, brucerò il panettone sulle piste di La Thuile, dove puoi anche sciare fino in Francia per un piatto di raclette–senza bisogno di passaporto. Punti extra se trovi la baita dove, dopo un pranzo indulgente, puoi farti dare un passaggio sulle piste dalla motoslitta di un bel cameriere.” –Ella Rose Phillips, Italy Segreta Contributor

VENETO
Cortina d’Ampezzo
“La mia destinazione invernale preferita non è così sconosciuta. Tuttavia, la Cortina che tengo nel cuore è lontana dal lusso e dal glamour, poiché questa è la valle dove sono cresciuta, quella dove mi sono innamorata per la prima volta, e quella dove ho incontrato l’amore della mia vita: lo sci! Per evitare la folla, vai sulle piste di Monte Cristallo, dove si allenava Alberto Tomba, e goditi il sole invernale sulla terrazza del Rifugio Son Forca, con viste imbattibili sulle Tofane.” –Rebecca Gnignati, Italy Segreta Contributor
Laguna Veneta
“Scappo nella Laguna Veneta, trascorrendo le mie giornate tra Mazzorbo e Burano, camminando con uno sfondo di acque blu cristalline e il profilo frastagliato delle Alpi innevate in lontananza. Il pranzo è più spesso che no a Trattoria Gatto Nero, che ti fa sentire come a casa, ma con alcuni dei migliori piatti sulla laguna.–Genevieve Verdigel, Collaboratrice di Italy Segreta
Venezia
“Non c’è posto più romantico di Venezia per Capodanno, dove le giornate nebbiose e i tramonti sfumati creano una fuga invernale stranamente bella e meno affollata.”–Ella Rose Phillips, Collaboratrice di Italy Segreta