en
SELECTION

Schgaguler Hotel

Un rifugio alpino contemporaneo

Prenota

Aperto dal 1 gennaio al 1 aprile, dal 17 maggio al 4 novembre e dal 4 dicembre alla fine del 2024.

Minimum stay2 notti

Price starts at€160 a notte

Special attributesSpa; ristorante con piatti locali, prodotti e vini; escursioni guidate, sci, ciclismo e arrampicate

Incastonato nelle maestose Dolomiti del Trentino-Alto Adige, già solo la facciata dell’Hotel Schgaguler ti fa venire voglia della pace e della semplicità della vita in montagna. Nel 1986, Gottfried ed Elisabeth Schgaguler hanno fondato l’hotel come pensione per escursionisti e ciclisti, e quando Peter e Tobias Schgaguler hanno deciso di prendere in mano l’hotel dei genitori nel 2016, l’hanno trasformato nel sogno di ogni avventuriero alpino. La ristrutturazione è stata guidata dal famoso architetto Peter Pichler, e l’architettura all’avanguardia di questo boutique hotel abbraccia la natura rilassante della vita in montagna, portando allo stesso tempo la serenità estetica tipica degli stili nordici. Tutto – dalle ‘vette’ triangolari dell’architettura dell’hotel ai pannelli in legno nelle camere – richiama l’attenzione sulle montagne circostanti e illumina l’eredità naturale dell’hotel.

La famiglia Schgaguler è immensamente orgogliosa della propria regione: l’hotel è pensato come un mezzo attraverso il quale gli ospiti possono connettersi con la natura, le montagne e l’Alto Adige. Si riforniscono localmente di prodotti, latticini, vino e grappa per il loro ristorante alpino tradizionale; il design dell’hotel è ispirato alle Dolomiti (i tre distinti tetti a timpano ricordano la famosa catena montuosa delle Tre Cime di Lavaredo); e i loro mobili in castagno sono stati commissionati a falegnami locali. Ogni camera presenta finestre a tutta altezza, fondendo senza soluzione di continuità i confini tra interno ed esterno, offrendo un promemoria di ciò che attende oltre il comfort del tuo materasso fatto a mano.

 

Ciò che rende davvero il soggiorno in questo hotel come stare in famiglia è che sono disposti a farti partecipare a escursioni guidate fuori dai sentieri battuti, in bici e arrampicate. Le loro guide esperte sono tutti del posto che conoscono le Dolomiti come le proprie tasche. Se sei fortunato, potresti persino fare un tour con lo stesso Gottfried Schgaguler: unisciti a lui per lo slittino sulla neve al tramonto, escursioni invernali attraverso l’Alpe di Siusi e un viaggio di sci di fondo attraverso tutte le Dolomiti fino al Veneto. (L’Alto Adige vanta anche i migliori mercatini di Natale d’Italia da visitare in inverno.) In estate, fai escursioni, nuota nei laghi cristallini di montagna e unisciti a Gottfried per una mattinata presto per guardare l’alba dalla cima di una montagna. Ogni escursione include soste presso le accoglienti baite di montagna sparse per le Alpi, che notoriamente vantano le migliori viste, cibo e ospitalità dell’Alto Adige.

 

Per chi cerca una vacanza meno attiva, l’idilliaca spa dello Schgaguler Hotel ha due piscine coperte – una grande per nuotare in lunghezza e una più piccola e calda – oltre a una sauna finlandese “Kelo”, bagno turco, sauna alle erbe e stanza del ghiaccio. La parte migliore, tuttavia, è il loro solarium in legno: aperto sia in estate che in inverno, il solarium offre agli ospiti una vista mozzafiato sul famoso massiccio dello Sciliar e altre catene montuose – non c’è bisogno di alzarsi dalla vasca idromassaggio e dai comodi lettini prendisole.

 

L’hotel è un soggiorno tranquillo in qualsiasi periodo dell’anno, ma ogni stagione offre agli ospiti un modo diverso di vivere le montagne. Per una perfetta giornata estiva allo Schgaguler, alzati con il sole che fa capolino dalla tua finestra e parti per un’escursione poco conosciuta intorno al Catinaccio d’Antermoia. Dopo, concediti un bagno caldo, arricchito con sali da bagno alle erbe, nella tua stanza. Concludi la giornata accanto al caminetto del bar dell’hotel Schgaguler con un bicchiere di Lagrein di Bergmannhof per guardare il sole tramontare dietro le maestose montagne.

 

Alcuni segreti da Tobias Schgaguler:

 

Pflegerhof – Se ti piacciono le tisane e i sali da bagno disponibili allo Schgaguler, puoi visitare la fonte, un’azienda agricola di erbe biologica e a conduzione familiare a San Oswaldo, a soli 3 km dall’hotel. Dal 1982, Marta Mulser e suo marito coltivano erbe biologiche e producono prodotti premiati. Fai un salto per un tour dei campi e per visitare il loro negozio aziendale.

 

Prackfol Winery – A Fiè allo Sciliar, la giovane coppia Petra e Patrick Planer ha aperto questo vigneto di cinque ettari a ben 1.000 metri di altezza ai piedi del Monte Sciliar e del Monte Rosengarten. Il contrasto tra le fresche brezze di montagna e l’aria calda della valle dà al loro vino caratteristiche speciali. Non perderti il Pinot Bianco Prackfol.

 

Tierser Alpl – Gli Schgaguler consigliano sempre agli ospiti di fare un’escursione sul Monte Sciliar, sia per il panorama che per questo iconico rifugio di montagna dal tetto rosso incastonato nelle bianche rocce dolomitiche del Massiccio dello Sciliar. Assicurati di provare il kaiserschmarrn, una frittata leggermente zuccherata con marmellata di mirtilli rossi fatta in casa.

Schgaguler Hotel

Pflegerhof

Cantina Prackfol

Tierser Alpl