

Casa Flora
La tua casa di design veneziana
Aperto tutto l'anno
Famiglia. Il segreto non così ovvio, ma semplice, dietro l’appartamento di design Casa Flora a Venezia.
In qualche modo la luce si fa strada creativamente in ogni stanza di Casa Flora, un mix di antico e nuovo a due passi da Piazza San Marco. Un luogo di convivialità con i comfort di un hotel, forniti dall’Hotel Flora della famiglia proprio accanto, ma con la privacy di una casa veneziana. Situato in un edificio del XIX secolo, questo appartamento con tre camere da letto che può ospitare fino a 7 persone è interamente arredato con materiali e mobili made in Italy. Qui il design italiano moderno e colorato si fonde con pavimenti in legno storici, l’originale camino in marmo rosa e porte millenarie. La struttura restaurata è stata commissionata dai proprietari e creata meticolosamente attraverso la collaborazione con diversi designer, architetti e artigiani.
I proprietari sono una famiglia che gestisce personalmente le loro proprietà: Gioele Romanelli – un albergatore veneziano che si è trasferito nell’hotel di sua nonna da adolescente – e sua moglie Heiby – una venezuelana trapiantata a Venezia a 8 anni – fanno di tutto per assicurarsi che il tuo soggiorno a Venezia non sia solo fantastico, ma anche autentico. Heiby si prende cura maniacalmente e creativamente di tutti i dettagli (nel modo in cui solo una donna sa farlo) e Gioele è sempre in giro per salutare gli ospiti e trattarli come amici che sono appena entrati in casa sua. La famiglia Romanelli è il cuore e l’anima delle loro tre realtà boutique uniche: Casa Flora, Hotel Flora, e Novecento, tutti a pochi passi l’uno dall’altro.
A Casa Flora, avrai il privilegio di svegliarti con il cinguettio degli uccelli e una vista su Casa Bortoli (un MUST da visitare), che è straordinariamente raro a Venezia. Questo posto ti fa sentire veneziano, con tutte le comodità più moderne. Cucina i prodotti freschi presi al mercato quel giorno in una cucina fatta per condividere, fai un aperitivo nel vicino Campo Santo Stefano–il campo più bello di Venezia–o rilassati nel tuo personale hammam (ce ne sono tre a Casa Flora).
Le tre camere da letto di Casa Flora prendono il nome dai membri della famiglia (cane incluso): l’Elsa (che prende il nome dal loro Rhodesian Ridgeback) in tonalità malva con vista sulla Chiesa della Salute, la Noah (che prende il nome dal loro figlio), una stanza spaziosa e tranquilla in toni blu ceruleo, e la camera Alma (che prende il nome dalla loro figlia), accogliente e luminosa con toni pastello gialli. La cucina ha un’isola quasi fluttuante dove puoi far preparare i pasti a uno chef locale o partecipare a lezioni di cucina, e la sala da pranzo estremamente luminosa ospita un grande tavolo in legno di metà secolo dalla texture unica. Durante il tuo soggiorno, se ti innamori di un particolare pezzo d’arredamento, un accessorio o un oggetto della casa, i proprietari ti metteranno in contatto con gli artigiani che hanno reso tutto disponibile per la vendita.
Il concetto di ospitalità della famiglia Romanelli offre ai loro ospiti spazi e servizi impeccabili sostenendo al contempo la loro città, le loro tradizioni e i giovani artigiani. L’unico dubbio che ti rimarrà alla fine della tua vacanza sarà “Come posso ricreare questo a casa? O meglio… Posso semplicemente trasferirmi qui?!”
Alcuni segreti da Gioele e Heiby:
Antiche Carampane – Questo ristorante tradizionale è un must per il pesce e i tipici piatti stagionali veneziani, serviti in un accogliente ristorante a conduzione familiare con le pareti completamente ricoperte di specchi, dipinti e foto.
Corte Sconta – Un ristorante raffinato e contemporaneo con una splendida terrazza coperta di viti. Prova il risotto di gò, un piatto povero della laguna, raro e delizioso.
La Feluca – Un ristorante in stile Art Nouveau, tra il ponte di Rialto e Piazza San Marco, dove puoi assaggiare il meglio di Venezia.
Peggy Guggenheim Collection – Un museo mozzafiato di arte europea e americana del XX secolo che include la collezione privata di Peggy Guggenheim, capolavori della collezione Hannelore B. e Rudolph B. Schulhof, un giardino di sculture, oltre a mostre temporanee.
Scuola Grande Di San Rocco – Una bellissima confraternita laica del XV secolo rimasta relativamente invariata da quando fu costruita e che ospita una collezione di dipinti originali del Tintoretto.





Casa Flora
Antiche Carampane
Corte Sconta
La Feluca
Collezione Peggy Guggenheim
Scuola Grande Di San Rocco