La costa ligure è piena di paesini unici, dalle grandi città portuali come Genova ai piccoli borghi arroccati come Alassio, ma c’è un motivo per cui le Cinque Terre (i cinque paesi) sono conosciute in tutto il mondo. Anche se le Cinque Terre sono state popolate fin dall’Età del Bronzo e hanno avuto un ruolo importante nella strategia geografica dell’Antica Roma (la loro posizione sul Mediterraneo era ottima per il commercio e l’esercito), esplorare i colorati paesi delle Cinque Terre non è sempre stato alla portata di tutti (nemmeno dei locali), a causa della loro posizione isolata. Solo nel 1875 fu costruito un tunnel ferroviario attraverso le montagne, collegando i cinque paesi tra loro e poi al resto d’Italia. Ora, è uno dei posti più visitati di tutto il paese: fino a 2,4 milioni di persone all’anno visitano il Parco Nazionale e Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Detto questo, la regione è ancora incredibilmente bella – soprattutto fuori stagione, quando i stretti caruggi sono meno affollati di turisti. (E se proprio non sopporti le folle, ti consigliamo di dare un’occhiata al vicino Golfo dei Poeti.)
Le Cinque Terre non hanno bisogno di più traffico, ma se vuoi visitarle una volta nella vita (e per una buona ragione!), è meglio farlo bene… Ecco una breve guida ai cinque paesi e ai migliori hotel, ristoranti, cantine, escursioni e spiagge delle Cinque Terre:
MONTEROSSO AL MARE
Le Cinque Terre iniziano dietro il promontorio di Punta Mesco, dove il golfo di Monterosso si apre al primo dei cinque paesi: Monterosso al Mare, il più grande e animato tra i cinque. Il paese è diviso in due parti da un piccolo tunnel. Il vecchio e il nuovo. La parte vecchia è sicuramente la più vivace, caratterizzata principalmente dai caruggi (vicoli stretti tipici della Liguria), dove puoi trovare enoteche, ristoranti, panetterie e gelaterie. Senza dubbio, la spiaggia è una delle attrazioni più note di Monterosso. Non solo perché è l’unica sabbiosa, ma per i suoi famosi ombrelloni arancioni e verdi, iper-fotografati.
VERNAZZA
Procedendo verso sud in direzione La Spezia, il secondo paese che incontri è Vernazza. Le sue strade ripide e strette scendono verso la strada principale e terminano in una piccola piazza di fronte al porto, dove si svolge gran parte della vita del paese. Da qui è possibile ammirare tutto il paesaggio circostante che abbraccia Vernazza, fatto di muri di pietra e campi a strapiombo sul mare. In questa piazza c’è anche la Chiesa di Santa Margherita, un edificio rinascimentale interamente in pietra e pieno di arte religiosa.
CORNIGLIA
Aggrappato alle rocce a strapiombo sul mare troviamo Corniglia, l’unico paese non direttamente a contatto con il mare. Situato su un alto promontorio roccioso intensamente coltivato a vigneti, questo piccolo borgo si raggiunge con una scalinata di 377 gradini dalla stazione principale. Da Corniglia, puoi esplorare la rete di sentieri lungo le rocce sporgenti… un vero e proprio “balcone” su tutte le Cinque Terre.
MANAROLA
È difficile stabilire quale delle Cinque Terre sia la più bella, ma una cosa è certa: Manarola è sicuramente la più affascinante. La struttura del paese si sviluppa come un anfiteatro lungo il corso del vecchio torrente (ora coperto e trasformato nella strada principale del paese). Passeggiare per le stradine strette di questo borgo ti farà sentire come se fossi dentro un set cinematografico. Per goderti appieno la vita tranquilla di Manarola, ti consiglio un aperitivo sul lungomare per vedere le sfumature del paese scaldarsi mentre il sole tramonta. Subito dopo il tramonto, una moltitudine di luci delle varie case illuminerà di nuovo il paese, proprio come un presepe natalizio.
RIOMAGGIORE
Ultima ma non meno importante è Riomaggiore, la più spettacolare delle città, dominata dalla vegetazione mediterranea, un esempio della bellezza delle Cinque Terre e del suo ambiente naturale. Le case a due o tre piani sono dipinte nei tipici colori liguri, e le scogliere frastagliate che ti accolgono quando arrivi dal mare contrastano fortemente con le case vivaci. Nei mesi estivi, il porto si anima di visitatori e di decine di ragazzini che si arrampicano sulle scogliere, saltano e si tuffano in mare, sgattaiolando pericolosamente tra le fessure rocciose. Guardando dal mare – noleggiando un piccolo gommone o nuotando un po’ oltre la riva – i toni rossi, arancioni e rosa creano un paesaggio indisturbato e pittoresco.
DOVE DORMIRE
Le Cinque Terre offrono una grande scelta di alloggi, dagli hotel ai bed breakfast nei cinque paesi, vicino al mare e con viste panoramiche.
Lodge la Torretta – Manarola
Il Sogno di Manarola by the First – Manarola
Amanarola – Manarola
La Vista di Marina – Riomaggiore
Per chi vuole stare fuori dai soliti giri, al di fuori delle Cinque Terre:
Sosta di Ottone III – Levanto
OMHOM — La Spezia

DOVE MANGIARE
Cantina di Miky – Monterosso: Nel cuore soleggiato di Monterosso c’è questo piccolo ristorante a conduzione familiare. È molto conosciuto per la qualità del suo menù e la scelta dei piatti, tutti fatti con ingredienti locali a km0. Il menù cambia in base a quello che offrono le fattorie locali e al pesce pescato del giorno. I proprietari Christine e Manuel sono molto disponibili e riescono a trasmettere con entusiasmo la loro passione per il territorio e per la cucina locale.
L’Ancora della Tortuga – Monterosso: Il ristorante si trova su una bellissima scogliera con vista su tutto il golfo di Monterosso. Il ristorante è a conduzione familiare e porta in tavola la tradizionale cucina ligure di mare e di terra. Ti consiglio assolutamente di provare il risotto al basilico e gamberi, che è molto delicato e fresco.
Trattoria dal Billy – Manarola: Gestito da una famiglia di pescatori, questo ristorante è il meglio della cucina casalinga ligure e il più vicino possibile a mangiare con i locali. Il pesce è sempre pescato il giorno stesso: sentirai la differenza. Una volta che avrai assaggiato un pesce così, temo che non ti godrai più gli altri ristoranti allo stesso modo.
Dau Cilà – Riomaggiore: Nella parte bassa di Riomaggiore, i tavoli all’aperto sono disposti lungo una romantica strada in discesa che porta al mare tra barche ormeggiate e case dai colori pastello. Serietà in cucina e nel servizio accompagnano piatti di pesce in ricette tradizionali, principalmente liguri, a cui si aggiunge l’invitante “pesce crudo”.
Nessun Dorma – Manarola: Sicuramente uno dei posti più incredibili di tutta la Liguria. A seconda della stagione, godrai degli stessi panorami mozzafiato, ma con diverse sfumature di tramonto (e di luce). Durante l’estate, è molto poetico sorseggiare un Aperol Spritz, guardare il tramonto e godersi la vita lenta dall’alto di Manarola. Il padrone di casa è molto accogliente e il servizio è molto veloce. La bruschetta italiana con il pesto è fantastica.
COSA FARE
Fare escursioni – Puoi fare escursioni da un paese all’altro a piedi, seguendo sentieri battuti che ti apriranno le viste più segrete (e più suggestive) dei paesi. Il sentiero più bello di tutti è quello che collega Monterosso a Vernazza: ci vorrà più di un’ora, ma la vista ripaga lo sforzo.
Per chi ama le lunghe camminate, consiglio anche il sentiero che porta a Volastra (ribattezzata la “sesta città” per la sua somiglianza con gli altri borghi)–un sentiero tra i vigneti a picco sul mare, avvolto nei profumi della macchia mediterranea. Il paese, incastonato negli uliveti sopra le colline di Manarola, offre una prospettiva davvero unica sulle Cinque Terre.
Bere vino – Molto caratteristici di tutta questa zona della Liguria sono i vigneti terrazzati. Ci sono diverse cantine dove puoi conoscere meglio i vini locali: Azienda Agricola Possa e Cantina 5 Terre sono il top per gustarsi un buon bicchiere di vino in un posto con vista sul mare. I vini liguri sono saporitissimi e gustosissimi grazie alla loro posizione sul mare, un sacco di sole, vento e poca acqua. Tra i più famosi da ricordare (e da provare) c’è lo Sciacchetrà, il vino più buono delle Cinque Terre. Le uve sono ancora scelte una ad una per fare un mosto super concentrato, lasciato a invecchiare fino all’anno dopo la vendemmia.
Puoi provare lo Sciacchetrà anche da Ca’ du Ferrà, un’altra cantina vicino a San Giorgio (sopra Bonassola). Un must assoluto per chi è interessato alla cultura del vino italiano. Il proprietario Davide ti guiderà alla scoperta di un territorio eccezionale. Alla fine della visita, potrai assaggiare i vini della tenuta in un posto davvero spettacolare.
Affitta una Barca – Tra le varie prospettive da cui ammirare le Cinque Terre, la vista dal mare è sicuramente da non perdere. Si può affittare una barca in uno dei porti turistici per muoversi liberamente tra i vari paesi e farsi un tuffo nell’acqua blu tra una visita e l’altra. Ci sono un po’ di compagnie che affittano barche per un giorno con o senza guida . San Giorgio Boat offre la possibilità di fare un giro, accompagnati da una guida, su un bellissimo gozzo tra le varie calette. Potrai scoprire posti e spiagge difficili da raggiungere via terra come la spiaggia di Guvano o San Fruttuoso.
Vai ai Bagni – Per chi cerca il comfort di una spiaggia privata per godersi il sole, gli stabilimenti meglio attrezzati sono Bagni Eden o Stella Marina nel vecchio porto di Monterosso. Altrimenti, uscendo dalle Cinque Terre, troverai i Bagni San Giorgio, gestiti da due fratelli.