1. TRASPORTI
La città più emozionante in cui guidare: NAPOLI 😉
La città con la migliore metropolitana: MILANO (Quella di Roma conta davvero?)
La città più camminabile: ROMA (Perché è letteralmente l’unico modo per spostarsi. Bici? Pericolose. Bus? Non si vedono. Metro? Vedi sopra.)
La città con più piste ciclabili: MODENA (ha 198,34 km di piste ciclabili!)
La città migliore da raggiungere in funicolare: ORVIETO


Subway in Milan

Pantheon, Rome
2. ARCHITETTURA
La città con più ponti: VENEZIA (ne ha 391!)
La città con la più grande collezione di edifici razionalisti: TRESIGALLO
La città con i portici più lunghi: BOLOGNA (si estendono per 62 km della città!)
La città con la piazza più grande d’Italia: PADOVA (l’ellittico Prato della Valle copre 90.000 metri quadrati!)
La prima città europea (!) con strade pavimentate: FIRENZE (sulle quali hanno camminato Da Vinci, Donatello, Michelangelo, Dante Alighieri, Galileo Galilei, i Medici e noi di Italy Segreta giusto per citarne alcuni)


3. CIBO
La città con i migliori tartufi: ALBA (scusa, Toscana!)
La città con l’agricoltura più sostenibile: VARESE LIGURE (e i salumi e formaggi locali sono divini)
La città dove puoi trovare la tazza di caffè più ricca: TORINO per il suo storico bicerin (Anche se non è la città più costosa per il caffè! Quella sarebbe Ferrara con una media di 1,18€ per espresso)
La città migliore per un’arancina: PALERMO
La città migliore per un arancino: CATANIA
(Il secondo più grande dibattito culinario dopo cappelletti vs. tortellini)

Al Bicerin, Turin

4. CULTURA
La città dove sono stati girati più film: ROMA (1.511 film sono stati girati a Roma, molti dei quali dobbiamo ringraziare Cinecittà)
La città con più drama artistico: VENEZIA (sia per la Biennale che per il Festival del Cinema… Siamo preoccupati, tesoro.)
La città migliore per le ceramiche pugliesi: GROTTAGLIE (dai un’occhiata ai nostri artigiani preferiti!)
La città migliore per vedere l’arte minimalista di Donald Judd: VARESE (a Villa Panza del XVIII secolo)
La città con la migliore scena funk: NAPOLI (dal pompeiano Pino D’Angio ai contemporanei Nu Genea)

Antonio Fasano, Grottaglie. Photo by Letizia Cigliutti

Venice
5. FUORI DAI SENTIERI BATTUTI
La città più felice: CAGLIARI (secondo Twitter… il 67,4% dei tweet dalla città erano positivi, più di qualsiasi altra città in Italia)
La più simile a un set di un film degli anni ’70: FANO (ma uno di quei film italiani nostalgici “veri” italiani nostalgici che non sono mai usciti dai confini nazionali)
La città dove puoi trovare i migliori vini orange: UDINE (cerca vini con l’uva locale ribolla gialla!)
Il posto migliore per godersi il mare senza folla: MARATEA (il cui nome deriva dal greco e significa “dea del mare”)
La città che segretamente ha il “chilometro più bello d’Italia”: REGGIO CALABRIA (il Lungomare Falcomatà ti fa respirare un’istantanea contemporanea di una regione sempre troppo dipinta come arretrata)

Cagliari

Fano