TRASPORTI
La regione migliore per un viaggio panoramico in treno: MOLISE (fai il bellissimo viaggio sulla Transiberiana d’Italia da Sulmona in Abruzzo fino ai Parchi Nazionali del Molise)
La regione migliore per un viaggio on the road: VALLE D’AOSTA (salta in macchina e gira per l’intera regione di 3.263 chilometri quadrati per vedere panorami mozzafiato, resti archeologici di duemila anni fa come l’Arco di Augusto e la perfettamente conservata Porta Praetoria, centinaia di castelli tra cui Fénis, Issogne e Verrès, e alcune delle vette più alte e iconiche d’Europa: Monte Bianco, Cervino, Monte Rosa e Gran Paradiso)
La regione migliore da vedere in barca: CAMPANIA (la bellezza della Costiera Amalfitana si apprezza molto meglio dal mare, lontano dalle folle; inoltre, le cinque isole principali dell’arcipelago – così come quelle private fighe, come le Isolotti Li Galli – sono raggiungibili solo in barca… e vorrai sicuramente raggiungerle)
La regione con più funivie: TRENTINO-ALTO ADIGE (675 impianti di risalita servono i 2.000 chilometri di piste)
La regione con più altri tipi di gondole: VENETO (circa 400 friulane-indossanti gondolieri remano attraverso i canali di Venezia–anche se fare un giro in gondola qui è l’equivalente sulla terraferma di fare un giro in carrozza trainata da cavalli. Qui, l’unico modo per spostarsi è sull’acqua, e i locali preferiscono i vaporetti agli autobus e i motoscafi ai taxi!)

Valle d'Aosta: Aosta

Trentino-Alto Adige: one of 675 ski lifts that service the 2,000 kilometers of slopes
ARCHITETTURA
La regione con le strutture costiere più pazze: ABRUZZO (ci crederesti che le loro macchine da pesca a ragnatela, che sembrano uscite da un film di Tim Burton, ora sono ristoranti?)
La regione con la torre pendente più inclinata: EMILIA ROMAGNA (scommetto che non sapevi che la Torre Garisenda a Bologna pende di ben 4°, superando quella famosa di Pisa che pende di 3,97°)
La regione con l’architettura più vietata ai minori: UMBRIA (c’è un motivo per cui non dovresti portare i bambini a La Scarzuola)
La regione con più mostri nelle sue colline: TOSCANA (grazie Niki de Saint Phalle!)
La regione che è stata la casa del più eclettico tra gli eclettici: PIEMONTE (oh, poter vedere dentro la mente di Carlo Mollino)

Piedmont: Casa Mollino; Photo by Fulvio Rosso

Emilia Romagna: Garisenda Tower in Bologna
CIBO
La regione che produce più pecorino: SARDEGNA (dal 2021 al 2022, i caseifici sardi hanno prodotto circa 30.000 tonnellate di Pecorino Romano)
La regione che usa più pecorino: LAZIO (i piatti di pasta più iconici di Roma–gricia, carbonara, cacio e pepe, amatriciana–non sono niente senza il formaggio)
La regione con il miglior prosciutto d’Italia: FRIULI-VENEZIA GIULIA (scusa, Emilia Romagna, ma il Prosciutto d’Osvaldo e il Prosciutto di San Daniele vincono a mani basse)
La regione dove puoi trovare il miglior cibo non italiano in Italia: LOMBARDIA (grazie alla grande popolazione immigrata di Milano, che è il 20% del totale!)
La regione con le destinazioni gastronomiche più sottovalutate: MARCHE (pesce, olive fritte, piadine, tartufi… la regione ha tutto)

Friuli Venezia Giulia: Prosciutto di Osvaldo

CULTURA
La regione con i templi greci meglio conservati: SICILIA (alla fine del V secolo a.C., la Sicilia era disseminata di così tanti insediamenti greci che divenne nota come Magna Grecia)
La regione che ospita la città più antica d’Italia ancora abitata: BASILICATA (Matera è anche la terza al mondo!)
La regione più influente nella moda: LIGURIA (persino Milano non può competere con l’invenzione dei jeans a Genova)
La regione migliore per lo shopping di antiquariato: PUGLIA (qui i nostri sogni di Pinterest diventano realtà)
La regione con la migliore storia di riscatto: CALABRIA (ecco come l’Aspromonte è passato dal crimine organizzato alle recensioni a 5 stelle)

Puglia: Antiques

Sicily: Agrigento temple
FUORI DAI SENTIERI BATTUTI: SOTTOREGIONI
La subregione con i migliori vini rossi: LE LANGHE (Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Barbaresco, Barolo… dobbiamo continuare?)
La subregione che assomiglia di più a un set di un film western: MAREMMA (e abbiamo anche la nostra versione dei cowboy qui)
La subregione più ispiratrice: GOLFO DEI POETI (Lord Byron, David Herbert Lawrence, Virginia Woolf, George Sand, Sem Benelli, Petrarca, Montale, Gabriele D’Annunzio e Filippo Tommaso Marinetti hanno tutti trovato ispirazione tra le case colorate e le acque cristalline qui)
La subregione con la più bella architettura barocca: VAL DI NOTO (le otto città della valle sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per un motivo)
La subregione con la grandezza più sottovalutata: TUSCIA (un tempo parco giochi di campagna per gli antichi romani, la subregione cattura il fascino dell’antica nobiltà rinascimentale tra romantiche colline ondulate)

Tuscia: Ancient roman relics; Courtesy of Tenuta di Bertarello

Langhe: Barolo; Photography by Letizia Cigliutti