Ti porteremo nelle case, negli studi e nelle vite dei giovani e talentuosi musicisti italiani. Mentre l’Italia ha molti posti segreti da scoprire, cibo da assaggiare e persone da incontrare, c’è anche una vita segreta di cultura musicale in questo bellissimo paese. Riempiremo la tua testa di immaginazione, i tuoi cuori con brevi storie e le tue orecchie con i suoni di ogni dj. Ogni artista intervistato creerà una playlist di canzoni che è la sua interpretazione dell’Italia attraverso la musica. Lascia che ti portiamo lì, in Italia, attraverso suono, storia e immagine. Sintonizzati e goditi un bicchiere di vino italiano.

LA PLAYLIST DI LUCA BERNASCONE
Nel centro storico del borgo di Acqui Terme troviamo un piccolo gioiello tra le strade piene di vino, Reparto Vinile, un negozio di dischi piccolo ma eclettico. Questo paesino del Monferrato è famoso per il suo vino Brachetto d’Acqui e per le sue sorgenti termali naturali sulfuree che un tempo portarono i Romani a colonizzare qui. Ancora oggi questi antichi bagni attirano molti da tutto il mondo. Qui scopriremo una giornata nella vita di Luca Bernascone, un DJ, giornalista musicale e collezionista di vinili che è il proprietario del negozio di dischi Reparto Vinile ad Acqui Terme.
Per Luca la sua parola è musica, la sua passione, il suo sangue sono tutti intrecciati dai ritmi disco che escono da ogni altoparlante. Quando ha l’opportunità di suonare i suoi set da DJ nei club e nei festival, la musica della sua infanzia, è una storia senza fine. È un viaggio nel suono. Uno che è sempre appena iniziato senza mai trovare una fine. Ogni giorno Luca inizia la sua giornata con una doccia disco, si beve il suo caffè e si dirige verso il suo piccolo negozio di dischi nel centro di Acqui Terme. È qui che la festa musicale continua fino a quando non è ora di chiudere bottega e tornare a casa. La casa di Luca, costruita negli anni ’70 (un periodo molto strano per l’architettura in Italia, ma un ottimo momento per il talento musicale), è dove avviene la sperimentazione. È qui che ha il suo studio e passa molte ore, fino a tarda notte, a perfezionare il suo talento. Completamente carico di diversi giradischi, altoparlanti e dischi che coprono ogni centimetro di spazio, da qui riesce a creare alcuni dei suoi migliori mix.

In qualche modo, mentre lavora con il vinile, Luca si ritrova innamorato della tecnologia e dei modi in cui si possono modificare i suoni della musica per crearne di propri, ma solo fino a un certo punto in cui la tecnologia non dovrebbe diventare una dipendenza. Mentre Luca si trova in costante ricerca dei ritmi più cool del pianeta, il suo focus principale è lavorare con la musica più vicina al suo cuore: Disco, Funk, House/Techno, World/Etno e persino la grande musica classica italiana. Da questi generi in una combinazione di ritmi, atmosfere e registrazioni, Luca è poi in grado di trasformare una serata in una festa danzante senza fine.
Quando ho avuto la possibilità di intervistare Luca, volevo sapere la sua opinione sulla musica italiana ideale. La sua risposta: “È la prima musica che ascoltiamo fin dall’infanzia che ci fa crescere e poi prendere la nostra direzione musicale una volta cresciuti. È il calore della nostra terra.” Troverai il calore e la passione che tutti immaginiamo l’Italia sia capace di esprimere qui.