WORKSHOP SULLA LAGUNA CANNELLA E SALE DI EMIKO DAVIES
La terza edizione del Workshop sulla Laguna è tornata, ispirata all’uscita del nuovo libro della celebre autrice Emiko Davies, Cannella e Sale: Cicchetti a Venezia: Piccoli Assaggi dalla Città Lagunare.
Questa è un’opportunità unica per immergersi nel mondo misterioso della laguna veneziana e dei suoi prodotti, una parte di Venezia che viene troppo spesso dimenticata. Taking place from the 2nd-7th of May, 2024, Davies will lead a small group around navigating the island of the Venetian lagoon: one day on board the last crab fisherman’s boat, one day spent in the so called “orchard of venice” and one other day exploring a glass factory behind closed doors in the island of Murano and a house-museum in silent and magical Torcello. And of course, mangiando un sacco di cicchetti lungo il percorso.
La tua base sarà una struttura eco-sostenibile, Casa Burano, sulla bellissima isola di Burano. Un tempo villaggio di pescatori, i pescatori dipingevano le loro case rustiche con colori vivaci per poterle vedere da lontano. Famosa per il merletto e i deliziosi e burrosi buranelli – o biscotti a S – potrai esplorare l’isola storica da un punto di vista davvero locale.
Scopri di più sull’esperienza – e sul lavoro di Davies – qui.



WORKSHOP E RITIRI DI STILE DI ANNETTE JOSEPH
Annette Joseph, celebre cuoca e stilista, scrittrice sull’intrattenimento e l’esperienza italiana, ha creato il luogo dei sogni per i suoi workshop su cucina, arte e styling fotografico. La Fortezza è una stupenda fortezza medievale nella regione della Lunigiana, una bella zona rurale e montuosa all’estremo nord della Toscana, rinomata per i suoi uliveti e castagneti. La fortezza, circondata da giardini di rose e ortaggi e dal proprio vigneto, è stata restaurata con grande cura in uno stile che Joseph descrive come “in parte monastico, in parte bohémien”.
“Hai mai sognato di vagare per destinazioni fuori dai sentieri battuti… raccogliendo uva italiana per il vino, facendo picnic in uliveti, cenando per le strade locali, dipingendo all’aperto o godendoti film sotto le stelle,” chiede Joseph, e crea alla Fortezza. Questo è il ritiro studio all’estero da sogno dove potrai partecipare a workshop tenuti da istruttori altamente esperti e visionari, mentre soggiorni in un alloggio lussuoso e ceni di sera all’aperto sulle terrazze che circondano La Fortezza.
Per il 2024, ospiterà ritiri privati su misura da questo spazio da sogno, così potrai lavorare con lei per progettare un’esperienza che soddisfi ogni tua fantasia – contattala direttamente per prenotazioni e informazioni.


ANNA TASCA LANZA - CULTURA GASTRONOMICA SICILIANA
La Scuola di Cucina Anna Tasca Lanza si trova su 1.300 acri di vigneto nelle verdi colline della Sicilia centrale. The Marchesa, Anna Tasca Lanza di Mazzarino, has been described as “Sicily’s culinary ambassador to the world”. What she began as a project in the beautiful stone farmhouse, Case Vecchie, inherited from her father, has become a true farm to table way of learning. Students study as much about the sources of ingredients as they do about cooking them. The aim is to teach the hidden and complex values of Sicilian food. Such is the School’s reputation that it has attracted many visiting dignitaries including Julia Child, Robert Mondavi, and Alice Waters. Since its inauguration over 30 years ago Sicilian cooking has come to be regarded as one of the great cuisines of the world, without doubt aided by Anna Tasca Lanza herself.
C’è grande flessibilità nei corsi che si possono seguire – da una lezione di un giorno ai workshop residenziali di quattro giorni, soggiornando nella fattoria del XIX secolo o nei cottage vicini e godendo della bella piscina nel terreno. I workshop spaziano da lezioni di orticoltura e produzione di formaggio alla produzione di vino e torrefazione del caffè. And good news for those who cannot travel, there are online courses too.
Un workshop davvero immersivo e unico è il Cucinare la Sicilia Selvaggia che riguarda la raccolta di erbe selvatiche. Il Workshop sulla Conserva di Pomodoro si svolge nel caldo di agosto quando i pomodori siciliani dolci e aspri sono al loro meglio, e in effetti potrebbero benissimo essere i migliori al mondo.
Se vuoi scavare ancora più a fondo, c’è il Cook the Farm: Educazione Alimentare Esperienziale corso invernale di due mesi. Riunisce partecipanti da tutto il mondo per cucinare, mangiare e riflettere sul cibo. Lezioni, degustazioni e lezioni pratiche sia in cucina che sul campo esaminano la complessità dei nostri sistemi alimentari sia a livello locale che globale, oltre a considerare le questioni culturali, sociali, economiche e ambientali legate al cibo. Scopri di più su il loro sito.



RITIRI IDLER
L’Idler è una rivista bimestrale, dedicata al “divertimento, alla libertà e alla realizzazione”. Dedicata all’arte dell'”oziare”, non c’è posto migliore per tenere i suoi ritiri rilassanti ma arricchenti di conoscenza che l’Italia, la patria del dolce far niente.
Organizzati dall’editore e fondatore Tom Hodgkinson e dalla direttrice dell’accademia Victoria Hull, l’Idler offre ritiri di una settimana che fondono arte, letteratura e cultura e cibo italiano per un’esperienza davvero nutriente sia per il corpo che per la mente. Si svolgono nella splendida campagna umbra nella pittoresca Villa Pia, dove puoi goderti la piscina, i campi da tennis, lo studio di yoga o lunghi pisolini nei vasti giardini.
I loro ritiri del 2023 sono già esauriti, ma tieni d’occhio il loro sito web per gli annunci del 2024.

