Cosa sarebbe il cinema italiano senza le attrici iconiche della Dolce Vita? Sofia Loren! Monica Vitti! Claudia Cardinale! Il loro glamour ha abbellito gli schermi internazionali negli anni ’60, non solo creando una definizione completamente nuova della parola glamour, ma aprendo strade e rompendo soffitti di vetro per generazioni di attrici a venire. Negli ultimi anni, un talentuoso gruppo di ventenni e trentenni è emerso sul palcoscenico cinematografico italiano, il loro talento e il loro stile rivaleggiano con quelli dei loro predecessori dai capelli argentati sul grande schermo. Ecco quattro giovani attrici italiane da seguire mentre puntano verso la celebrità:

@matildadeangelis
Matilda De Angelis
Matilda De Angelis, ventottenne bolognese, per la prima volta ha fatto scalpore sulla scena internazionale interpretando Elena Alves nella serie HBO “The Undoing”, accanto a grandi come Hugh Grant, Nicole Kidman e Donald Sutherland. Sebbene la sua morte violenta avvenga nel primo episodio (niente più spoiler, lo promettiamo!), il suo carisma e i suoi occhi azzurri da gatta sono rimasti impressi a lungo.
Abbiamo una brutta notizia per chiunque frequenti una scuola di recitazione: la De Angelis non ha mai studiato come attrice ed è stata scelta per il suo primo ruolo cinematografico proprio perché il regista voleva una non professionista. Sembra che la recitazione le sia stata naturale, dato che è stata nominata per due David di Donatello – l’equivalente italiano degli Oscar – per il suo ruolo in quel film, “Veloce come il vento”. Da lì è stata lanciata la sua carriera di attrice e ha ottenuto ruoli in “L’incredibile storia dell’Isola delle Rose”, nella serie “Leonardo” e nell’adattamento del romanzo di Ernest Hemingway, “Di là dal fiume” e tra gli alberi”. Recentemente, come protagonista omonima della serie Netflix “La legge di Lidia Poët”, ha interpretato il primo avvocato donna italiano.
Adoriamo anche la sua presenza su Instagram; è tutto molto reale e ci ricorda che, sì, è una star, ma è anche una semplice donna alla soglia dei trent’anni.

Benedetta Porcaroli @bennipi
Benedetta Porcaroli
Originaria della nostra capitale, Benedetta Porcaroli ha esordito a vent’anni nella serie italiana Netflix “Baby”, dopo un ruolo cinematografico minore in “Perfetti sconosciuti”. Nel primo la ritroviamo nei panni di Chiara Altieri, un’adolescente che ha studiato privatamente e rimane coinvolta in un giro di prostituzione minorile. La serie è vagamente basata sullo scandalo “Baby Squillo” del 2014 avvenuto nel ricco quartiere Parioli, a Roma, quando le liceali vendevano i loro corpi per acquistare prodotti di lusso. Non è stato un ruolo facile da interpretare – e lo show è stato circondato da polemiche, con alcuni che sostenevano che glorificasse la prostituzione minorile – ma Porcaroli lo fece con passione e sensibilità, e abbiamo visto sia lei che il suo personaggio sbocciare nel corso delle stagioni.
Porcaroli ha recitato anche ne “La scuola cattolica” e in “18 regali” nei panni di un’adolescente scontenta che, dopo un incidente stradale, viaggia indietro nel tempo e incontra la madre morta, all’epoca incinta di lei (che trip!). Presto tornerà su Netflix nel ruolo di Concetta ne “Il Gattopardo”, una serie di prossima uscita adattata dall’omonimo romanzo classico di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

@miriamleone
Miriam Leone
Vincitrice di Miss Italia 2008, Miriam Leone è la donna rinascimentale dei nostri giorni. Reginetta dello spettacolo, co-conduttrice e conduttrice di diversi programmi di Rai Uno, e ora attrice, Leone ha fatto il suo sbarco in televisione nel 2011 con il ruolo principale di Mara Fermi nella serie tv “Distretto di Polizia”. Più recentemente, Leone ha interpretato il ruolo di Eva Kant nel film “Diabolik” del 2021, basato sulla serie di fumetti italiana del 1962 creata dalle sorelle Angela e Luciana Giussani. Eva è l’amante e complice principale di Diabolik, ma si distingue come personaggio indipendente e titolare a pieno titolo. Leone descrive Eva come forte, interessante e determinata, allo stesso tempo sexy e autorevole oltre che dolce innamorata. Attesta questo personaggio a tutto tondo dal fatto che è stata creata da due donne, e Leone la interpreta con talento.
Attualmente è impegnata nella parte di Giulia Portalupi, personaggio tratto dal best seller “I leoni di Sicilia” (Disney +).

@alessandramastronardi
Alessandra Mastronardi
Il ruolo più famoso di questa bellezza bilingue fuori dai nostri confini è quello di Milly, insegnante di astronomia e novella sposa, nel secondo cameo della commedia di Woody Allen “To Rome with Love”. Ma l’attrice napoletana, sui trentacinque anni, ha al suo attivo una lunga serie di produzioni nazionali e internazionali: la commedia drammatica americana “Master of None”, per la quale ha vinto un Critics’ Choice Television Award nel 2017; la serie Netflix “Medici: Masters of Florence”, in cui interpreta Lucrezia Donati; Film italiano del 2007 “Prova a volare”; e il film “Non smettere di sognare” nei panni della giovane ballerina Stella. La sua impresa più recente è stata un bellissimo omaggio a una grande donna italiana (ce ne vuole una per interpretarne una!) e alla famosa ballerina Carla Fracci in “Carla”.