en
Viaggi /
Dove andare /
Viaggi /
Lazio

Una guida alle spiagge del Lazio

“I loro paesaggi diversificati, le acque blu premiate e il delizioso pesce mi chiameranno sempre e ogni estate io risponderò sempre.”

Un vassoio per la colazione con frittelle, salsa e una tazza su un letto disordinato in una stanza d'albergo a luce soffusa; lampada sul comodino, loghi a destra. Hotel d'Inghilterra Roma, Starhotels Collezione - Vassoio per la colazione con pancake, sciroppo e frutti di bosco su un letto stropicciato in una camera elegante.

Con oltre 7.200 km di costa, l’Italia è un paradiso per gli amanti della spiaggia. Dalle Cinque Terre in Liguria alla Costiera Amalfitana in Campania, gli appassionati del mare si riversano ogni estate sulle famose spiagge italiane per godersi il sole.

Per molti visitatori, il Lazio non è la prima scelta quando si parla di vacanze al mare in Italia. Ma per i laziali – gli italiani che vivono nella regione Lazio – la costa occidentale della regione è punteggiata di graziose località balneari che sono perfette per sfuggire al caldo estivo.

Dopo più di quattro anni che vivo a Roma, ho frequentato la maggior parte delle destinazioni più gettonate in varie gite giornaliere o fughe weekend dalle strade roventi della città. Anche se non è una lista completa – ci sono più di 360 chilometri di costa nella regione – queste località sono le più conosciute e non deludono mai nell’offrire l’esperienza dell’estate italiana.

(In ordine da Nord a Sud)

 

Tarquinia – Al confine con la Toscana si trova Tarquinia. Anche se la città non è direttamente sulla spiaggia, molti scelgono di comprare o affittare una casa estiva a Tarquinia e andare in spiaggia a 15 minuti di macchina nel Lido di Tarquinia. Una splendida distesa di spiagge sabbiose ti porta nelle acque cristalline. Che tu voglia passare la giornata sotto un ombrellone o preferisca usare la spiaggia libera, questa località balneare del Lazio ha tutto. Per un’esperienza culinaria locale vai da Namo Ristobottega.

Santa Marinella – Una delle mie preferite e ottima per una gita da Roma, Santa Marinella offre acque blu cristalline a soli 35 minuti di treno dalla città. Dalla stazione arrivi al centro del paese e al tratto principale di spiagge in 5 minuti a piedi. Vieni accolto da file di ombrelloni colorati che coprono ogni angolo della spiaggia – c’è una piccola spiaggia libera a 5 minuti più avanti. Anche se adoro Santa Marinella per le sue bellissime acque e la comodità di arrivarci da Roma, i prezzi negli ultimi anni sono aumentati parecchio con un ombrellone e due lettini che costano €30 o più al giorno (e assicurati di prenotare in anticipo!).

Santa Severa – Famosa soprattutto per il suo castello alla fine della spiaggia, Santa Severa offre più spiaggia libera rispetto alla vicina Santa Marinella. Vale la pena fare la camminata più lunga dalla stazione alla spiaggia, la ricompensa? Un pranzo di pesce a L’Isola Del Pescatore.

Fregene – Se vivi a Roma c’è una probabilità del cento per cento che sei stato a Fregene. Apprezzata più per la sua selezione di deliziosi ristoranti sulla spiaggia che per la qualità del mare, Fregene è una delle località balneari più popolari per i romani. A circa 30 minuti di macchina dal centro di Roma, non c’è da meravigliarsi che i cittadini si dirigano verso questa località costiera così comoda ogni weekend. Forse un’opinione impopolare, ma io non amo Fregene. Quando vado al mare mi piace passare la giornata a nuotare nelle acque blu cristalline. Quindi, ci sto per un pranzo domenicale rilassante in autunno o all’inizio della primavera, con un piatto di spaghetti alla mediterranea a La Baia e un aperitivo al tramonto al Il Kiosco.

Ostia – Soggetto di popolare musica italiana, Ostia Lido è un’altra popolare gita al mare da Roma. Anche se ci sono stata solo per un pranzo in spiaggia, questa affermata località balneare offre ai visitatori sole e pesce oltre a tantissimi negozi e la storica Ostia Antica nelle vicinanze. Per pranzo vai in un posto preferito dal 1930, La Vecchia Pineta.

Anzio – Proseguendo verso sud lungo la costa del Lazio c’è una delle spiagge Bandiera Blu della regione, premiata per l’alta qualità dell’acqua. Anzio è una colorata città portuale con una storia importante, in particolare per essere stata il luogo della Battaglia di Anzio durante la Seconda Guerra Mondiale. Oggi, puoi prendere il traghetto dal porto per una delle Isole Ponziane: Ponza, Palmarola, Zannone, Gavi a Ventotene e Santo Stefano. Prima di andare da qualsiasi parte assicurati di fermarti da Romolo o Pierino per un pasto da ricordare.

Sabaudia – Quando penso a Sabaudia mi vengono in mente i romani ricchi e i famosi italiani che possiedono case vacanza lungo le sue spiagge incontaminate (il re di Roma Francesco Totti ha una casa lì!). Come parte del Parco Nazionale del Circeo, Sabaudia ha un paesaggio mozzafiato con spiagge di sabbia bianca – anche Bandiera Blu – situate oltre il ponte sul Lago di Paola. La città ospita anche diversi edifici in stile architettonico fascista con la loro estetica immediatamente riconoscibile. Mangia da Buccia un delizioso piatto di rigatoni con ragout di bufalina, crema di pecorino e pistacchi.

San Felice Circeo – A poca distanza in auto a sud di Sabaudia arriverai a San Felice Circeo, anch’essa parte del Parco Nazionale del Circeo e spiaggia Bandiera Blu. Puoi fare un’escursione lungo la lussureggiante montagna verde che si affaccia sul mare, prima di dirigerti nel piccolo ma affascinante centro storico arroccato sopra la spiaggia. Non perderti il Faro, una torre di 18 metri e Crocette, una città che ospita le Mura Ciclopiche.

Sperlonga – Nota per i suoi edifici imbiancati e le acque blu scintillanti (se hai indovinato che è premiata con la Bandiera Blu, hai ragione), ma come la maggior parte delle città italiane Sperlonga ha una storia ricca che risale a secoli fa. La Torre Truglia fu costruita all’inizio del 1500 e divide in due il tratto di spiaggia di sabbia bianca. Per gli appassionati di storia romana puoi anche visitare le rovine della Villa di Tiberio quando hai bisogno di una pausa dal sole.

Gaeta – Situata sullo sperone del Monte Orlando, Gaeta offre un mix di fascino storico e spiagge da sogno. C’è così tanto da vedere a Gaeta che merita più tempo di molte altre destinazioni balneari del Lazio: Montagna Spaccata, Grotta del Turco, il Castello Angioino-Aragonese, e altro ancora. La città offre anche ai visitatori spiagge Bandiera Blu, assicurati di aggiungere alla tua lista la famosa spiaggia dei 300 gradini, altrimenti nota come Spiaggia dell’Arenauta.

Anche se la loro vicinanza a Roma assicura che tornerò sulle loro spiagge sabbiose, le città balneari del Lazio mi avrebbero comunque attirato indipendentemente. I loro paesaggi diversificati, le acque blu premiate e il delizioso pesce mi chiameranno sempre e ogni estate io risponderò sempre.

Lido di Tarquinia

Namo ristobottega

Santa Marinella

L'isola Del pescatore

Ladispoli

La baia

Il kiosco

La vecchia pineta

Anzio

Ponza

Palmarola

Zannone

Romolo

Pierino

Sabaudia

Lago di Paola

Buccia

Faro

Crocette

Torre Truglia

Villa di Tiberio

Montagna Spaccata

Grotta del Turco

Castello Angioino-Aragonese

Spiaggia dell'Arenauta