en
Viaggi /
Dove andare /
Viaggi /
Dove mangiare /
Viaggi /
Lombardia /
Milano

Una Breve Guida al Chic Quartiere Brera di Milano

“Anche se il quartiere ha perso un po’ del suo carattere eccentrico in questa traiettoria di fascia alta, rimane ancora una delle parti più romanticamente belle di Milano.”

Un vassoio per la colazione con frittelle, salsa e una tazza su un letto disordinato in una stanza d'albergo a luce soffusa; lampada sul comodino, loghi a destra. Hotel d'Inghilterra Roma, Starhotels Collezione - Vassoio per la colazione con pancake, sciroppo e frutti di bosco su un letto stropicciato in una camera elegante.

Entra nel delizioso quartiere di Brera e ti dimenticherai subito di una Milano grigia e industriale. A nord del Duomo pieno di turisti e oltre la famosa Scala, austeri palazzi moderni lasciano il posto a colorati edifici residenziali, con i balconi traboccanti di piante grasse, glicine e caprifoglio – appropriato, considerando che il nome “Brera” deriva dalla parola lombarda “braida”, che significa “spazio verde”. Il carattere bohémien ha iniziato a riempire gli spazi tra le strade acciottolate e irregolari dopo la Seconda Guerra Mondiale e, negli anni ’60, i caffè e le gallerie locali pullulavano di registi neorealisti e designer in lizza per il premio Compasso d’Oro. Una volta villaggio di pescatori, dove le barche arrivavano via canale dai laghi del Nord, oggi Brera è considerato uno dei quartieri più borghesi di Milano, molti lo descrivono come “boho chic”. Anche se il quartiere ha perso un po’ del suo carattere eccentrico in questa traiettoria di lusso, è ancora una delle parti più romanticamente belle di Milano, e ci sono molti posti fantastici dove puoi avere uno scorcio del suo storico passato e del suo brillante futuro.

Per sperimentare un assaggio della vecchia Brera bisogna fare shopping al settimanale mercato all’aperto in Via San Marco, noto per i suoi bouquet colorati e traboccanti, l’ampia selezione di pesce fresco, i numerosi banchi di prodotti e i capi di moda italiana come guanti in pelle e maglioni di cashmere. Nelle strade pedonali tortuose, boutique interessanti e negozi vintage si mescolano a ristoranti affamati di turisti (da evitare, vedi sotto per le migliori trattorie vecchio stile, nascoste nelle vicinanze); è a Brera che troverai una nuova generazione di designer e boutique concettuali.

Sebbene più recentemente famosa come rifugio per creativi negli anni ’60, Brera ha attirato per secoli artisti e designer, che venivano a studiare all’accademia d’arte all’interno del museo internazionalmente celebre Pinacoteca di Brera. Poco dopo la sua apertura, si dice che Napoleone, il neo-incoronato Re d’Italia, intendesse far diventare la Pinacoteca il Louvre d’Italia; l’omaggio al monarca è reso dalla colossale statua di marmo di Antonio Canova, che siede al centro del palazzo del cortile oggi. Per seguire le orme dei prestigiosi studenti dell’accademia bisogna fare shopping nel negozio storico di articoli per belle arti e stampe Ditta Crespi o sfogliare la selezione di agende in pelle incisa da Pettinaroli.

I milanesi nei loro tweed rurali, in sella alle loro vintage Rossignoli (o bici brandizzate Brera), si godono ancora con orgoglio le affascinanti chiese e i giardini nascosti del quartiere – ricordando al contempo le sue radici anticonformiste. Ti indirizzeranno verso i caffè frequentati dai grandi letterati e artisti del quartiere, così come i posti dove compravano penne e colori, scrivevano le loro poesie e facevano festa fino a notte fonda. Mentre marchi di massa come Supreme, Starbucks e Nike sono a tu per tu con l’eleganza italiana sottile (e non così sottile), Brera continua a crescere come destinazione di riferimento per visitatori e locali.

UNA BREVE GUIDA A BRERA

 

MANGIARE

Trattoria Torre di Pisa – Aperta dal 1959, questa trattoria vecchio stile d’ispirazione toscana è uno dei locali più storici della città. Varcando le sue porte troverai un lungo tavolo adornato di prodotti freschi, una cucina a vista. La piccola sala degli arazzi, dove il proprietario originale collezionava mappe vintage, rimane inalterata e mantiene la sua intima atmosfera senza tempo.

Da ordinare assolutamente: La garmugia e rigatoni alla toscana

Al Matarel – In una stradina stretta che collega Brera con il parco Sempione, troverai questa classica trattoria a gestione familiare che rispetta alla lettera le tradizioni culinarie milanesi. È il posto ideale per soddisfare tutte le tue voglie milanesi – e lo è dal 1962 – dal “”l’oss büss alla costoletta alla milanese.

Da provare assolutamente: Il rostin negàa, maiale al vapore con verza, la cassoeula, e i tortellini con lo stracotto

Ristorante La Libera – Questo posto casalingo è uno dei nostri preferiti in assoluto, non solo nel quartiere ma in tutta la città. Le pareti gialle calde decorate con poster vecchia scuola e il proprietario Italo Manca, con il suo baffo perfettamente curato baffo e outfit colorati (è proprio un personaggio!), danno il tono per quella che consideriamo una bella serata. Una scelta ottima non solo per i classici, ma anche per i piatti di pesce; con un mercato del pesce di prima classe, Milano ha alcuni dei migliori frutti di mare d’Italia!

Da provare assolutamente: Il risotto al salto e il ganascino di vitello al marsala

BERE

Bar Jamaica – Aperto nel 1911, il Bar Jamaica – e i suoi famosi tramezzini all’ora dell’aperitivo – sono radicati nella storia di Brera: il bar, guidato da Mamma Lina, era un punto di ritrovo (punto d’incontro) per molti poeti, artisti, scrittori e politici (molti dei cui nomi sono elencati in un quaderno come creditori). Oggi, questo posto gloriosamente retrò è ancora ottimo per un appuntamento.

N’Ombra de Vin – Questo refettorio dei Frati Agostiniani del 1550 trasformato in enoteca – con i suoi soffitti a volta, archi e colonne – ha una grande selezione di vini ed è un posto eccellente per fare un po’ di people watching.

Associazione Salumi e Vini Naturali – Questa enoteca-osteria in Corso Garibaldi è un must per gli amanti del vino naturale. Vai per l’aperitivo, prendi un tavolo nel giardino sul retro e ordina un tagliere di salumi e formaggi insieme al vino.

FALLO

Pinacoteca – Questa rinomata galleria d’arte offre un tesoro di capolavori che attraversano i secoli: la sua impressionante collezione, esposta in sale elegantemente ornate, include opere di luminari italiani ed europei come Caravaggio, Raffaello e Tiziano. Una destinazione essenziale per gli appassionati d’arte.

Massimo De Carlo – Questo spazio d’arte contemporanea – nella Casa Corbellini-Wassermann, uno dei migliori esempi di architettura razionalista di Milano – è diventato sinonimo di mostre che sfidano i limiti. Massimo De Carlo presenta una vasta gamma di artisti internazionali e opere d’arte d’avanguardia, rendendolo un punto focale per l’innovazione a Brera.

Antonio Colombo Arte Contemporanea – Questa stimata galleria, fondata nel 1998, mostra costantemente opere stimolanti e sperimentali di artisti sia emergenti che affermati, favorendo un dialogo dinamico tra tradizione e innovazione. Lo spazio luminoso e bianco con soffitti ad arco si trova in Via Solferino.

Gipsoteca Fumagalli Dossi – Questo atelier crea e fornisce calchi in gesso originali e storicamente corretti alle scuole artistiche di tutto il paese. Il laboratorio di modellazione con annessa gipsoteca si trova in Viale Montello 4 e, nell’ultimo secolo, è passato dai fondatori Gariboldi e Bertolazzi ai loro figli – Cesare Gariboldi e Cesare Bertolazzi – e poi ai loro allievi: Agostino Fumagalli e Mario Dossi.

Caselli11-12 – Questa popolare galleria in Porta Nuova ospita collaborazioni con studi di design nazionali e internazionali, concentrandosi sul design contemporaneo. È un’estensione di Oltrefrontiera Progetti, mirata a esplorare le specificità dell’arte in un contesto architettonico e urbano e a stabilire relazioni tra comunità locali e globali.

“La Dòna di tri tett” – Creata dall’architetto Alessandro Minali, questa statua controversa, in una nicchia della fontana dei Tritoni tra via Andegari e via Romagnosi, ha fatto un gran parlare per la sua immagine provocatoria: anche se sembra che la donna abbia tre seni, il terzo seno è in realtà un salvadanaio, che rappresenta un’allegoria neoclassica del risparmio.

La Falegnameria Cavalleroni – Questa bottega storica, fondata nel 1935, è un posto da non perdere per la sua eccellente falegnameria. Il negozio è stato gestito dalla famiglia Cavalleroni per tre generazioni, e la loro precisione, dedizione e conoscenza sono senza pari. Fanno anche mobili su misura e offrono servizi di manutenzione.

Studio Zecchillo – Lo Studio Zecchillo è l’ex studio di Piero Manzoni, situato in Via Fiori Chiari 16, nascosto dietro una porta ad arco in un antico cortile. Lo studio ospita tutti i tipi di progetti artistici ed eventi in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera.

Chiesa di San Marco – Nel cuore di Brera, questa chiesa gotico-romanica del XIII secolo è meglio da vivere che da descrivere, perché custodisce molti segreti e misteri dentro le sue alte e spesse mura di mattoni e marmo.

Orto Botanico di Brera – Parte dell’Università di Milano, i giardini sono un bellissimo spazio verde incastonato tra alti edifici in città e coprono ben 5.000 metri quadrati. Fondati nel 1775, i giardini sono un ottimo posto per fare un giro, imparare o fuggire brevemente dalla frenesia della città.

Casa Degli Artisti – Tradotto come “Casa degli Artisti”, questo spazio più nuovo e alla moda è un agglomerato di arte visiva, performativa, sonora, video, letteratura e arte applicata di artisti locali e globali. L’obiettivo è facilitare la ricerca, la crescita e la creazione tra gli artisti e mantenere una connessione aperta tra l’arte e la società, “mantenendo la sua funzione di bene pubblico”.

NEGOZI

Pettinaroli – In via Brera 4, questa cartoleria è aperta dal 1881. Oltre a bellissime cartolerie e pergamene, il negozio è specializzato in stampe antiche e tipografia, con un laboratorio di tipografia e legatoria adiacente con un’ampia gamma di prodotti disponibili su ordinazione.

Porro – Questo laboratorio e negozio di gioielli realizza a mano gioielli artigianali dal 1925. Il loro Laboratorio Orafo è specializzato in creazioni su misura di gioielli, argento e oro, che tu stia cercando fedi nuziali, gioielli specifici o pezzi unici e regali.

Trattoria Torre di Pisa

Al Matarel

Ristorante La Libera

Bar Jamaica

N'Ombra de Vin

Associazione Salumi e Vini Naturali

Pinacoteca di Brera

Galleria Massimo De Carlo

Antonio Colombo Arte Contemporanea

Gipsoteca Fumagalli Dossi

Caselli 11-12

La Falegnameria Cavalleroni

Studio Zecchillo

Chiesa di San Marco

Orto Botanico di Brera

Casa Degli Artisti

Pettinaroli

Porro