Cominciamo con il LAGO DI COMO
Paesaggi meravigliosi creano uno scenario davvero unico, capace di regalare viste mozzafiato e sensazioni senza pari; il suo fascino ha infatti ispirato artisti e poeti di ogni epoca. Luoghi autentici ricchi d’arte e natura, tra borghi di pietra e ville da favola, con grandi giardini e atmosfere eleganti.
Ci siamo stati quattro giorni quest’estate, queste sono state le nostre tappe principali:
Varenna e Villa Monastero
Varenna è un incantevole borgo situato sulle rive del Lago di Como, in provincia di Lecco. Amato per la sua atmosfera romantica e le sue case pittoresche, una delle sue principali attrazioni è sicuramente “Villa Monastero”, un antico convento del XIII secolo trasformato in casa-museo e circondato da uno splendido parco con un giardino botanico che si estende lungo il lago per un paio di chilometri. Qui puoi ammirare piante rare e insolite, tra cui numerose specie arboree, sia autoctone che esotiche; fontane, statue e piccoli templi arricchiscono il giardino con eleganza e magia. La Villa, con i suoi mobili intarsiati e gli arazzi appesi alle pareti, offre una magnifica vista sul lago.
Cernobbio
Cernobbio è un piccolo borgo ai piedi del Monte Bisbino. Le sue maestose ville sono state il set di famosi film, come Oceans Twelve e Casino Royale, per citarne alcuni. Queste ville sono gran parte del motivo per cui questa piccola città, situata a nord-ovest di Como, rimane un MUST da vedere.
Una passeggiata tra le splendide ville in stile liberty tipiche della zona ti porterà al magico Giardino della Valle. Il giardino confina con il maestoso giardino di uno dei soggiorni di lusso più impressionanti sul lago, Villa D’Este. Un’altra Villa degna di nota è Villa Erba, ex residenza estiva del regista italiano Luchino Visconti, ora centro espositivo.





Varenna
Villa Olmo
Villa Olmo è un magnifico esempio di villa neoclassica a Como — il suo nome si riferisce alla presenza di due vecchi olmi, successivamente abbattuti. Questa imponente residenza settecentesca, sobria ed elegante, si apre con un giardino all’italiana, curato nei minimi dettagli e con accesso diretto al lago. Fu costruita in stile neoclassico tra il 1782 e il 1787 dall’architetto ticinese Simone Cantoni per conto della famiglia Odescalchi. Nel corso degli anni, la villa ha ospitato numerose personalità di spicco, tra cui Napoleone Bonaparte, Giuseppe Garibaldi e Ugo Foscolo.




Villa Olmo
Lenno e Villa del Balbianello
Lenno è una località di villeggiatura situata sulla sponda occidentale del Lago di Como, nota soprattutto per la presenza di edifici di grande bellezza e importanza, come Villa del Balbianello. Questa elegante e splendida dimora, di epoca romantica, e il suo magnifico giardino ricco di storia e bellezza furono costruiti nel 1787 dal cardinale Durini. Dopo numerosi passaggi di proprietà fu acquistata dall’imprenditore Guido Monzino che, alla sua morte, la lasciò in eredità al F.A.I., il Fondo Ambiente Italiano. Guido Monzino, esploratore e collezionista, ridecorò tutte le stanze arricchendole con i suoi tesori e curò il suo meraviglioso parco, pieno di angoli romantici e scenografici, circondato dal lago e dalle vicine città di Como.





Lenno
Villa Carlotta
Villa Carlotta, a Tremezzo, è un luogo di rara bellezza, situato in posizione panoramica sul lago. La villa è famosa sia per le collezioni conservate al suo interno, sia per il vasto giardino botanico che la circonda: una combinazione magica di natura e arte.
Il giardino terrazzato attorno alla casa ospita oltre 500 specie di piante, facilitate nella loro fioritura grazie a un clima mite. Essendo così vasto, è anche vario: non ci sono “solo” fiori, ma anche cedri, felci, ulivi, bambù e molto altro. La serra degli agrumi è ora un museo degli antichi attrezzi agricoli utilizzati nella residenza.
L’edificio, pur molto imponente, sembra quasi minuscolo all’interno del suo enorme parco; il piano inferiore è principalmente impreziosito dalle opere d’arte che ospita, mentre il piano superiore è caratterizzato dalla raffinatezza e dal gusto con cui sono arredate le stanze.



Villa Carlotta (Tremezzo)
Villa Melzi
Bellagio è un’incantevole cittadina sul promontorio che separa i due rami del lago in un paesaggio suggestivo fatto di vicoli, scalinate e dimore sontuose. Sono infatti le ville e i giardini che fanno di Bellagio forse il centro più rappresentativo di questa splendida Riviera; qui troviamo Villa Melzi, un edificio che ha indubbiamente contribuito al “mito” di questa incantevole città, chiamata anche la “Perla del Lago di Como” per la sua atmosfera unica e speciale.
Villa Melzi, costruita in stile neoclassico, è una residenza privata. Anche se la villa è chiusa al pubblico, si può visitare lo splendido giardino all’inglese che la circonda; in effetti basta passeggiare in questo spazio aperto per innamorarsene perdutamente. Il parco è arricchito di sculture e presenta una notevole varietà botanica; specie tipiche della zona prealpina si affiancano a sequoie, canfore, cipressi calvi e maestosi cedri, seguiti da alberi secolari e siepi di camelie. C’è anche un piccolo angolo orientale con un lago di ninfee, decisamente la parte più iconica e scenografica del giardino.





Villa Melzi (Bellagio)
LAGO MAGGIORE
Il Lago Maggiore è il secondo lago più grande d’Italia per superficie (dopo il Lago di Garda), incastonato nelle Prealpi, tra Piemonte e Lombardia. Veniva chiamato Lacus Maximus sin dai tempi dei Romani, essendo il più grande rispetto ai laghi circostanti.
Sulle sue rive si nascondono veri tesori: ville, splendidi parchi e palazzi imponenti. Grazie alla sua storia, e non diversamente dal Lago di Como, è stato un luogo e una fonte d’ispirazione per artisti, musicisti e scrittori di tutta Europa.
Il nostro viaggio continua verso ovest e ci fermiamo per tre giorni a Stresa, sul Lago Maggiore, dove ci affacciamo su alcune isole, spesso scelte come luogo di ritiro e benessere: Isola Madre, Isola Bella e Isola dei Pescatori. Conosciute come le Isole Borromee sul Lago Maggiore, queste isole sono un paradiso naturale in cui rilassarsi e fare un vero e proprio viaggio nel tempo, tra antiche ville e i loro parchi ben curati caratterizzati da animali e piante di ogni tipo.
Isola Madre
L’Isola Madre è la più grande di tutte, disabitata, con un giardino all’inglese che presenta specie floreali provenienti da tutto il mondo e uccelli colorati e pavoni bianchi che vagano liberamente nel parco. Glicini, magnolie, limoni e cedri, ma anche fiori esotici e di altre origini circondano un sontuoso palazzo del XVI secolo, Palazzo Borromeo. È infatti l’antica residenza nobiliare dell’omonima famiglia in cui si può ammirare tutta la sua dolce bellezza: arredi d’epoca, ritratti, porcellane, la spettacolare Sala Veneziana e, infine, i particolarissimi teatrini di marionette domestici con cui la famiglia intratteneva gli ospiti. Antichi arazzi, arredi preziosi e dipinti, chi visita questa antica dimora può immergersi subito nel passato.





Isola Bella
Il nome Isola Bella deriva da Isabella, moglie di Carlo III Borromeo, che fece di questa roccia disabitata un’isola prestigiosa. Se sull’Isola Madre il giardino è in stile inglese, l’Isola Bella gode di uno splendido giardino all’italiana composto da dieci terrazze sovrapposte che culminano con un anfiteatro e un’imponente struttura che si staglia sul lago. Anche l’Isola Bella ha il suo Palazzo Borromeo: una residenza barocca con oltre 20 stanze fatte di marmi, stucchi e una collezione di arazzi fiamminghi; qui possiamo ammirare opere di Tiziano, Guido Reni, Correggio e Raffaello.
Isola Dei Pescatori
Conosciuta anche come Isola Superiore, è l’unica ad essere abitata. Ospita un piccolo borgo di cinquanta abitanti e vanta anche ottime trattorie e un mercato. L’antico villaggio un tempo ospitava pescatori e mantiene ancora la struttura architettonica originale su cui un tempo si lasciava essiccare il pesce. La pesca, sulla più piccola isola dell’arcipelago borromeo, è ancora molto praticata.




Photos by Giulia De Marchi

Isola Bella