Il mio primo approdo alle isole Eolie è stato in barca a vela alla fine degli anni ’80. Quella prima vista in una giornata limpida era, come per tutte le nuove destinazioni, piena di curiosità infantile. Sette vulcani orgogliosi, uno dei quali – il membro più giovane e rumoroso della famiglia, Stromboli – brontolava e sputava lava ogni 15 minuti come una sorta di orologio divino primordiale. Pensieri di Ulisse, gli scogli che si scontrano, l’attesa del canto delle Sirene riempivano la mia mente e il mio cuore di meraviglia. Tale era l’immaginazione che guidava i miei primi passi su questa terra esotica.
A quel tempo le isole erano un segreto ben custodito; Alicudi era un avamposto per hippie e radicali, Panarea, l’opposto chic romano, con un bar boho molto elegante sul lungomare. Ma per me Filicudi aveva una risonanza molto diversa; un’oasi selvaggia, un luogo dimenticato di gentile energia femminile, visitato da intrepidi marinai e visionari “landlubbers” in cerca di rifugio da un mondo frenetico. In parole povere – Filicudi mi ha catturato il cuore.
Negli ultimi 11 anni sono diventato uno di quei landlubbers, sintonizzato sull’energia profonda ma gentile dell’isola. Una casa spirituale, se vuoi – dove la mia anima può essere in pace e posso concentrarmi sul mio primo amore nella vita, il cibo!
Mantenere la semplicità con ottimi ingredienti è la chiave di queste tre ricette di pasta. Le ricette sono intese come guida, non come istruzione, poiché ogni piatto appartiene a te e ogni chef deve trovare la propria voce equilibrata. Più aglio o meno, più pomodori o meno e il livello di piccantezza sono soggettivi e dipendono dal desiderio personale.
SALSA BASE PER TUTTI E TRE I PIATTI
Pomodori maturi cotti lentamente, peperoncino e aglio appassiti nell’olio d’oliva sono la base di tutte e tre le ricette.
*Aggiungi l’aglio alla fine del processo per evitare che si dori.
Cuoci e metti da parte mentre gli altri ingredienti chiave vengono preparati per la combinazione finale prima del servizio.
CASARECCE ALLA NORMA
Per 4 persone
INGREDIENTI
- 1 Melanzana grande tagliata a pezzi, salata e asciugata
- 8 Pomodori San Marzano
- Un paio di cucchiai di Olio d’Oliva
- 1 Peperoncino
- 1 Spicchio d’aglio
- 1/2 cucchiaino di Concentrato di Pomodoro
- 230 g una manciata di pasta Casarecce
PREPARAZIONE
- Taglia la melanzana in quadrati grossi e cospargila di sale in un colino
- Lascia riposare per un’ora per permettere al contenuto d’acqua di fuoriuscire
- Asciuga con un tovagliolo di carta e getta nell’olio d’oliva caldo per friggere fino a cottura completa
- Per servire: Riscalda la *“salsa base” di pomodoro e aggiungi la pasta cotta al dente e fai sobbollire per alcuni minuti
- Aggiusta di sale
- Incorpora la melanzana fritta e servi
- Facendo attenzione a non schiacciare la melanzana
PASTA AL CALAMARO
Per 4 persone
INGREDIENTI
- Calamaro grande pulito e tagliato a strisce
- 6-8 Pomodori San Marzano
- Un paio di cucchiai di Olio d’Oliva
- 1 Peperoncino
- 1 Spicchio d’aglio
- 1/2 cucchiaino di Concentrato di Pomodoro
- Un cucchiaio di Capperi ammollati
- Scorza di limone e un po’ di prezzemolo al momento di servire.
- 230 g di Spaghetti
PREPARAZIONE
*Prepara la salsa base di pomodoro e metti da parte.
- Taglia il calamaro a fettine
- Friggili in olio d’oliva caldo per qualche minuto e poi uniscili alla salsa
- Aggiungi la pasta al dente e i capperi precedentemente ammollati
- Fai sobbollire e mescola per combinare i sapori per qualche minuto
- Aggiungi un po’ d’acqua di cottura della pasta se necessario
- Aggiusta di sale, cospargi di prezzemolo e aggiungi una spruzzata di scorza di limone
- Servi
PASTA ALLO SCORFANO
(PASTA ALLO SCORFANO)
Per 4 persone
INGREDIENTI
- 1 kg di Scorfano intero
- 1 Tazza di brodo fumante (un goccio di vino bianco aggiunto e ridotto è opzionale)
- 4 Pomodori San Marzano pelati e tagliati a metà.
- Un paio di cucchiai di Olio d’Oliva
- 1 Peperoncino
- 1 Spicchio d’aglio
- Un cucchiaio di Capperi ammollati
- Prezzemolo tritato e scorza di limone al momento di servire.
- 230 g di Linguine
PREPARAZIONE
*Base di pomodoro appassita, non fritta o dorata in alcun modo. Usa meno pomodori per questa specifica ricetta
- Cuoci a vapore il pesce scorfano finché la carne si stacca facilmente dall’osso e tagliala a pezzettini. Una vera faticaccia. Ha la consistenza dell’aragosta
- Riduci vigorosamente l’acqua di cottura del pesce per ottenere una tazza di brodo
- Aggiungi il brodo alla base della salsa quando si è asciugata
- Dopo aver scolato la pasta dall’acqua bollente, tieni da parte un po’ d’acqua di cottura per aggiustare la salsa
- Butta la pasta al dente nella salsa mentre è ancora sul fuoco e mescola per far assorbire bene la salsa alla pasta
- Aggiusta di sale. Aggiungi i pezzetti di scorfano all’ultimo minuto
- Spolvera con prezzemolo tritato e una grattata di scorza di limone