L’Italia è un posto dove un sacco di tradizioni e mestieri si tramandano di generazione in generazione. Non è mica raro trovare un maestro artigiano che ha passato tutta la sua vita a fare il mestiere di suo padre e suo nonno. Gli italiani sono famosi per essere così orgogliosi del loro mestiere, avendo padroneggiato le arti del cibo, dell’architettura, del design, dei mobili, della moda e della pittura.
Un sacco di questi artigiani fantastici si possono trovare nelle cittadine più piccole in giro per l’Italia. Ho girato il Sud Italia per incontrare e visitare alcune botteghe incredibili.


A Ragusa, una città su una collina nella regione del Val di Noto nel sud-est della Sicilia, ho incontrato Damiano Rotella e Biagio Castilletti di Cinabro Carrettieri. Sono due dei pochi maestri artigiani che tengono vivo il folklore dei carretti siciliani. Damiano è il pittore e Biagio il falegname dei carretti che venivano usati dai commercianti per trasportare la merce.
Quando Damiano ha iniziato la sua carriera come pittore, sapeva che voleva creare opere che avessero un significato profondo. È stato subito attratto dai carretti siciliani. I dipinti sul carretto raccontavano storie di eventi storici, letterari, religiosi o cavallereschi. Damiano era affascinato dalle storie dell’opera dei pupi opera dei Pupi mentre cresceva. I colori sono sempre vivaci e allegri.
Damiano e Biagio hanno guadagnato notorietà nel corso degli anni: il famoso fotografo documentarista Steve McCurry li ha scoperti e fotografati e hanno collaborato con Dolce Gabbana per la loro collezione di elettrodomestici Smeg. Se ti trovi in Sicilia, fai un salto alla bottega di Cinabro Carrettieri. Accolgono volentieri i visitatori per un tour.


La città di Grottaglie, nella regione meridionale della Puglia, è famosa per le sue ceramiche. Sono stato davvero fortunato ad avere l’opportunità di incontrare Franco Fasano e fare un giro nella fabbrica di Nicola Fasano. È difficile da immaginare, ma la maestria e la tradizione della ceramica sono nella famiglia Fasano da ben 18 generazioni. L’arte e l’artigianalità del passato sono rimaste nel loro attuale processo produttivo – dall’idea al pezzo di ceramica finale, tutto viene prodotto internamente.
Nicola Fasano Ceramics produce una grande varietà di ceramiche: anfore, il tipico pumo pugliese, vasi, brocche, piastrelle e stoviglie. Franco Fasano spinge i design oltre, nel campo dell’arte e della moda, con le sue stoviglie decorate con la tecnica dello splatter.
Nel corso degli anni, Nicola Fasano Ceramics ha attirato l’attenzione internazionale. Hanno persino lavorato con clienti di spicco come Francis Ford Coppola e Giorgio Armani.





È risaputo che l’Italia è un paese molto religioso. Vicino al periodo natalizio, Via San Gregorio Armeno a Napoli è piena di gente che sbircia in tutti i negozi di presepi per cui la strada è famosa.
Sono stato presentato al maestro presepiale Marco Ferrigno qualche anno fa. L’artigianato dei presepi è nella famiglia Ferrigno dal 1836. Marco ricorda di aver passato tempo da bambino con suo padre imparando l’arte.
Nel negozio Arte Ferrigno troverai centinaia e centinaia di scene e statuine del presepe. È diventato anche popolare per le sue statuine di personaggi della cultura popolare e politici. I clienti possono persino commissionargli di creare una piccola scultura di sé stessi. Marco ha creato statuine per celebrità come Sophia Loren e famosi calciatori napoletani… ha persino incontrato il Papa!
Tutte le statuine sono fatte a mano con materiali naturali. Spesso puoi trovare Marco in diverse posizioni nel negozio mentre cerca ispirazione per il lavoro del giorno. Ogni scena del presepe o scultura contiene così tante storie, emozioni e dettagli.
Quando visiti Napoli per la prima volta, capisco che il primo pensiero è la pizza. Ma non devi dimenticare di visitare Via San Gregorio Armeno e il negozio Arte Ferrigno!





Photography by Marcia Prentice