en
Cibo /
Cultura del cibo /
Viaggi /
Puglia

Taverna del Porto: Una Terra di Mare

 

Taverna del Porto: La Storia

La storia che raccontiamo non è quella di un posto qualunque, ma quella di una Taverna sul lungomare Cristoforo Colombo, nella piccola città di Tricase nella nostra amata Puglia. Qui c’è un posto dove puoi respirare il mare e vivere di pesce fresco pescato quotidianamente, una storia che è iniziata con nonno Vito Coppola conosciuto come “Vitucciu u nostromo”, un contadino e pescatore che raccoglieva tesori da “una terra di mare”.

 

Vito desiderava un futuro diverso per il suo undicesimo figlio, Mario, cresciuto a pane e pesce, ma come alcuni di voi sapranno puoi allontanare un uomo dal mare ma non puoi “togliere il mare da un uomo. Il mare della Puglia” scorreva nelle vene di Mario e così salpò con i pescatori locali, per formare le sue prime esperienze cercando un futuro che potesse garantire a sé stesso e alla sua amata compagna, Enza.

 

Nel 1985, l’anno di nascita del loro primogenito, dopo essere scampato a due pericolose tempeste, decise di tirare i remi in barca, ma non di abbandonare totalmente la sua vera passione, non avrebbe mai potuto! È allora che aprì la sua prima pescheria locale. Un posto che con il tempo, la visione e l’aiuto di sua moglie e dei figli, Alessandro e Pierluigi, si è evoluto in quella che oggi è la Taverna del Porto.

TAVERNA DEL PORTO: VISIONE

Un posto dove il cibo è direttamente legato alla terra, alla stagione, alla disponibilità e allo spreco zero. Un concetto che dovremmo adottare tutti nelle nostre cucine.

 

Assapora un pezzo di Puglia e questa realtà familiare a casa attraverso tre dei loro piatti.

 

TAVERNA DEL PORTO: SPAGHETTINO, MUDDHICA, SPICALURU E FINOCCHIETTO

INGREDIENTI

(Per 4 persone)

 

  • 400 g di spaghettini
  • 4 suro (sgombri) circa 1kg
  • 2 friselle d’orzo (tipico pane secco pugliese di farina d’orzo) o pane secco come sostituto
  • 70g di mandorla amara
  • 1 sedano
  • 2 cipolle
  • 1 carota
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 limone
  • 100g di Olio Extra Vergine d’Oliva (Spremitura a freddo)
  • 100g di aceto di vino bianco
  • Finocchietto selvatico
  • Sale
  • Pepe
  • 2 foglie di alloro

 

PREPARAZIONE

  1. Filetta il suro, e metti da parte le lische.
  2. Porta a ebollizione una pentola d’acqua con sedano, carote, cipolla, alloro, gambi di finocchio, scorza di limone, grani di pepe, lische di suro (ottenute dalla filettatura del suro), riduci e aggiusta di sale.
  3. Poi, marina i filetti di suro con sale, scorza di limone grattugiata, pepe e finocchietto tritato.
  4. Dopo mezz’ora passa i filetti nell’aceto di vino bianco per dare al piatto la sua nota acida.
  5. Poi taglia i filetti a pezzetti e tienili da parte.
  6. Fai dorare l’aglio in una padella con olio e finocchietto, aggiungendo 5 cucchiai della tua riduzione iniziale di brodo di pesce.
  7. Cuoci la pasta in acqua salata, scolala al dente e finisci la cottura in padella con la riduzione di brodo.
  8. Aggiungi il pesce solo alla fine in modo che sia solo sfiorato dal calore e servi.

 

IMPIATTAMENTO

Su un piatto piano, forma un nido con gli spaghetti, mettendo il pesce intorno. Finisci grattugiando la scorza di limone e mettendo la ” muddhica” (ottenuta passando le friselle d’orzo con mandorla amara in un mortaio), olio, pepe e finocchietto selvatico

 
 

TAVERNA DEL PORTO: SPAGHETTO AGLIO, OLIO, PEPERONCINO E MARE

INGREDIENTI

(Per 4 persone)

  • 400g di Linguine
  • 500g di cozze (idealmente dall’Atlantico)
  • 250g di vongole
  • 8 gamberi bianchi
  • 12 gamberi rossi
  • 4 scampi
  • 100g di Olio Extra Vergine d’Oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 30g di prezzemolo
  • Sale
  • Peperoncino
  • Timo fresco

 

PREPARAZIONE

  1. Dopo aver pulito le cozze e le vongole, mettile in due pentole separate a fuoco basso, coprile e lasciale aprire.
  2. Una volta aperte, rimuovi i gusci, filtra il brodo e mettilo da parte.
  3. Fai rosolare lo spicchio d’aglio nell’olio d’oliva e aggiungi 4 cucchiai dell’acqua di cottura delle cozze e 4 di quella delle vongole, prezzemolo tritato e timo fresco.
  4. Riduci e metti da parte.
  5. Cuoci le linguine in abbondante acqua salata, assicurati di scolarle molto al dente, finisci la cottura nella base preparata in precedenza.
  6. Aggiungi i gamberoni e gli scampi nella fase finale (quando la pasta inizia a diventare cremosa).

 

IMPIATTAMENTO

Completiamo il piatto con una spolverata di peperoncino e un filo d’olio d’oliva.

 

UN DESSERT DELLA TAVERNA DEL PORTO: TARTELLETTA MASCARPONE, CIOCCOLATO BIANCO, RIDUZIONE E CREMA DI SAN MARZANO

Per la pasta frolla

INGREDIENTI

  • 150g di farina di semola rimacinata
  • 150g di farina bianca
  • 100g di zucchero
  • 150g di burro
  • 1 uovo
  • 6g di lievito
  • 1 limone
  • 1 scorza d’arancia grattugiata

 

PREPARAZIONE

  1. Setaccia la farina e aggiungi zucchero, uova e burro a temperatura ambiente, lievito, limone e arancia grattugiata.
  2. Mescola tutto e avvolgi l’impasto nella pellicola, mettilo in frigo per mezz’ora.
  3. Dopo il tempo di riposo, stendi l’impasto per ottenere una sfoglia con uno spessore di 1cm.
  4. Metti la pasta frolla in stampi rotondi e inforna (nel forno preriscaldato) a 150°C per circa 15 minuti.
  5. Togli dal forno e lascia raffreddare negli stampi.

 

Crema di cioccolato bianco e mascarpone

INGREDIENTI

  • 1kg di mascarpone
  • 250g di cioccolato bianco
  • 3 tuorli d’uovo

 

PREPARAZIONE

  1. Sciogli il cioccolato bianco “”a bagno maria
  2. Monta i tuorli e aggiungi subito il cioccolato bianco caldo per pastorizzare le uova
  3. Aggiungi il mascarpone e mescola tutto con una frusta per ottenere un composto cremoso

 

Per il ripieno e la riduzione di San Marzano

INGREDIENTI

  • 300g di panna montata
  • 15g di zucchero
  • 30g di pomodori San Marzano

 

PREPARAZIONE

  1. Scalda la panna montata.
  2. Sciogli lo zucchero in un pentolino, poi aggiungi la panna montata precedentemente scaldata e riduci tutto a fuoco basso.
  3. Verso la fine, aggiungi la salsa di pomodoro San Marzano, continuando a mescolare, ottenendo una consistenza vellutata e cremosa.

 

IMPIATTAMENTO

Prendi il disco di pasta frolla, copri il fondo con il ripieno di mascarpone, e aggiungi la crema di S. Marzano usando una sac à poche

(sacco da pasticcere) e finisci decorando con mandorle e scaglie di cioccolato.