Vai a Palazzolo Acreide, non a Noto
La bellissima città barocca di Noto nel sud-est della Sicilia è diventata una delle destinazioni più alla moda dell’isola grazie alla sua rappresentazione in vari film e serie TV (*ehem ehem* White Lotus). In recent years, many restaurants and bars have also set up shop and, in the full swing of summer, crowds appear in masses. (Though if you se vai a Noto, non puoi assolutamente perderti il famoso Caffè Sicilia di Corrado Assenza.)
Per un’esperienza più autentica in questo angolo di Sicilia, scegli Palazzolo Acreide, a soli 30 minuti a nord di Noto. Un’altra perla barocca con una bellissima cattedrale e un centro storico, Palazzolo Acreide ha tanto da vedere e ammirare quanto Noto, ma senza i turisti e con più colore locale. Mentre passeggi per le graziose piazze e gli imponenti portici, i locali vanno avanti con la loro giornata bevendo caffè nella piazza principale o seduti sui balconi a godersi il ritmo tranquillo della vita. Per chi preferisce Palazzolo, ci sono tante delizie culinarie: per un pasto davvero squisito, prenota un tavolo da Da Andrea, una trattoria che combina ingredienti siciliani della tradizione con modi di preparazione e presentazione più contemporanei.
Un’altra ottima alternativa a Noto: dai un’occhiata alle altre meravigliose cittadine meno conosciute del Val di Noto. Raggruppate a circa 45 minuti a est di Noto, Scicli, Ragusa e Modica vantano un’architettura barocca altrettanto splendida in affascinanti contesti urbani.

Vai a Cavagrande del Cassibile, non sulla costa di Siracusa
Tutti sanno che le spiagge italiane nel picco dell’estate sono una guerra: i bagni alzano i prezzi alle stelle e le lotte per un pezzetto di spiaggia pubblica sono all’ordine del giorno. The Siracusa coastline is no different. Instead, head to Cavagrande, high in the hills of the Noto countryside. Upon arrival, the entrance will appear closed–to the untrained eye. Approach the gate where a nonchalant official “stands guard”; it becomes immediately clear that he won’t stop you from jumping the gate (he might even give you a leg up!). This is how Cavagrande has stayed a local secret for so long. Once you get past the gate, descend through the winding, rocky canyon for about 25 minutes. You’ll have to pass through some thickets until the branches clear, but your efforts will be rewarded with an oasis of calm. A far cry from the crammed beaches and lidos of Siracusa, the bottom of this canyon is laden with an array of natural springs, waterfalls, and luscious woodland. You will find other canny folk, lounging on white rocks or diving into the refreshing waters. Bring a book and some sustenance, and you can spend the whole day soaking in this sublime Sicilian sanctuary. A word to the wise: the haven of Cavagrande is well protected by its location and the walk back to the gate is long and steep. Allow at least 40 minutes to make your way up the stone steps and into the real world once more.

Vai a Bagheria, non a Monreale
La periferia di Palermo è piena di paesini spesso ignorati dai viaggiatori di passaggio. Alcuni si spingono fino alla nota Monreale, a poca distanza dal centro di Palermo e facilmente raggiungibile in autobus, ma se ti spingi un po’ più in là (25 minuti in auto per l’esattezza) troverai Bagheria, uno dei miei posti preferiti in tutta la Sicilia. Anche se i luoghi d’interesse sono spettacolari, sono così trascurati dai turisti che non è raro averli tutti per te.
Villa Palagonia (conosciuta anche come Villa dei Mostri) è un palazzo antico mozzafiato con affreschi intricati, statue straordinarie e pavimenti in marmo decorati con squisita fattura. Quando l’abbiamo visitata, eravamo gli unici lì, e abbiamo approfittato di quella lussuosa solitudine per ballare nella sala da ballo con il soffitto a specchi proprio come avrebbe fatto la nobiltà siciliana molti anni fa. Villa Cattolica è un’altra splendida proprietà che ospita opere di uno dei più grandi pittori siciliani, Renato Guttuso, nato qui a Bagheria. Dopo aver assorbito questi luoghi stravaganti, è ora di scendere in strada e osservare il flusso della vita quotidiana. Bagheria è piccola ma potente, e il suo vivace corso è dove troverai la vita locale in azione: gruppi di signori seduti sotto imponenti palme mentre riposano durante la loro passeggiata serale; affaccendate signore che si precipitano dal macellaio e dal fruttivendolo per comprare gli ultimi ingredienti per la cena; giovani ragazzi che ridono, chiacchierano e fumano nella piazza principale; bellissimi amanti starà bevendo uno spritz in uno dei bar del centro…
Se vuoi un ultimo assaggio di lusso prima di lasciare Bagheria, prenota I Pupi per cena, un ristorante stellato Michelin che eleva i piatti siciliani senza allontanarsi troppo dalle loro radici.

Vai a Torre Salsa, Non alla Scala dei Turchi
Famosa per le sue rocce bianche splendenti che si tuffano nelle acque cristalline, la Scala dei Turchi è uno dei luoghi costieri più iconici della Sicilia. La sua fama ha spesso portato a un numero esagerato di bagnanti che si contendono uno spazio comodo per sdraiarsi sul calcare immacolato. Eppure, a soli 7 km di distanza, la Riserva Naturale di Torre Salsa aspetta discretamente. L’area costiera protetta vanta spiagge sabbiose incontaminate e scogliere rocciose simili a quelle del suo vicino sovraffollato. Una piccola tassa d’ingresso ti dà accesso ai 760 ettari del parco. Le acque sono calme, i panorami sono spettacolari e la tranquillità è impareggiabile.

Vai a Favignana, Non a Trapani
Sulla costa occidentale della Sicilia, è facile trovare posti perfetti per guardare il tramonto, ma a volte può essere difficile trovare spiagge di qualità. Nella regione di Trapani, troverai la sua storica città costiera, le mozzafiato saline che coprono vaste distese, e la traballante città medievale di Erice in cima alle colline siciliane. Per goderti il sole su una distesa sabbiosa o in una caletta rocciosa, puoi prendere un breve traghetto dal porto di Trapani all’isola di Favignana. In soli 30 minuti, ti ritroverai su alcune delle coste più spettacolari della Sicilia. Quando arrivi sull’isola, cammina verso l’interno fino alla città principale per comprare delle pizzette e birre Messina, poi affitta una bicicletta per la giornata e fai il giro delle spiagge lungo la costa. Non perderti le splendide baie di Cala Rossa, Spiaggia Bue Marino, e Cala Azzurra. In the evening, move to the other side of the island for aperitivo mangia da Chiacchiere e Vino, un bar/ristorante dove i tavoli, le poltrone e le cabane sono tutti rivolti verso ovest per il tramonto. Un bicchiere rinfrescante di vino naturale siciliano è un’ottima scelta qui. Un pernottamento a Favignana è l’ideale, ma anche le gite giornaliere sono fattibili.
Trapani stessa, così come questo lato della Sicilia, non si affolla tanto quanto il resto della costa dell’isola, quindi se hai tempo, vale la pena anche visitare il centro storico della città e provare i cibi che celebrano l’influenza nordafricana della provincia: Cantina Siciliana è un ottimo posto per provare il couscous alla Trapanese.
