


Parco dei Sesi
Soggiorno e Rifugio Archeologico
Compila il modulo per richiedere la disponibilità e ricevere un preventivo personalizzato.
Il Parco dei Sesi si trova in uno dei posti più spettacolari d’Italia: la drammatica e mozzafiato isola di Pantelleria. È situato a soli duecento metri dal mare turchese del Mediterraneo con vista sull’Africa e incastonato in un parco archeologico risalente al secondo millennio a.C. È qui che troverai i resti di ciò che gli abitanti di Pantelleria chiamano Sesi, necropoli megalitiche a forma di cono che danno una potente sensazione di energie antiche. Con rispetto sia per la sua storia che per l’ambiente circostante, lo straordinario design architettonico del Parco dei Sesi gli permette di mimetizzarsi nel suo ambiente naturale.
Margot e Massimiliano, i proprietari del Parco dei Sesi, hanno un rapporto speciale con l’isola. È qui che si sono incontrati, condividendo il desiderio di fuggire dalla vita cittadina. Margot da Parigi e Massimiliano da Milano, hanno fatto rapidamente di Pantelleria la loro casa. Insieme hanno ristrutturato la casa di famiglia di Massimiliano e hanno amorevolmente creato il Parco dei Sesi fino alla meraviglia che è oggi. La ristrutturazione è stata un esempio della dedizione della coppia alla storia e all’arte, hanno documentato ogni passo del processo e hanno fatto attenzione a non spostare nemmeno una pietra. La passione che la coppia ha per il posto, combinata con i loro background condivisi in arte, moda e design, si percepisce anche attraverso la cura e dedizione per ogni area e stanza, rispettando le vecchie tradizioni e i materiali grezzi mentre portano design contemporaneo, lusso sobrio e comfort ai loro ospiti. L’arte ha sempre avuto un posto importante al Parco dei Sesi e nella vita di Massimiliano, poiché suo padre è Filippo Panseca, il rinomato architetto, designer e artista tecnico, considerato uno dei fondatori della computer art.
L’Hotel offre una varietà di sistemazioni: suite con terrazze private, giardini e tetti con vista panoramica sul mare; un appartamento indipendente all’interno di un sito archeologico e un affascinante dammuso, un’abitazione in pietra dal tetto rotondo tipica di Pantelleria, che può ospitare fino a 7 persone. Ogni stanza è arredata con pezzi antichi unici che la coppia ha scoperto durante i loro viaggi. All’esterno troverai ampi spazi per sognare ad occhi aperti, sia in nidi di comodi letti sparsi di cuscini intrecciati che mostrano i forti legami dell’isola con la cultura araba, sia sulla grande piscina circondata dalla natura. Il terreno ospita alcuni dei prodotti freschi offerti agli ospiti: galline per le uova a colazione, capre per il latte e anche verdure biologiche, fichi, olive e capperi succosi dal terreno ricco di nutrienti e gli ingredienti per il fatto in casa “passito dolce di uva passa”. La cena viene servita esclusivamente per gli ospiti su un lungo tavolo, mangiando insieme come una comunità e condividendo la più deliziosa cucina locale.
Conosciuta come la ‘perla nera del Mediterraneo’, la scarsamente abitata Pantelleria è stata immortalata da Tilda Swinton e Ralph Fiennes nel film del 2015, A Bigger Splash. Un affioramento vulcanico tra la Sicilia e la Tunisia, coperto da terrazzamenti arabi millenari di viti e capperi, che lasciano il posto a selvaggia macchia erbacea e scogliere di lava frastagliate. La costa africana è visibile dalle sue rive, e l’influenza del suo vicino è sempre evidente. Per quanto difficile possa essere staccarsi dalla tranquillità e bellezza del Parco dei Sesi, l’hotel offre un programma di escursioni nel cuore dell’isola, dalle rovine antiche, nascoste grotte, sorgenti termali,saune naturali calde ai vulcani e fumarole.
Il tramonto è magico al Parco dei Sesi. Mentre le montagne s’illuminano di rosso, i verdi delle palme, degli olivi e dei cactus cominciano ad ammorbidirsi, e puoi sentire il dolce suono del mare che accarezza le rocce. L’aperitivo al tramonto lo puoi gustare su una terrazza con vista su uliveti, mare e i cieli più stellati che tu abbia mai visto.
La forza di quest’isola vulcanica e il suo paesaggio spettacolare, mischiati con lo spirito romantico e rilassato dell’hotel, fanno del Parco dei Sesi un sogno per gli artisti. Margot e Massimiliano, con la loro passione per le arti, vogliono mantenere viva l’anima creativa della proprietà invitando artisti da tutto il mondo per una residenza artistica annuale. Parco dei Sesi si sente molto più di un hotel e continua a evolversi e muoversi come i suoi dintorni.
Alcuni segreti da Margot & Massimiliano:
ù’ truscio
Food truck a Punto Spadillo – Pochi tavoli su una strada sterrata, piatti di pesce fresco assolutamente incredibili. Non te lo puoi perdere
Abbazia San Giorgio
Una meravigliosa vigna biodinamica di proprietà di Battista Belvisi, contadino e viticoltore, e dell’amico Beppe Fontana, gourmet viaggiatore e chef glamour. Producono un eccellente vino arancione naturale. La Cantina si trova nel cuore dell’isola, in una magica fattoria rurale. Ci staresti per ore ad ascoltare il proprietario parlare delle sue viti, mangiando cibo delizioso, fissando il rigoglioso paesaggio
Cala Nikà
È un po’ difficile scendere in questa caletta, ma vale ogni goccia di sudore. Giù dalla scogliera ti tufferai in correnti davvero calde, potrai sdraiarti nelle acque gorgoglianti per ore. È come il bagno perfetto
Allevolte Pantelleria
Vestiti come una vera signora italiana sempre chic per i suoi cocktail e le lunghe cene con gli amici…






