


Window view from Palazzo Guadagni
Palazzo Guadagni
Fascino fiorentino nell'Oltrarno
Usa il codice ITALYSEGRETA per uno sconto del 5% sulla tua prenotazione.
Aperto tutto l'anno.
Una storia d’amore con La Loggia, una delle terrazze più belle nella culla del Rinascimento, ti porta a scoprire “una chicca” nel quartiere Oltrarno, che alcuni dicono sia la parte più figa della città, Palazzo Guadagni. L’Oltrarno è pieno di artigiani che originariamente si trasferirono qui per lavorare al maestoso Palazzo Pitti alla fine del XV secolo. Un po’ meno turistico della riva destra della città ma altrettanto ricco di storia, trattorie ed esperienze.
Questo palazzo restaurato si trova in una delle piazze più belle, vivaci e trendy di Firenze, Piazza Santo Spirito. Un luogo con oltre cinque secoli di storia, e molti segreti di guerra, fu costruito nel 1505 e ha ospitato numerose personalità che hanno aggiunto strati al carattere unico del palazzo nel corso degli anni.
Palazzo Guadagni si è trasformato da casa privata a casa-per-molti quando le sorelle Bandini hanno iniziato la loro pensione al piano superiore nel 1912. A quel tempo La Loggia era già un punto d’incontro popolare per influenti scrittori e artisti che affluivano dall’Istituto Tedesco di Storia dell’Arte, situato solo un piano sotto. Qualche decennio dopo aver ospitato i loro primi ospiti, si dice che molti intellettuali tedeschi e austriaci fuggiti dalla Germania nazista si siano nascosti nella pensione Bandini — segretamente nascosti dalle sorelle Bandini nelle soffitte del palazzo, salvando molti dalla deportazione, o peggio.
È stato solo recentemente nel 2007, quando la Pensione Bandini ha chiuso, che Ferdinando e sua moglie Laura hanno accettato la sfida di far rivivere la pensione, restaurando gli affreschi e ridisponendo le stanze. A Palazzo Guadagni le stanze uniche con vista conservano l’amore e la creatività della famiglia che gestisce la proprietà. Lo troverai nei mobili trasferiti dalle loro altre case, o pezzi scoperti nei mercatini vintage locali; poco a poco hanno trasformato Palazzo Guadagni in quello che è oggi, un boutique hotel a conduzione familiare.
Tutta la famiglia Budini Gattai ha un legame speciale con questo posto; Ferdinando è lì ogni giorno a salutare gli ospiti, prendendosi cura personalmente e meticolosamente di ogni angolo. Mentre Laura supervisiona ogni dettaglio, inclusi i fiori dal suo giardino e le lenzuola di lino – con la stessa cura e amore che mette nella sua casa, e questo è esattamente il segreto e il motivo per cui gli ospiti continueranno a tornare ogni anno, alcuni da più di 14 anni.
Il bar sul tetto della Loggia è a dir poco impressionante, con viste sulla campagna toscana e sui tetti rossi fiorentini, il suo colore terracotta che diventa tutt’uno con il tramonto e con il tuo spritz riscalda la città e la tua anima. La Loggia è uno dei posti preferiti dai fiorentini in città ed è facile capire perché. Autentica e con un’atmosfera d’altri tempi proprio come le camere della proprietà… difficile sceglierne una! Sono tutte diverse l’una dall’altra con antichità originali, mobili, e nell’insieme offrono una vista a 360° sulla città: puoi fare la doccia mentre ammiri il Duomo nella stanza 8, aprire le tende su Palazzo Pitti nella stanza 7, addormentarti sotto soffitti affrescati nella stanza 1 e lavarti i denti nella camera 11 guardando la torre neogotica Torrigiani. Abbastanza unico, vero?
La perfezione non è quello che cerchiamo o meglio, la nostra idea di perfezione sta nella semplicità, in proprietà con un’anima, di famiglie che si prendono cura delle loro città come se fossero casa propria. Posti con valori che rappresentano una città e hanno un pezzo del nostro cuore ad aspettarci alla porta.
Alcuni segreti della Famiglia Budini Gattai:
S. Forno — una panetteria alla moda per uno spuntino o prodotti locali
Trattoria Cammillo — un must fiorentino
Museo San Marco — un museo d’arte ospitato nella sezione monumentale dell’antico convento domenicano dedicato a San Marco
Corridoio Vasariano — un passaggio sopraelevato chiuso che collega gli Uffizi al Giardino di Boboli
Cappella Brancacci — situata all’interno della chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze, rappresenta uno dei massimi esempi di pittura rinascimentale
Giardino Bardini — storico giardino fiorentino
Fai una passeggiata in via San Leonardo per arrivare a Pian dei giullari








Palazzo Guadagni
S. Forno
Trattoria Cammillo
Museo San Marco
Corridoio Vasariano
Cappella Brancacci
Giardino Bardini
via San Leonardo
Pian dei giullari