




Le Caviere
Idillio toscano in un agriturismo biologico
Solo una suite con 1 letto king size e 1 divano letto. Ospita al massimo 4 persone. Ideale per le coppie.
Aperto tutto l'anno tranne l'ultima settimana di dicembre
Immagina questo: ti svegli, spettinato tra lenzuola morbide come la seta mentre la brezza del mattino entra dalla finestra, profumata di lavanda e rosmarino, e timo selvatico. L’aria è frizzante, ma in quel modo che sai che presto si trasformerà in pieno calore. Ti dirigi con calma al piano di sotto e fuori sul prato, i suoni fruscianti dell’orzo e il dolce ronzio di una fattoria in attività ti svegliano dolcemente. Con il caffè in mano, inizi la tua mattinata con un buon libro e una colazione di frutta fresca che hai raccolto dal giardino.
Sembra piuttosto idilliaco, vero? Kate Middleton (no, non quella Kate Middleton) la pensava così. Nel 1997, l’ex produttrice televisiva ha scambiato le luci dello studio per un appezzamento di terra incolto nella campagna toscana, e non si è mai guardata indietro. Dopo essere diventata un’agricoltrice biologica certificata, lei e il suo compagno, Brad, hanno messo tutto il loro impegno nel riabilitare la terra e restaurare gli edifici un tempo abbandonati che ora formano Le Caviere. Nel 2012, hanno aperto le porte come pensione.
La loro filosofia è far sentire gli ospiti a casa, comodi e rilassati – evidentemente, ci sanno fare, dato che diversi ospiti abituali l’hanno amata così tanto da decidere di comprare le proprie proprietà nella zona.
Questa è un’esperienza toscana autentica come non ce n’è – Le Caviere è una vera e propria fattoria funzionante, e un’impresa familiare, incastonata tra le colline vicino a Sansepolcro, beatamente fuori dai sentieri turistici battuti. Dopo qualche giorno qui inizia davvero a sembrare tua – c’è solo una casa per gli ospiti che ospita due (al massimo quattro, con due su un divano-letto) persone, con un’altra attualmente in fase di emozionante ristrutturazione, insieme alla casa di Kate e Brad. Mentre ti rilassi in piscina o rientri da una giornata di escursioni nei boschi vicini, scorgerai Kate e il suo team che si prendono cura delle viti e degli ulivi, curano l’orto e tagliano l’erba.
Coltivano ogni tipo di frutta e verdura di stagione: pomodori, lattuga, zucchine, melanzane, patate, spinaci, ravanelli, lamponi, fragole… e 1.500 ulivi con cui producono il loro olio extravergine d’oliva biologico spremuto a freddo. Quella stessa produzione dell’orto riapparirà più tardi, nel tuo piatto a cena; puoi prenotare un workshop di cucina con uno chef locale che verrà a mostrarti come preparare piatti locali e stagionali con tutto ciò che è coltivato a Le Caviere. A Kate e Brad piace anche condividere i loro prodotti e lasciano sempre una bottiglia del loro Vin Santo fatto in casa, biscotti e olio d’oliva in cucina al tuo arrivo.
Concludi la giornata sotto il getto della doccia a pioggia, che vanta doppie teste scolpite da un unico pezzo di marmo travertino, posta sotto un soffitto a volta in mattoni. Mentre ti arrampichi di nuovo tra quelle lenzuola profumate di lavanda, sentirai i cervi che si abbaiano l’un l’altro e vedrai i cinghiali che masticano il grano nel campo sotto l’agriturismo.
Alcuni segreti da Kate:
Enoteca Guidi – Tutti gli ingredienti qui sono di stagione e di provenienza locale, ed è il miglior ristorante in città. Da provare: risotto con bisque di gamberi, burrata, carpaccio di gamberi rossi e limoni canditi; tagliata di manzo con rosmarino e olio d’oliva, servita con soufflé di asparagi e salsa di pomodoro fresco; cheesecake alle pere con porto o la torta al cioccolato e peperoncino per dessert.
Busatti – Qui puoi trovare bellissime tovaglie artigianali, tovaglioli, runner, biancheria da letto, grembiuli, asciugamani, accappatoi e metri dei tessuti più squisiti, tutti fatti nella vicina Anghiari.
Il Falconiere – A solo un’ora di distanza, questa cantina offre vini favolosi, tour con guide super amichevoli e un ristorante stellato Michelin.
Osteria da Giovanna – Un ristorante a conduzione familiare raccomandato da Slow Food, appena fuori dal centro di Arezzo, che prende il nome dalla nonna dell’attuale proprietario, Giovanna, che aprì qui la sua drogheria nel 1954. I piatti forti sono i pici all’aglione e tutto ciò che viene dalla griglia.







LE CAVIERE
Enoteca Guidi
Busatti
Il Falconiere
Osteria Da Giovanna