Photo by Letizia Cigliutti

Photo by Lorenzo Butti

Photo by Lorenzo Butti

Photo by Lorenzo Butti

Photo by Lorenzo Butti

en
SELECTION

Hotel Windsor

Glamour dell'Età d'Oro nella Riviera Italiana

Prenota

Minimum stay2 notti

Price starts at€182 in bassa stagione, €356 in alta stagione

Special attributesRistorante, spiaggia privata, bar in loco

A solo un’ora dal confine francese, l’Hotel Windsor porta tutto il fascino e lo splendore della Costa Azzurra in Liguria. Situato direttamente sul mare, questo incantevole hotel di 25 camere si trova nel cuore del pittoresco borgo di Laigueglia, un piccolo villaggio di pescatori le cui case colorate e colline verdi sono paragonabili a quelle delle Cinque Terre. Abbandonato per quasi 20 anni, l’hotel ha riaperto con lo stesso nome ma sotto una nuova gestione nel 2022, portando nuova vita al tratto di costa mozzafiato a ovest di Genova.

 

La rinascita dell’Hotel Windsor avviene per mano dell’albergatore Alessandro Sironi, che da bambino trascorreva le vacanze estive nel villaggio. “Adoro la zona, l’eleganza semplice del paese, lo spirito originale che si respira”, racconta. Quando ha saputo che l’hotel aveva chiuso, ha subito iniziato a sognare progetti; sette anni dopo, non solo ha fatto rivivere l’hotel, ma ha anche rivitalizzato il paese, che è una fantastica destinazione fuori dai sentieri battuti (e fuori dai normali itinerari turistici) in una delle regioni costiere più belle d’Italia.

 

Sironi racconta che l’hotel è stato progettato per rievocare l’Età d’Oro della Riviera Italiana degli anni ’50 e ’60, riferendosi meno al glamour delle grandi città e delle star del cinema di quel periodo e più all’eleganza sobria dell’epoca – anche se possiamo immaginare personaggi come Sophia Loren e Monica Vitti che si rilassano su uno dei balconi fronte mare o si godono un Negroni nell’elegante Windsor Bar. L’architettura è certamente sia sobria che elegante, dallo schema di colori semplice alla facciata decorata con modestia (storicamente, l’architettura ligure è notoriamente semplice, perché chi ha bisogno di ornamenti quando si ha la bellezza del mare e dei muri colorati delle città?). Anche le camere sono il massimo dell’eleganza, con vasche lussuose, dettagli minimalisti e cabine armadio, a seconda di quella che scegli.

 

La Direttrice Creativa Alice Muzzioli, anche moglie di Sironi, è responsabile del design degli interni, enfatizzando le tradizioni liguri e scegliendo elementi di designer italiani come Cassina, De Padova e Bonacina. Chiedi di qualsiasi pezzo nell’hotel e scoprirai la sua storia, dai dipinti pieni di ironia di Luca Boscardin (ognuno illustra un’area dell’hotel con una palette di colori ispirata alla riviera) alle vivaci Teste di Moro siciliane, realizzate in collaborazione con l’atelier di design OVO. Di solito coronate con pigne e foglie, queste ceramiche sono invece adornate con simboli regionali come il carciofo di Albenga e zucchine trombetta.

 

Questi prodotti culinari sono però più che semplici decorazioni. Vai al ristorante gourmet dell’hotel, Savô, che significa “sapore” nel dialetto ligure, per assaporare i sapori locali con un tocco moderno dello chef Gianluigi Erme. In questo menu ultra-regionale, i prodotti provengono tutti da un raggio di 5 km, il pesce è pescato localmente e selvatico, e la carne viene dal vicino Piemonte e dall’entroterra ligure. Sorseggia vini locali – Pigato, Vermentino, Rossese, Granaccia e Ormeasco – nella sala da pranzo, sulla terrazza con vista mare o al bar.

 

Le giornate invitano a rilassarsi sulla spiaggia privata, Bagni Windsor, e ad esplorare il mare cristallino con maschera e boccaglio, kayak, paddle board o barca (sono disponibili sia motoscafi che barche a vela). In alternativa, visita le cantine, le fattorie e i borghi storici sparsi tra le alte colline verdi o passeggia tra i minuscoli vicoli e carruggi di Laigueglia, che è considerata uno dei posti più belli d’Italia per una ragione. L’Hotel Windsor ha una palestra ben attrezzata, ma puoi fare un po’ di esercizio anche facendo escursioni e pedalate sui chilometri di sentieri collinari che si affacciano sul mare. Per allenare invece il portafoglio, la vicina città di Alassio è piena di affascinanti negozi boutique.

 

Non certo nuovo al business alberghiero – come dimostra il suo Hotel Filario Residences sul Lago di Como, di grande successo – Sironi è riuscito a usare i suoi hotel come mezzi per insegnare agli ospiti la cultura italiana e la regione circostante. E all’Hotel Windsor puoi davvero sperimentare le tradizioni locali e le caratteristiche di questa splendida località ligure, accompagnato da un’ospitalità entusiasta e dal sciabordio delle onde turchesi.

 

Alcuni segreti di Alessandro:

 

Fai una visita ai borghi medievali incredibilmente affascinanti di Colla Micheri e Cervo per tutto il fascino delle Cinque Terre senza le folle

 

Terrazza Praié – Questa cantina sulle colline di Laigueglia vanta una vista mozzafiato sul mare, un’opzione per mangiare casual, un negozio dove puoi comprare il loro vino, olio d’oliva e prodotti, e un ristorante di alta cucina con tavoli tra i vigneti.

 

Osteria I Matetti – Questa rustica osteria ad Alassio ha un’atmosfera da soli locali e ottimi piatti di pesce e pesto.

 

Ristorante Nove a Villa della Pergola – Questo ristorante stellato ad Alassio è un mix di Liguria costiera e di campagna con ingredienti – verdure, erbe e fiori commestibili – direttamente dal giardino della Villa e un menù influenzato dalla vicina Francia e dal Piemonte.

 

I piatti locali da provare mentre sei qui sono le famose trofie al pesto, insieme al brandacujun (stoccafisso mantecato), panissa (frittelle di ceci), e il coniglio alla ligure (coniglio in umido alla ligure). Alcuni prodotti da provare assolutamente sono il carciofo spinoso di Albenga e le zucchine trombetta – zucchine delicate, gustose e sottili a forma di tromba.

Photo by Gina Spinelli

Photo by Letizia Cigliutti

Photo by Lorenzo Butti

Photo by Letizia Cigliutti

Hotel Windsor

Colla Micheri

Cervo

Terrazza Praié

Osteria I Matetti

Ristorante Nove

Hotel Windsor