




Sardaigne, ITALIE. Gergei. Domu Antiga, la maman de Samuel prepare le diner.

Domu Antiga
La Sardegna nel suo aspetto più autentico
Aperto dal 1 aprile al 31 ottobre
Alcuni posti ti invitano a disconnetterti; Domu Antiga ti invita a riconnetterti – con la storia, con il cibo, con la terra. Situato nel villaggio di Gergei, questo rifugio di quattro camere riguarda tanto la memoria quanto il comfort. Il nome stesso significa ‘casa antica’ in sardo – un cenno alle origini della struttura all’inizio del XIX secolo e allo spirito che Samuel Lai ha attentamente preservato e rivitalizzato. ‘Volevo condividere con persone da tutto il mondo le esperienze che ho avuto da bambino, ascoltando le storie dei miei nonni: le tradizioni, il cibo e lo stile di vita che hanno plasmato la mia educazione’, dice.
Questa riverenza per il patrimonio è intessuta in ogni centimetro della proprietà, dalle tradizionali casse sarde (bauli intagliati) al tessuto orbace (fatto con sacchi di cereali riciclati) usato per le testate dei letti. Perfino le ossa della casa parlano della tradizione sarda, con spessi muri di pietra e portici ombreggiati all’aperto; ogni stanza si apre su un balcone coperto di ginepro che si affaccia sulle strade lastricate del villaggio. Nel cortile, gli ospiti possono raccogliere uova fresche dal pollaio ogni mattina. E quando la stagione si raffredda, un caminetto scoppiettante all’interno aggiunge un caldo ritmo alle giornate più fredde.
L’intera esperienza è intima e profondamente locale. ‘La mia filosofia dell’ospitalità è la stessa di ciò che voglio sperimentare quando viaggio’, spiega Samuel. ‘Imparare le tradizioni locali, creare connessioni con i locali, visitare artigiani e produttori, assaggiare il cibo locale e andarsene con qualcosa che ti arricchisce’.
A tal fine, gli ospiti di Domu Antiga ricevono una guida meravigliosamente dettagliata al momento della prenotazione, con consigli da insider su tutto, dal Nuraghe Su Nuraxi a Barumini, uno dei siti archeologici più iconici della Sardegna, al passeggiare tra i cavalli selvaggi della Giara di Gesturi, nuotare nelle piscine naturali di Guado Selasi, o passeggiare per i sentieri alberati del Parco Aymerich. Samuel è anche sempre disponibile per suggerimenti spontanei.
Tuttavia, alcune delle migliori avventure accadono proprio nella proprietà. Al Caseificio Sinnos, a soli 300 metri di distanza, Samuel e sua moglie Emanuela producono formaggio utilizzando il latte delle loro pecore. Puoi visitarlo per una degustazione o partecipare a un laboratorio di produzione di ricotta e fiore sardo con il fratello di Samuel, Riccardo – completo di miele fresco e marmellata per assaggiare i risultati. Altri pomeriggi, unisciti alla sorella di Samuel, Giulia, per corsi di cucina tradizionale o di panificazione, grazie a consigli e segreti tramandati da generazioni delle loro nonne. Pensa a pasta fresca, verdure con erbe selvatiche e dolci tradizionali come pardule e piricchittus. La giornata finisce, come si addice, con una cena lenta, preparata dalla madre di Samuel, Maria Grazia, con prodotti locali e di stagione.
E per quanto riguarda le camere? Ce ne sono solo quattro, ognuna uno studio di artigianato locale e calore sardo. Dormirai profondamente grazie a spessi muri di pietra e zero inquinamento acustico, ti sveglierai con il profumo di rosmarino selvatico o fumo di legna, e uscirai sul tuo balcone privato per guardare il villaggio prendere vita.
Qui, il tempo si dilata, i pasti si protraggono e i volti diventano familiari. Quindi, non è solo la bellezza della casa o il sapore della ricotta che ci fanno amare Domu Antiga—è la sensazione di essere davvero accolti. E quella sensazione, una volta trovata, è difficile da dimenticare.
Qualche altro segreto di Samuel e della famiglia:
Apicoltura Isca e Muras (Gergei) – Questo apicoltore locale produce un miele crudo squisito dalla flora sarda, inclusi eucalipto e cardo. Puoi fermarti per una degustazione e andartene con un barattolo (o tre).
Luigi Pitzalis, Artigiano del Rame (Isili) – Uno degli ultimi ramai tradizionali ancora attivi in Sardegna, Luigi gestisce un laboratorio che sembra una capsula del tempo. È il posto migliore per procurarsi delle nuove pentole luccicanti per la tua cucina.
Cantina Olianas (Gergei) – Pioniere della viticoltura biodinamica nella zona, Olianas offre degustazioni nei vigneti o in cantina, con varietà come Cannonau e Vermentino prodotte con lieviti autoctoni e zero prodotti chimici.
La Forchetta (Mandas) – A dodici minuti di distanza, questa trattoria rustica è nota per i suoi piatti sardi semplici e confortanti. Il tipo di posto dove il pranzo si protrae fino al tardo pomeriggio.





Gergei, Sardaigne, ITALIE. Domus Antiga.

Domu Antiga
Apicoltura Isca e Muras
Luigi Pitzalis, Artigiano del Rame
Cantina Olianas
La Forchetta