en
SELECTION

Casa G

Un Posto Eccezionale

Prenota

    Clicca PRENOTA per inviare una richiesta di informazioni.

    Aperto da maggio a fine ottobre 2024

    Minimum stay1 settimana

    Price starts at€5.000 - €9.000 a settimana, a seconda della stagione

    Special attributes4 camere da letto / 8 persone, terrazza con lettini, doccia esterna, villa affittata intera, vista mare a 360°

    “Caro diario, sono felice solo in mare, nel viaggio tra un’isola che ho appena lasciato e un’altra che devo raggiungere.” ~ (Nanni Moretti nel film Caro Diario)

    Non è facile trovare la tua isola perfetta, ma quando la riconosci, la tua anima sarà arricchita per sempre — e Filicudi potrebbe essere proprio quella.

    Un posto eccezionale.

    Una delle isole più occidentali e più piccole dell’Arcipelago delle Eolie, Filicudi è abitata fin dal Neolitico. Con la maggior parte dell’isola riserva naturale, i circa 250 abitanti vivono di pesca, agricoltura, produzione di vino e olio d’oliva, oltre che di un turismo modesto. Strati di roccia tufacea vulcanica si estendono nel mare cristallino, la bellezza, la natura selvaggia e forse il mistero di quest’isola incontaminata e remota ti lasceranno senza fiato. Riempi i polmoni. Apri gli occhi. Respira i profumi che cambiano con ogni stagione: fiori selvatici, finocchio, fichi, menta, ginestra gialla fiorita e origano. Grandi rocce emergono dal mare, capperi e fichi d’India crescono in abbondanza e la costa è rinomata per le sue numerose grotte con profondità cristalline come la famosa Bue Marino, che prende il nome dal clamore simile al “muggito di un bue” prodotto dal mare che si infrange contro di essa.

    I tre villaggi dell’isola sono collegati dall’unica strada asfaltata: Filicudi Porto è il punto di attracco delle navi; Valdichiesa ha una chiesa (come suggerisce il nome), con una facciata dipinta di rosa e un antico cimitero, e Pecorini a Mare a sud era la casa di uno dei più grandi fotografi italiani, Giovanni Gastel (il suo lavoro è stato esposto nel 2021 al MAXXI di Roma). La sua casa ha appena aperto le porte per la prima volta ai visitatori: a coloro che non hanno paura di fare quel chilometro in più, che apprezzano il valore del tempo e desiderano veramente staccare dalla tecnologia (il segnale sull’isola non è il migliore). Una finestra (o meglio una terrazza) sul mare e sulla Sicilia, un rifugio per chiunque desideri lasciarsi alle spalle il proprio stile di vita frenetico e cercare la bellezza nella natura, dove la vita ha un ritmo tutto suo ed è impossibile non evadere nel relax e nella serenità. CasaG è l’espressione spontanea di tutto questo in una casa. La sua bellezza sta nella sua semplicità. La casa si sviluppa su tre livelli ed è raggiungibile solo a piedi (solo gli ultimi 200 metri) attraverso una strada stretta ma ben posizionata. Quattro camere matrimoniali e altrettanti bagni con un plus: una doccia esterna per quei giorni caldi per rinfrescarsi prima di una cena a base di pesce servita sulla terrazza con vista sul mare e solo sul mare. L’abilità di Giovanni Gastel di catturare la bellezza del mondo e il suo speciale legame con la luce e il visivo, sono perfettamente abbracciati a CasaG, dove gli occhi, come tutti gli altri sensi, hanno il loro ruolo.

    A CasaG vivrai la personalità del suo creatore e della sua famiglia: l’estremo desiderio di pace e il profondo bisogno di riconnettersi con il ritmo della natura. Ti abbufferai di ciò che l’isola offre: capperi, rosmarino, basilico, origano, pomodorinia pennula, melanzane e un sacco di frutti di maresolo locale e selvatico, pescato la stessa mattinng – e da non dimenticare i dolci alle mandorle come i “pipparelli” che si gustano al meglio inzuppati nel locale vino dolce da dessert, Malvasia. Ti sveglierai col sole e ti addormenterai sotto le stelle. Non importa la stagione, camminerai per l’isola e nuoterai nei suoi mari. L’isola insegnerà, e tu arricchirai perché questo è il patto segreto di Filicudi.

    CasaG è un posto che deve essere vissuto nel contesto di Filicudi. Ognuno avrà il proprio ritmo e i propri desideri ma condivideranno qualcosa in comune: la nostalgia che ti colpirà quando te ne andrai. Non lo chiamano forse il “mal di Paradisola?”

    Consigli pre-avventura sull’isola:

    Guarda il film di Nanni Moretti del 1993 “Caro Diario”, leggi Filicudi Diary, e compra “Filicudi l’Isola Magica” per iniziare a immergerti in una qualità di vita che sarà difficile da battere.

    Alcuni segreti di Marco Gastel:

    Vuoi vivere l’isola come un locale? Visita Filicudi FUORI STAGIONE!

     

    Vivi Filicudi attraverso le sue varie sfaccettature: gastronomia, agricoltura, arte–iniziando dalla biennale d’arte più piccola del mondo, che si svolge durante la stagione invernale.

     

    Goditi un delizioso pranzo o cena di pesce fresco e piatti siciliani classici che non trovi spesso da La Sirena, dove praticamente mangi proprio sul mare.

     

    Visita Gisbert Lippert, l’artista-eremita (o l’eremita-artista) che vive in una grotta a Filicudi da più di 50 anni

     

    Non perderti l’alba alla Fossa delle Felci

    Casa G

    La Sirena

    Fossa delle Felci