






Borgo Gallana
Radici rurali e design raffinato in Puglia
Compila il modulo per verificare la disponibilità e ricevere un preventivo personalizzato.
“Borgo Gallana è, per molti versi, la materializzazione dei miei sogni”, racconta il proprietario di Borgo Gallana, Giuseppe De Vanna. “Ho lasciato questa terra 24 anni fa per inseguire i miei sogni, ma col tempo ho sentito una crescente necessità di riconnettermi più profondamente con la mia terra d’origine”, afferma il nativo pugliese. “La luce, le tradizioni e le storie della Puglia sono sempre state parte di me.”
Borgo Gallana è la manifestazione fisica di un ritorno alle sue radici in più di un modo. Nella campagna della città collinare di Oria, nel cuore del Salento, questa proprietà è nata come due ruderi rurali. Giuseppe si è ispirato alle tradizionali masserie pugliesi, creando tre singole guest house che riflettono la Puglia della sua infanzia: i suoni delle cicale che cinguettano, i lunghi tramonti estivi, le lunghe giornate al mare con sua madre e sua nonna.
Per dare vita a questo sogno, ha collaborato con il rinomato architetto Andrew Trotter, il cui studio è celebre per la sua interpretazione piena di anima e minimalista dell’architettura vernacolare mediterranea. Il tocco di Trotter è evidente nella sorprendente semplicità delle case autonome (o casali), dove elementi tradizionali come il tufo neutro (arenaria locale) e le volte a crociera sono messi in risalto, dando vita a interni ariosi, rilassanti e rinfrescanti. Ognuna dispone di zona giorno, cucina, camera matrimoniale, bagno e spazio esterno privato con barbecue e doccia, collegando perfettamente la vita interna ed esterna. Inoltre, c’è un grande giardino in comune con ulivi secolari e una piscina. Il progetto, che ha richiesto oltre un anno solo per la ricerca e l’approvvigionamento di maestri artigiani locali, fonde magistralmente design di alto livello e artigianato autoctono.
Ogni dettaglio lavora per creare un ambiente accogliente dove la luce naturale è una caratteristica fondamentale. Per Giuseppe, l’ospitalità significa “far sentire le persone a casa, ma in un luogo speciale che non è proprio casa”. È uno spazio dove gli ospiti trovano comfort, calore e familiarità, ma sperimentano anche la “magia e l’unicità di essere in un posto diverso”. Questo equilibrio è creato attraverso un’attenta cura dei dettagli, dai lavabi su misura realizzati localmente agli arredi vintage e di design che arredano gli interni minimali color osso.
Comunque tu voglia trascorrere la tua giornata, inizierà sicuramente con “la preparazione e la degustazione di un autentico caffè italiano, seguito da una lenta colazione nel nostro giardino”. Poi, Giuseppe è pieno di idee: “Conosciamo bene questa terra e amiamo consigliare luoghi autentici: ristoranti a conduzione familiare, produttori locali, spiagge nascoste e villaggi”. Situato proprio al centro del tacco d’Italia, Borgo Gallana si trova notoriamente nella “terra tra due mari”, il che significa che è equidistante sia dal Mar Ionio che dal Mar Adriatico: nuoto, escursioni, gite in barca e pranzo al mare sono tutti in programma, anche se l’entroterra offre il suo fascino, tra cui i vicini villaggi come Oria, Latiano e Francavilla Fontana, pieni zeppi di architettura barocca, chiese e castelli.
Mentre sei in giro, prendi alcune delle specialità locali—taralli e frisella, fave fresche, caciocavallo e vini come Negroamaro o Primitivo—da riportare al borgo e preparare un piccolo aperitivo al tramonto. Il miglior consiglio di Giuseppe è di trascorrere un po’ di tempo all’aperto, perché la luce sempre presente in questa parte della Puglia è “veramente magica, che risplende dolcemente in ogni ora e approfondisce la sensazione di essere intimamente connessi a questa bellissima terra.”
Borgo Gallana è, come lo descrive Giuseppe, “la manifestazione dei miei ricordi, il mio luogo felice, la Puglia unica di mia madre e quella semplice di mia nonna, la Puglia come l’ho vissuta prima e come la vivo ora”. E con più di tre generazioni distillate nelle sue fondamenta, il borgo offre non solo un soggiorno, ma la possibilità di vivere un’interpretazione personale e curata della regione.
Alcuni segreti (segreti) di Giuseppe:
Oria – Un antico borgo che offre uno sguardo sulla storia pugliese, coronato dall’imponente e triangolare Castello Svevo, commissionato dall’imperatore Federico II nel XIII secolo. Puoi anche visitare la Basilica Cattedrale, nota per la sua magnifica cupola ricoperta di piastrelle policrome.
Grottaglie – Una città famosa per il suo vivace quartiere delle ceramiche (Quartiere delle Ceramiche), dove oltre 50 botteghe artigiane sono scavate direttamente nel tenero tufo delle gravine. Visita il Castello Episcopale che ospita il Museo della Ceramica, oppure cerca la specialità locale, il pumo, un elemento decorativo in ceramica a forma di bocciolo che si dice porti fortuna.
Ostuni – Conosciuta come la Città Bianca, questa splendida città costiera è arroccata su una collina, la sua architettura imbiancata a calce—tradizionalmente dipinta con calce per respingere il calore e le malattie—crea un contrasto abbagliante con il cielo blu. Al suo culmine si erge la Cattedrale del XV secolo, notevole per il suo stile romanico-gotico unico e uno dei rosoni più grandi d’Europa.






Borgo Gallana
Oria
Grottaglie
Ostuni


