en
All'Estero

Quattro newyorkesi che portano l’Italia in città

“In una città in continuo cambiamento, questi posti offrono un raro senso di permanenza, familiarità e comfort.”

Un vassoio per la colazione con frittelle, salsa e una tazza su un letto disordinato in una stanza d'albergo a luce soffusa; lampada sul comodino, loghi a destra. Hotel d'Inghilterra Roma, Starhotels Collezione - Vassoio per la colazione con pancake, sciroppo e frutti di bosco su un letto stropicciato in una camera elegante.

L’influenza italiana a New York City non è difficile da trovare; è nei volti del 12% della popolazione, nei ristoranti tipo trattoria che sembrano essere ad ogni angolo, negli Aperol Spritz in mano a tutti durante l’happy hour, e nei quartieri dove senti parlare più italiano che inglese. All’inizio del XX secolo, la città ha visto un enorme afflusso di immigrati italiani – oltre due milioni – e oggi ospita ancora la più grande popolazione di italiani e italoamericani negli Stati Uniti. Come in Italia, il cibo è diventato, e rimane, il pilastro delle loro vite. Aprendo pizzerie, macellerie, trattorie e pasticcerie, questi immigrati hanno ricreato i sapori di casa e replicato i modelli di business tradizionali dell’Italia: attività a conduzione familiare tramandate per molte (molte!) generazioni. In una città in continua evoluzione, questi posti offrono un raro senso di permanenza, familiarità e comfort, oltre ad essere semplicemente posti affidabili per prodotti e piatti italiani. Dal tagliare dietro i banconi delle macellerie al gestire forni a legna per la pizza, ecco quattro ristoratori dedicati a creare e preservare le tradizioni italiane a New York City.

________

Come questa macelleria di 101 anni rimane al centro della Little Italy di New York

Jennifer Prezioso porta avanti l’eredità di Moe il Macellaio da Albanese Meats Poultry

 

________

Un secolo di tradizione gastronomica italiana nel Greenwich Village di New York

Come Faicco’s Italian Specialties tiene il passo con i tempi

 

________

Beatrice Tosti di Il Posto Accanto vive per il cibo

Come una romana ha trasformato il suo amore per le cene tra amici in un’istituzione di New York City

 

________

Portare Napoli a NYC: Come Song’ e Napule ha introdotto la pizza napoletana nel West Village

Il pizzaiolo Ciro Iovine racconta come ha convinto i newyorkesi sullo stile di pizza della sua terra natale

 

Albanese Meats & Poultry

Elegante ristorante dalle pareti blu con sedie arancioni, tovaglie bianche, opere d'arte, specchio dorato e vista sul bar. Arredamento caldo e classico. Elegante sala da pranzo con pareti blu, specchio dorato e poster d'epoca. Sedie arancioni su tavoli rivestiti di bianco. Presenti i loghi Helvetia e Bristol.