Percorrendo la Via Emilia con un orecchio teso ad ascoltare, si raggiunge una città, un’ora dopo Bologna, che sembra parlare più francese che emiliano. E non è solo un modo di dire. Questa città è Parma, una piccola città nella Pianura Padana che si è sempre distinta per il suo buon gusto e i suoi prodotti iconici, tra cui il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma. Sebbene queste eccellenze gastronomiche non possano essere più sinonimo di cultura italiana, la città si è guadagnata il soprannome di “piccola Parigi” d’Italia, in parte per i ristoranti in stile bistrò, le boutique eleganti e i pittoreschi negozi di fiori che costeggiano il centro, ma anche per gli eventi storici che hanno legato la città al destino della Francia.

Inizialmente governata dai Farnese, i francesi esercitarono per la prima volta la loro influenza su Parma a metà del XVIII secolo, durante il dominio borbonico (spagnolo). Il Duca di Parma, Filippo I, sposò la figlia maggiore del Re di Francia Luigi XV, Luisa Elisabetta o “Babette”. Sotto il suo nuovo governo, il Ducato iniziò a cambiare irreversibilmente, poiché riempì la corte di artigiani — architetti, decoratori, ebanisti, scultori o sarti — d’oltralpe che guardavano a Parigi per la loro ispirazione. Architetti come Petitot e scultori come Boudard furono assunti con l’ambizione di collocare Parma tra le capitali europee dell’arte e del gusto del XVIII secolo. Poco a poco, plasmarono le fondamenta fisiche di Parma a somiglianza di Parigi.
Il riferimento alla capitale francese permea ogni strada principale e ogni piccolo vicolo di Parma. Li percorro con Giancarlo Gonizzi, il curatore degli archivi storici della città, partendo dal centro città, presso Piazza Garibaldi, il longevo e affollato centro degli affari politici e sociali dove gli edifici comunali, anziché lo stile medievale tipico visto in tutta la regione, presentano un’architettura neoclassica.
Next is the emblematic Ducal Park, che ricorda i Giardini del Lussemburgo di Parigi. “Il ministro dell’Illuminismo Guillaume du Tulliot chiese anche a Petitot di progettare un ampio viale alberato nello stile dei boulevard francesi, che i cittadini conoscono oggi come il Stradone,” mi racconta Gonizzi. Primo esempio del genere in Italia, lo Stradone era diviso in tre corsie: quella centrale più ampia per il passaggio di carrozze eleganti – e oggi per il traffico automobilistico – e le corsie laterali per passeggiare. Quattro file di alberi, ora ippocastani, ombreggiavano il viale, dotato di panchine di marmo per riposare. “Alla fine della strada, Petitot volle erigere un piccolo caffè con vista sulla campagna circostante, oggi chiamato ‘Casinetto Petitot,’ where the bourgeoisie and nobles could meet,” Gonizzi continues. Further, the river and Lungoparma che serpeggia attraverso la città la divide proprio come la Senna divide Parigi nella rive droite e rive gauche.

Il 1700 vide anche un boom di fervore artistico e culturale, facendo guadagnare a Parma un altro soprannome come l'”Atene d’Italia”. Ogni nuovo edificio eretto divenne un monumento di esaltazione per la dinastia borbonica. In Via Garibaldi, puoi visitare vere e proprie istituzioni culturali come la Galleria Nazionale e la Biblioteca Palatina per il beneficio e l’utilità pubblica. Inoltre, grazie alle strettissime relazioni di corte che esistevano tra il Ducato e la Francia, insieme ad artisti e artigiani, arrivarono in città una serie di chef e sous-chef francesi, instillando una propensione per la cucina di alto livello che influenza ancora oggi la cultura culinaria altrimenti emiliana di Parma.
Anche se Parma s’è vestita con i suoi abiti più parigini durante il periodo borbonico, la figura a cui i cittadini guardano ancora con affetto e gratitudine è la Duchessa Maria Luigia d’Asburgo, figlia maggiore dell’imperatore del Sacro Romano Impero Francesco II, seconda moglie dell’imperatore Napoleone I e Duchessa di Parma dal 1814 al 1847. “Se chiedi a un parmigiano di farti il nome di un duca o una duchessa, il primo che gli verrà in mente è senza dubbio Maria Luigia,” dice Francesca Sandrini, direttrice del Museo Glauco Lombardi ed esperta della città sulla figura, prima di spiegare che la Duchessa è un’icona per la città, nonostante le controversie storiche che la circondano.
All’inizio del 1800, il matrimonio di stato della Duchessa con l’imperatore francese Napoleone Bonaparte arrivò come una mossa fredda di una pedina sulla scacchiera dell’Europa della Restaurazione. Una donna amata e odiata allo stesso tempo, i parmigiani la soprannominarono la “buona duchessa”, mentre altri la dipingevano come una fredda imperatrice francese che abbandonò Napoleone durante il suo esilio. Comunque sia, fu la lealtà di Maria Luigia all’Italia di fronte al destino di Napoleone che le fece guadagnare il Ducato di Parma e Piacenza durante il Congresso di Vienna.
Sotto il suo nuovo regno, l’impronta francese in città rimase, ma cambiò forma. Mentre Maria Luigia era intenzionata a bandire tutto ciò che ricordava gli eventi rivoluzionari, adottò dogmi d’oltralpe per le sue politiche benefiche e assistenziali. Una donna di estrema cultura e sensibilità sociale, si prese a cuore la causa del miglioramento del tessuto sociale e morale della città dopo la Rivoluzione, che era soffocata da povertà, disoccupazione e malattie. Scritti e memorie ricordano che iniziò progetti per l’infanzia e la maternità, si prese cura personalmente di coloro che erano colpiti da epidemie di tifo e colera, e costruì “Via della Salute”, uno dei primi interventi di edilizia popolare in Italia.

Teatro Regio
Sandrini si interrompe dal suo solito discorso e continua: “Maria Luigia amava la musica, il teatro e la pittura, in cui si cimentava. A lei dobbiamo la costruzione del nuovo Teatro Ducale, ora chiamato “ Teatro Regio, attorno al quale ruotavano figure di prim’ordine della scena musicale italiana dell’Ottocento, primo fra tutti Giuseppe Verdi.” Il Festival Verdi, che anima la città con un calendario di eventi operistici ogni anno, trova le sue radici nelle sue affinità. Anche altri artisti si interessarono alla città: lo scrittore francese Stendhal ambientò il suo libro
La Certosa di Parma
qui, trasformando la città in un luogo surreale e rarefatto.
Ma la “piccola capitale” è ancora degna del suo nome? Direi di sì. Lo spirito francese vive ancora nelle strade — soprattutto passeggiando lungo “ Borgo XX —e nelle innumerevoli botteghe di antiquariato e gallerie d’arte, tra cui “Il Mercante in Fiera”, la fiera annuale di mobili ricca di rare antichità e pezzi di design moderno.
Lo si ritrova in boutique ricercate come O’ e nei bar e ristoranti che ricordano la Ville Lumière; la gelateria Ciacco di Stefano Guizzetti, Tra L’Usa e L’Asa, l’Osteria Virgilio, e il Cortex Bistrot sono quattro da non perdere. In ogni pasticceria, troverai piatti preferiti da Maria Luigia, come i “tortel dols—tortelli dolci ripieni di pangrattato, vino cotto e pera “ mostarda —e “torta Duchessa—una torta a tre strati fatta con pasta frolla di farina di nocciole e ripiena di crema pasticcera al cioccolato e zabaione; provateli da “ Pasticceria Cocconi e Pasticceria Torino in centro città.

Si possono ancora scorgere richiami a Parigi nei colori della città, dal distintivo “giallo Parma” che tinge i suoi palazzi — la leggenda narra che sia dovuto ai capelli biondi della figlia di Filippo Borbone — o nel viola che è diventato sia un colore che un simbolo della città perché amati dalla Buona Duchessa. La famosa “Violetta di Parma”, un profumo prodotto da Borsari, le è attribuita. Cercate i bonbon di violetta candita nelle pasticcerie, come “ San Biagio in Via Carlo Pisacane.
La “petit Paris” sopravvive anche nella sua gente. Non dovrebbe sorprendere che molte parole nel dialetto di Parma richiamino tipicamente suoni francesi. Le patate, chiamate popolarmente ”
pom da tera
“, ricordano il francese “
pommes-de-terre
“, così come “
tirabusòn
“, cavatappi, un’importazione diretta del francese “
tire-bouchon
“. Alla fine, l’influenza parigina sopravvive nel gusto e nello stile dei suoi cittadini che, seppur a volte con un pizzico di snobismo, continuano a prestare attenzione all’eleganza nel vivere e nel vestire che difficilmente troverai altrove.