Una volta chiamato “il grande guaritore” da Ippocrate e “oro liquido” da Omero, l’olio extravergine d’oliva (EVOO) è stato elogiato per i suoi effetti positivi sulla salute per secoli, a partire da Galeno, un medico, chirurgo e filosofo dell’Impero Romano. Un olio versatile usato non solo per il consumo e la cucina ma anche per profumi, sapone, olio da massaggio, combustibile per lampade, e per produrre medicine e cosmetici, l’EVOO è stato alla base di grandi ricchezze e potere nel corso della storia ( 1).
Ma i tempi sono cambiati? Gli standard ampi e non applicati per l’EVOO hanno portato a un mercato di consumo inondato di imitazioni? E, se è così, il consumatore medio può distinguere le differenze di qualità per scegliere un olio che onori la tradizione e fornisca i benefici per la salute che persino gli antichi Greci e Romani conoscevano?
Beh, diamo un’occhiata. Ma prima di tuffarci negli standard di qualità, impariamo velocemente qualcosa sull’EVOO.
Secondo l’USDA, un cucchiaio di EVOO contiene 124 calorie, 14 g di grassi (di cui 10,2 g sono monoinsaturi e 1,47 g sono polinsaturi), 0 g di carboidrati, 0 g di proteine, 0 g di fibre, 2,01 mg di vitamina E e 8,43 µg di vitamina K (2). L’alto contenuto di acidi grassi monoinsaturi è la causa principale degli effetti benefici dell’olio, ma anche altri composti come lo squalene, i tocoferoli e i polifenoli danno una mano.
La ricerca suggerisce che consumare circa due cucchiai di EVOO di alta qualità al giorno, insieme a una dieta sana e all’esercizio fisico, può ridurre il rischio di malattie cardiache e l’incidenza complessiva del cancro, prevenendo il sovrappeso e l’obesità, le malattie neurodegenerative e il diabete di tipo 2 (3, 4, 5, 6, 7). Potrebbe anche ridurre l’infiammazione, stimolare la salute del sistema immunitario e la longevità, e darti una pelle radiosa (8, 9, 10).
Se questo non è oro liquido, non so cosa lo sia.
Non c’è da meravigliarsi che rimanga la principale fonte di grassi nel Mediterraneo. Definita dal fisiologo Ancel Keys negli anni ’60, la dieta mediterranea si concentra su frutta, verdura, cereali integrali e grassi sani. È bassa in grassi saturi e alta in oli vegetali come l’olio d’oliva.
E funziona.
Anno dopo anno, la dieta mediterranea è riconosciuta come l’approccio standard per vivere e mangiare. È raccomandata dalla Food and Drug Administration, dall’American Diabetes Association, dall’American Heart Association, dall’American College of Cardiology, dall’American Cancer Society, dall’Arthritis Foundation e dall’Alzheimer’s Foundation ( 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17). È stata persino nominata come una delle tre diete salutari da seguire nelle Linee Guida Dietetiche 2015-2020 dall’USDA (18). Questo perché è una dieta e uno stile di vita sostenibile che spesso supporta chi la segue ben oltre i 100 anni. E vivono alla grande.
Dimentica di trovare la fontana della giovinezza – è ora di bere oro liquido.
Sembra semplice, vero? Beh, non lo è. Purtroppo, come l’oro, non tutti gli EVOO sono creati uguali. In effetti, la maggior parte dell’olio d’oliva non è quello che dice di essere. Quasi il 70% dei campioni di olio d’oliva importato non soddisfa gli standard internazionali e USDA per l’EVOO ( 19).
È chiaro, proprio come ci sono diversi livelli di purezza dell’oro, ci sono diversi livelli di purezza dell’olio. Pensaci così…
10k: olio generico, economico, da supermercato venduto in bottiglie di plastica senza sapore
14k: olio medio, comune che inizia ad avere un profilo di sapore
18k: buon olio che puoi gustare e odorare
24k: olio organico di alta qualità, non commerciale, che è liscio, elegante e bilanciato
Non so te, ma io prenderò la versione 24k, grazie.
Ma, con così tante opzioni di bassa qualità disponibili, come possiamo assicurarci che l’olio che stiamo acquistando soddisfi gli standard dell’oro liquido?
Ecco cosa ti consiglio –– non puntare su niente di troppo grosso, e prova un po’ di varietà. Mentre li usi, cerca quello che ha un profumo e un sapore fresco, con note fruttate, e magari un po’ di amaro e piccante. Vuol dire che è giovane e pieno di antiossidanti buoni.
Se vuoi delle indicazioni più dirette, dai un’occhiata alla lista qui sotto:
– scegli marchi più artigianali e meno commerciali
– cerca bottiglie di vetro scuro perché proteggono l’olio dalla luce dannosa
– opta per la raccolta precoce
– cerca un marchio i cui produttori non usano OGM, additivi, conservanti o coloranti
– vai sul biologico quando puoi
– resta fedele alla tradizione con un olio italiano di piccole aziende familiari
– assicurati che sia spremuto a freddo
– trova un marchio trasparente di cui ti fidi (ti consiglio Olivaio)
Una volta che hai trovato l’olio giusto per te, inizia a usarlo per tutto, dalla cottura al forno all’intingolo, dalla rosolatura alla frittura.
Ti lascio con la ricetta della mia insalata siciliana preferita. Ha solo pochi ingredienti e si prepara in un attimo. Puoi farla per una persona o servirla a una cena. È anche lo sfondo perfetto per un olio di alta qualità.
Insalata Siciliana di Finocchio e Arancia
Per 2 persone
INGREDIENTI
– 1/4 di cipolla rossa, tagliata sottile
– 1 finocchio piccolo, tagliato sottile (qualche ciuffo tenuto da parte per guarnire)
– 1 arancia sanguinella (o normale), sbucciata e tagliata a fette
– una manciata di olive nere sott’olio
– un generoso giro di EVOO di alta qualità
PREPARAZIONE
Metti i primi tre ingredienti in una ciotola. Condisci con l’olio e mescola delicatamente. Guarnisci con le olive e i ciuffi di finocchio.
Kelly Powers, MA, RDN è una Dietista Nutrizionista Registrata con un master in Food Studies. Kelly è la creatrice di 52 Weeks, un programma di piani alimentari settimanali che aiuta gli utenti a tornare in cucina e a nutrirsi bene. È anche co-fondatrice di Olivaio, un’azienda di EVOO italiano biologico di alta qualità che spedisce direttamente a casa tua.