Don Alfonso 1890: Sant'Agata dei Due Golfi caput mundi
Solo i locali la chiamano Massa Lubrense, per tutti gli altri è Sant’Agata dei Due Golfi, una frazione che fa parte di Massa e che in un certo senso le ha rubato il posto sulle mappe geografiche e culinarie. Infatti, qui si trova Don Alfonso 1890. Un ristorante con due stelle Michelin, un’azienda agricola, un boutique hotel e una perfetta illustrazione dei sapori del sud portati a un altro livello. Se certi piatti e ingredienti della regione sono ora considerati alta cucina, è grazie a loro. In cucina, il padre Alfonso Iaccarino ha passato le redini al figlio Ernesto che ha arricchito i piatti tradizionali del menu con nuove creazioni. Tra i piatti signature troverai i paccheri (qui elevati alla cucina raffinata), la leggendaria pasta, vongole e zucchine; il Vesuvio di maccheroni, e altre creazioni come la reinterpretazione dell’uovo fritto con burrata e tartufo nero o il gelato di anguilla, caviale Oscetra, pasta con sentori di rosa, salsa di verdure e tuorlo d’uovo biologico. Un pezzo di storia della cucina italiana in costante evoluzione, con una presentazione e una carta dei vini incredibili.


Villa Fiorella: una stanza (e piscina) con vista
Piccoli hotel che hanno bisogno di essere ristrutturati o un grand hotel? Prenotare una stanza in queste parti non è affatto facile, ecco perché Villa Fiorella è ancora più preziosa. Questa guest house riportata in vita nel 2016 è l’esatta definizione di lusso accessibile dove troverai tutto ciò che desideri: posizione superba, ospitalità di standard svizzero, design di alto livello, piscina a sfioro tra gli ulivi con vista sul mare e persino un rooftop bar dove puoi bere un aperitivo al tramonto. Potresti rimanere in questo piccolo universo per giorni, non solo perché la cucina è gestita dallo chef Marco Del Sorbo della vicina Gragnano. Al ristorante puoi mangiare piatti locali cucinati con esperienza e interpretazioni creative (prova le Linguine al limone). Le camere hanno tutte vista mare a 180°, da Capri al Vesuvio, e sono arredate con arte di livello internazionale proprio come i corridoi. Il prezzo? Onesto.


Trekking lungo i vecchi sentieri dei muli
Può sembrare una contraddizione in una zona di mare, ma la Penisola Sorrentina con le sue coste affacciate sul mare è uno dei posti perfetti per fare trekking con vista. I numerosi sentieri variano in lunghezza, permettendoti di scoprire le diverse frazioni di Massa Lubrense. Da Massa Centro ci vogliono circa 2 ore per arrivare a Sorrento passando tra ulivi e terrazze piantate di limoni, non mancano i giardini nella zona. Puoi arrivare a Termini e poi continuare fino a Punta Campanella, il punto più estremo della penisola che si pensa fosse il luogo del tempio dedicato alle sirene cantate da Omero. C’è anche il Sentiero delle Sirenuse, che prende il nome dai personaggi mitologici e offre viste impareggiabili su Li Galli. Fai attenzione al caldo di mezza estate quando il sole può essere spietato.


Lo Stuzzichino: la trattoria Slow Food
Cerchi piatti tradizionali, cucinati semplicemente bene con ingredienti locali freschi? Segui gli chef freelance e fidati delle guide turistiche. La Trattoria lo Stuzzichino è una Chiocciola Slow Food, menzionata sia nella Guida Michelin che nella Guida Gambero Rosso. Lo Stuzzichino è un’istituzione dove puoi mangiare come un locale: formaggi, Caprese, Parmigiana di Melanzane o Prosciutto di Venticano con Fiordilatte di Massa e melone. Questi classici italiani che raramente ti tolgono il fiato qui sono a un livello completamente diverso. E poi ci sono le zuppe tradizionali che altrove sono state sostituite da versioni più commerciali. In breve, la gente viene qui per assaggiare la storia, cucinata da una famiglia di ristoratori. Paolo, il padre, e Filomena, la madre, in cucina, il figlio Mimmo con sua moglie in sala, e quella vera cucina “come-a-casa” che tutti desiderano ma che pochi riescono veramente a realizzare con successo.


Bar Pasticceria Fiorentino: fare colazione con il Santo
Il caffè e la colazione al bar sono parte dello stile di vita italiano tanto quanto il Festival di Sanremo. Nessun turista riuscirà a resistere almeno una volta, non importa quanto sia allettante il buffet dell’hotel. A Massa, il posto che stai cercando è il Bar Pasticceria Fiorentino a Sant’Agata dei Due Golfi. A seconda della stagione, troverai pastiere e zeppole di San Giuseppe, Roccocò e qualsiasi dolce tipico che sogni di veder uscire fresco dal forno… ma il dolce giusto per addolcire la tua mattina o il pomeriggio si chiama Sfogliata Santa Rosa, un classico ricciolo.


Anima e Pizza: la vera pizza pop
Nessuno arriva fin qui senza mangiare almeno una pizza, ecco perché questo consiglio è importante. A differenza del resto dei suoi dintorni, non ci sono posti famosi o pizzerie a Massa Lubrense. Il nostro consiglio è di goderti un’esperienza unica in un posto davvero popolare tra i locali, dove sopravvivono ancora pizze come panna, mais e prosciutto, in formato tondo o familiare. Anima e Pizza è un piccolo posto locale che offre pochi tavoli semplici, quelli all’aperto sono sul marciapiede di fronte, proprio accanto alla strada e con vista. È un posto autentico dove le pizze, come specificato nel menu, non possono essere modificate. Ordina una Cosacca, un vero classico con pomodoro e formaggio Parmigiano. Da bere? Una bottiglia di Coca Cola o una ” Nastro da 66” se hai voglia di una birra. Per mescolarti con i locali, prendi una porzione di Nutellotti incartati, così deliziosi che potrebbero persino farti dimenticare la vista.


Mariagrazia: i primi spaghetti alla Nerano
Quando pensi a Napoli e alla Campania, ti vengono in mente i pomodori. Le estati però sono tutte dedicate alle zucchine. Spaghetti alla Nerano in questa zona è impossibile non assaggiarli almeno una volta (è anche difficile evitarli, vengono offerti praticamente ovunque). Tuttavia, se vuoi fare le cose per bene, allora Nerano, un piccolo pezzo di Massa Lubrense con una spiaggia deliziosa, è il posto giusto. Mariagrazia ha inventato questa semplice ricetta: spaghetti di Gragnano, zucchine, provolone del Monaco e basilico. Il posto vanta una storia centenaria, aperto nel 1901, ma nonostante sia diventato una meta turistica oggi, mantengono un certo standard e professionalità, permettendoti di ordinare pesce fritto sia fresco che congelato. Prova i gamberi locali di Crapolla con sale e pepe. I prezzi sono così onesti che non storcerai nemmeno il naso per l’eccessivo coperto di 5€.


Fattoria Turuziello: scopri come si fa la mozzarella
L’azienda agricola Turuziello, nel piccolo borgo di Schiazzano, è a conduzione familiare e produce mozzarella, caciotte e caciocavalli ancora fatti secondo le ricette originali tramandate di padre in figlio. Offre un’esperienza di “produzione della mozzarella” dove puoi osservare in tempo reale la trasformazione del semplice latte in mozzarella – e assaggiarla appena fatta, ancora calda. Vengono organizzati anche tour gastronomici che mescolano limoni, olio e pizza, ma la cosa più importante è che qui puoi acquistare il ” Provolone del Monaco DOP“, un formaggio semiduro a pasta filata, stagionato e prodotto nella Penisola Sorrentina esclusivamente sui Monti Lattari.