en
Italiano /
Cultura /
Lifestyle /
Cultura /
Lifestyle

Madri Italiane

“Le madri italiane sanno tutto. Non c’è niente che può metterle nel sacco”.

Sandi Sieger

Un vassoio per la colazione con frittelle, salsa e una tazza su un letto disordinato in una stanza d'albergo a luce soffusa; lampada sul comodino, loghi a destra. Hotel d'Inghilterra Roma, Starhotels Collezione - Vassoio per la colazione con pancake, sciroppo e frutti di bosco su un letto stropicciato in una camera elegante.

C’è un famoso detto inglese che dice: “Una madre sa tutto”. E in generale è vero. Ma io vorrei fare una piccola aggiunta: se una madre sa tutto, allora una madre italiana sa tutto e lo sa meglio.

Posso dire con assoluta certezza che non c’è nulla che le mamme italiane non possano fare e, per di più, fare bene.

Essere cresciuti da una madre italiana significa essere inondati di amore, gentilezza, nutrimento, ma anche durezza. Sanno come percorrere con delicatezza il sottile confine tra nutrimento e disciplina, tanto da averne fatto un’arte.

È risaputo quanto il concetto di “fare bella figura” sia radicato nella psiche italiana. È difficile da capire per i non addetti ai lavori, ma questa nozione filosofica è profondamente insita negli italiani e fornisce una serie di tacite linee guida per la vita, costantemente sostenute e tramandate dalle madri italiane.
“La bella figura” è il modo in cui ci si comporta. Si tratta di presentarsi e di essere orgogliosi di se stessi. Si tratta di educazione, grazia, tatto e gentilezza. Si tratta di ospitalità e bellezza e di comportarsi bene.

“La bella figura” è il motivo per cui non vedrete mai una casa italiana in disordine. Semplicemente non esistono. Non troverete polvere sui battiscopa, né mobili non lucidati, né confusione in una vera casa italiana. Mia madre si arrampica con una gamba sola su una scala di due metri per pulire una finestra prima di andare a dormire, solo perché sa che c’è un vetro macchiato che non è stato ancora pulito.

“La bella figura” è il motivo per cui non vedrete mai un italiano vestito male. Non esistono nemmeno quelli. Dai neonati alle nonne e ai nonni, gli italiani si vestono bene, per se stessi e per gli altri. Una madre italiana si cambia d’abito, togliendo quelli che usa in casa, per andare a fare la spesa. Immaginate la vergogna, sennò.

Le madri italiane capiscono “il non detto”. Dopo un travaglio lunghissimo, la mia si presentò in ospedale con esattamente ciò di cui avevo bisogno senza sapere che ne avevo bisogno: una grande ciotola di brodo e pastina. Se c’è qualcosa che il brodo di mia madre non può curare, dal raffreddore al cuore spezzato, beh, io non l’ho ancora trovato. 

Le madri italiane sanno tutto, non c’è nulla che gli possa sfuggire. E sono sempre preparate, per tutto. Se mai dovesse capitare di presentarti da qualche parte, è meglio scegliere la casa di una mamma italiana. Il cibo, il caffè, i biscotti e gli abbracci non mancano mai.

Se Dio vuole, le mamme italiane si trasformano in nonne italiane e una razza più feroce di questa non si può trovare. L’amore di una nonna, la sua cura e la sua fedeltà non si possono scalfire. Lo vedo, ogni giorno, con mio figlio, i miei nipoti e le mie nipoti. E ora capisco il proverbio italiano: “Se tutto va a rotoli, chiama la nonna”. 

Le madri e le nonne italiane sono eccezionali. Tuttavia, con le dovute scuse alle altre, la mia è la migliore in assoluto. Mia madre è un robot: non è mai stata troppo stanca per cucinare, né troppo pigra per stirare o troppo sovraccarica per nutrire e amare. È tenace e laboriosa, ogni singolo giorno. La sua volontà di andare avanti nella vita, sempre avanti, indipendentemente dalla mano di carte che le capita in quel momento, è leggendaria. È la persona più forte che io conosca. È divertente, acuta, veloce, talentuosa e spietata. Ama e aiuta le persone con un abbandono sconsiderato. 

Sono cresciuta in una casa dove tutto era fatto da zero, dal sugo ai ravioli. Sono cresciuta indossando abiti fatti con amore da mia madre, abiti che venivano rammendati quando si usuravano. Sono cresciuta sapendo che non conta tanto quello che fai, ma piuttosto come lo fai e, soprattutto, la persona che sei lungo il percorso.

Mia madre mi ha insegnato a essere fiera, audace e coraggiosa. Mi ha insegnato a essere forte, a essere sicura di ciò che sono. Ma mi ha anche insegnato a essere gentile, più gentile di quanto ci sia bisogno, a volte. Mi ha insegnato ad amare e ad essere amata. E come cucinare e come mangiare, come vivere e come farlo bene.  

Mia madre è il cuore della nostra famiglia. Il cuore di tutto. È un tesoro nazionale. Quale privilegio essere stati cresciuti e amati da lei.