en
Viaggi /
Dove andare /
Viaggi /
Liguria

Liguria: Un posto dove il sole incontra il mare

Una guida da insider su questa regione baciata dal sole

La mia Liguria è magica e sorprendente, forse un po’ timida e, in alcuni casi, persino imperfetta…

Un vassoio per la colazione con frittelle, salsa e una tazza su un letto disordinato in una stanza d'albergo a luce soffusa; lampada sul comodino, loghi a destra. Hotel d'Inghilterra Roma, Starhotels Collezione - Vassoio per la colazione con pancake, sciroppo e frutti di bosco su un letto stropicciato in una camera elegante.

Sono nato a Milano, ma cresciuto in Liguria. Ho passato ogni estate da quando ero piccolo in un paesino vicino alle Cinque Terre. Quando le vacanze finivano e dovevo inevitabilmente tornare nella mia città natale per l’inizio della scuola, il mio cuore si riempiva di nostalgia per la vista del blu cobalto scintillante e il suono delle onde che si infrangevano sulla spiaggia. Questa sensazione persisteva attraverso le nuvole grigie e le lunghe giornate di studio fino all’estate successiva che portava più sole e mare.

La Liguria è quella regione a forma di C sulla costa nord-occidentale italiana, famosa per focaccia, pesto, e paesi come Cinque Terre e Portofino. Ma questa regione è molto di più. La Liguria ha un’atmosfera poetica che avvolge tutto il paesaggio: dalle viste dei piccoli borghi affacciati sul mare, ai colori del tramonto che, a seconda del mese, si tingono di vivaci sfumature di arancione e rosa.

La regione è così romantica e ispirante che la punta più meridionale della riviera di levante è chiamata Golfo dei Poeti, o Gulf of Poets. I posti migliori da visitare qui sono Lerici e Tellaro, due villaggi di pescatori, e Portovenere, un altro borgo medievale che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Dall’estrema punta di questo paese, puoi vedere l’isola di Palmaria che emerge dal mare. Insieme a Tino e Tinetto, queste isole formano l’unico arcipelago ligure, caratterizzato da tipica vegetazione mediterranea, alte scogliere a picco sull’acqua e grotte accessibili solo in barca o con corde da arrampicata. Spiagge come la Cala del Pozzale sono stupende e appartate, dato che Palmaria è l’unica abitata delle tre, vantando 34 residenti permanenti tutto l’anno. Diversi forti e insediamenti militari, costruiti per difendere la regione dai pirati e altri nemici, punteggiano l’arcipelago. Il più spettacolare è la Torre Scola, un tempo prigione, costruita su una piccola roccia in mezzo al mare.

Oltre Portovenere, si raggiungono le Cinque Terre, la collezione di cinque paesi ognuno diverso dall’altro ma tutti amati per la loro disposizione surreale a picco sul mare e i colori pittoreschi degli edifici. Sono fantastici per un viaggio romantico e per fare escursioni tra di loro, ma diventano un po’ affollati in estate ( ecco la nostra guida locale), quindi mi piace andare più a nord (e ovest).

I tre paesi di Levanto, Bonassola, e Framura sono perfetti per chiunque voglia godersi una settimana o un periodo in Liguria senza il caos estivo delle orde di turisti. Grazie alla loro posizione strategica, è possibile raggiungere comodamente qualsiasi destinazione. I tre sono interconnessi da un tunnel, che era la vecchia ferrovia ligure, convertita in una strada ciclo-pedonale. Il più magico è Bonassola, che conserva tutte le caratteristiche tipiche di un piccolo borgo ligure. Da non perdere qui c’è la Madonnina della Punta, una piccola cappella sulle rocce dove è possibile godersi un aperitivo al sacco. La spiaggia centrale della città è di sassi, non di sabbia, quindi se cerchi quest’ultima, dirigiti a nord verso la Baia del Silenzio di Sestri Levante.

Un’altra tappa fantastica è San Fruttuoso, una piccola spiaggia appartata vicino a Portofino raggiungibile a piedi o via mare. Qui, l’Abbazia di San Fruttuoso del X secolo vale la pena di visitarla, e per subacquei e canoisti, la famosa statua a grandezza naturale in bronzo del Cristo degli Abissi si trova a circa 300 metri dalla riva e a 17 metri di profondità. Per un bel tuffo dalle rocce “all’italiana”, Punta Chiappa è il posto perfetto non troppo lontano da San Fruttuoso.

L’ultimo consiglio per concludere un magnifico viaggio attraverso i pittoreschi borghi e paesi liguri è Bogliasco: una piccola perla che conserva un’atmosfera autentica di altri tempi. La sua bellezza è semplice e il panorama è piuttosto vario, con spiagge serene che portano alle ripide scogliere di Pontetto, un’area naturale che si affaccia sul mare.

La mia Liguria è magica e sorprendente, forse un po’ timida e, in alcuni casi, persino imperfetta, eppure, una volta scoperta, è un dolce segreto che vale la pena custodire.

QUANDO ANDARE IN LIGURIA

Come la maggior parte dei posti di mare in Italia, i mesi di luglio e agosto sono parecchio affollati. Invece, goditi la regione per qualche giorno a fine maggio o giugno e torna a settembre per un ultimo tuffo prima dell’inverno – avrai i posti migliori quasi tutti per te.

DOVE ALLOGGIARE IN LIGURIA

La Liguria ha un sacco di affascinanti B, residence e case private disponibili per l’affitto. Se stai per una settimana o più, penso che affittare un bell’appartamento vicino alla spiaggia o a metà costa sia un ottimo modo per assaporare veramente la zona. Allontanandosi dalle destinazioni più popolari, ci sono anche diversi piccoli hotel/lodge particolari sparsi per i paesi. La Villa degli Ulivi a Bonassola è un incantevole B gestito da un proprietario cordiale e disponibile. L’appartamento è situato in un incantevole uliveto con una terrazza che si affaccia sul golfo e sulla città e una piscina, e da qui puoi raggiungere facilmente qualsiasi destinazione. Eco del Mare (Night and Day Beachclub) a Lerici ha un design e una posizione senza pari. Anche se non soggiorni qui, puoi venire per una giornata in spiaggia o per ballare tutta la notte. Un’altra perla a pochi passi da Lerici e dal Golfo dei Poeti è OMHOM, un incantevole inn con due suite con un’atmosfera di lusso ma la semplicità della vita quotidiana. Andando verso Genova, se cerchi una struttura con accesso diretto al mare senza troppi fronzoli, Hotel Cenobio dei Dogi fa al caso tuo. A Camogli, Villa Rosmarino è un boutique hotel – che si autodefinisce una casa – a Monte di Portofino in un classico edificio ligure, ispirato alle Maison de Charme francesi. I primi tre piani con 6 suite e camere sono aperti agli ospiti, e il piano superiore è la residenza privata dei proprietari. Qui potrai goderti la colazione nel bellissimo e rigoglioso giardino, e la piscina privata è perfetta per rinfrescarsi nel caldo pomeridiano.


Per i veri appassionati di giardini, visita Villa La Pergola nella meno conosciuta città di Alassio. Questo posto è un soggiorno raffinato, elegante, in pieno stile coloniale inglese con un bellissimo giardino, un’atmosfera romantica, una piscina e una spa di lusso, e un ristorante stellato Michelin. Più vicino alle Cinque Terre, la struttura di sei camere La Sosta di Ottone III con sei camere è arroccata sulle colline alla fine di un villaggio medievale con una vista incredibile e un’atmosfera autentica. Se preferisci il 5 stelle, il Belmond Hotel Splendido a Portofino ti farà vivere la dolce vita al massimo.

DOVE MANGIARE IN LIGURIA

Torre Aurora (Monterosso al Mare) – Cucina raffinata davvero buona con tavoli all’aperto coperti da bouganville rampicanti.

Osteria Tumelin (Levanto) – Uno dei miei preferiti in assoluto. Ristorante di pesce con una bella terrazza e interni in mattoni a vista. Prova il pesce del giorno.

L’Agave (Framura) – Arroccato su una scogliera con una vista pazzesca, questo ristorante della guida Michelin è perfetto per assaggiare la cucina regionale lontano dalla folla. Il polpo è da non perdere!

Nessun dorma (Manarola) – Se cerchi un posto romantico, questo è sicuramente in cima alla lista. Puoi sorseggiare un bicchiere di vino locale con una vista impeccabile su una delle Cinque Terre. Purtroppo non si può prenotare, quindi mettiti in fila presto per accaparrarti un tavolo con vista.

Trattoria dal Billy (Riomaggiore) – Il meglio della cucina casalinga ligure, e il più vicino possibile a mangiare con i locali.

Ristorante da Laura (San Fruttuoso) – Gestito da una ligure super amichevole, è tra i migliori ristoranti della Liguria. Devi ordinare la pasta fatta in casa al pesto, non è negoziabile. (Se è pieno, corri da Da Giorgio e sarai ugualmente soddisfatto.)

Bar Dai Muagetti (Camogli) – Costruito sulla selvaggia Punta Chiappa, non c’è bar con una vista (e coccole) migliore di questo posto. Vieni per l’aperitivo – con ottimi stuzzichini – e guarda il sole tramontare nel mare.

La Langosteria (Paraggi) – Da Milano alla costa ligure, la Langosteria di Enrico Buonocore è arrivata in uno dei ristoranti/beach club più eleganti della Riviera. È “un po’ costoso. Non perder” ti il granchio alla catalana.

Balzi Rossi (Ventimiglia) – Questo locale della guida Michelin, situato su una ripida scogliera a un passo dal confine francese, mantiene una forte tradizione culinaria italiana e vale assolutamente una sosta.

U Giancu (Rapallo) – Fondato da papà Giancu, mamma Rina e zia Lice sulle verdi colline sopra Rapallo, U Giancu è un ristorante di campagna, la cui atmosfera e il cui cibo catturano perfettamente l’essenza della Liguria.

DOVE NUOTARE IN LIGURIA

I locali spesso non sono d’accordo sui migliori posti per fare un bel bagno nelle acque cristalline della regione, il che per noi significa che ci sono un sacco di opzioni. I posti dove devi assolutamente tuffarti sono La Spiaggia delle Uova (vicino a Levanto), così chiamata perché una frana ha levigato le pietre, lasciandole tutte in qualche modo a forma di uovo. Rocce Rosse non è una vera spiaggia, ma tra Bonassola e Framura troverai diverse piccole calette con pietre rosse e acqua blu cristallina. Baia Blu a Lerici offre una delle spiagge nascoste più belle della Liguria. L’acqua qui è limpida come in Sardegna ed è il posto migliore per una giornata rilassante. Per un’esperienza diversa, Sori ai Bagni Sillo è uno stabilimento balneare costruito interamente su una scogliera. Se vuoi nuotare, devi tuffarti dalle rocce. Puoi anche visitarlo solo per un aperitivo vista mare.

DOVE FARE ESCURSIONI IN LIGURIA

La Liguria ha molti sentieri mozzafiato per gli amanti delle passeggiate, di vari livelli. Le migliori escursioni sono sicuramente quelle nelle Cinque Terre che collegano Monterosso a Vernazza e Vernazza a Corniglia. Sono camminate lunghe, ma la vista vale la fatica. Un’altra ottima escursione vicino alle Cinque Terre è la scalinata di Monesteroli con i suoi duemila gradini, che passa attraverso boschi e vigneti ed è stata descritta come “Il sentiero più suggestivo di tutta la Liguria”. Sul lato di Ponente (occidentale), i sentieri dietro il paese di Laigueglia sono altrettanto belli ma senza la folla.

Lerici

Tellaro

Portovenere

Palmaria

Tino

Tinetto

Cala del Pozzale

Torre Scola

Levanto

Bonassola

Framura

Madonnina della Punta

Baia del Silenzio

San Fruttuoso

Abbazia di San Fruttuoso

Cristo degli Abissi

Punta Chiappa

Bogliasco

Pontetto

Eco del Mare

OMHOM

Hotel Cenobio dei Dogi

Villa Rosmarino

Villa della Pergola

La Sosta di Ottone III

Splendido Mare, A Belmond Hotel

Torre Aurora

Osteria Tumelin

L'Agave

Nessun dorma

Trattoria dal Billy

Ristorante da Laura

Bar dai Muagetti

La Langosteria

Balzi Rossi

U Giancu

Baia Blu

Bagni Sillo