en
Cultura /
Lifestyle

Le 5 cose della Puglia di cui siamo ossessionati questo mese

MAGGIO

 

Un vassoio per la colazione con frittelle, salsa e una tazza su un letto disordinato in una stanza d'albergo a luce soffusa; lampada sul comodino, loghi a destra. Hotel d'Inghilterra Roma, Starhotels Collezione - Vassoio per la colazione con pancake, sciroppo e frutti di bosco su un letto stropicciato in una camera elegante.
 

MASSERIA SCHIUMA

 

Ci hanno presentato Lars e Pernille degli amici da lontano. La coppia danese sposata ha fatto della Puglia la loro nuova casa anni fa, portando il loro figlio più piccolo a vivere a Polignano a Mare in quello che ora è Palazzo Penelope (restate sintonizzati). Masseria Schiuma ha forse il nome più figo per una masseria, che significa schiuma, come quella che arriva dal mare. A pochi passi dal mare, Schiuma è un mix delle loro predisposizioni danesi e un’incarnazione del paesaggio e degli artigiani pugliesi che li hanno conquistati più di 20 anni fa. Qui puoi trovare diverse camere da letto, un design impeccabile, luoghi per la pace e la tranquillità (non ultimo per i ritiri yoga di Pernille), una piscina olimpionica e, soprattutto, i padroni di casa più incredibili che vogliono aiutarti a interagire con i locali e capire la cultura pugliese.

 

 

Il nostro viaggio in Puglia

 

CONVERSANO

 

Gli italiani usano spesso la parola gioiello, molto spesso, in particolare per descrivere luoghi che hanno un’anima unica e sono per lo più sconosciuti, intatti – qui abbiamo l’epitome di un gioiello, Conversano, la città pugliese di cui nessuno sembra parlare. Il nostro collaboratore, Gianvito Fanelli, ci ha portato in giro per la sua città natale, mostrandoci i dettagli più belli e indicando dove la città ha bisogno di aiuto. Abbiamo camminato per il centro storico, ci siamo intrufolati in una chiesa o due e siamo saliti sui punti più alti della città per vederla dall’alto. Abbiamo visitato il negozio di design di suo padre, Loi, che era, sorprendentemente, incredibilmente all’avanguardia nel design, e abbiamo mangiato un gelato leggendario al Bar dell’Incontro, un posto completamente fermo nel tempo. Gianvito ci ha raccontato storie dei suoi amici che tornavano da Milano e altre città del nord “per fare South Working” ed era entusiasta della prospettiva del nuovo Sud, qualcosa che sembrava una rivoluzione.

 

FRANCESCO FASANO

 

Se desideri portare a casa un pezzo di questa terra, qualcosa che sia in grado di raccontare le radici della Puglia, il laboratorio di Francesco Fasano è una tappa obbligatoria. La tradizione di famiglia è iniziata con suo padre Cosimo, da cui ha ereditato la passione per le creazioni in ceramica. Francesco è appassionato e preparato, tiene profondamente alle tradizioni e alla storia del suo mestiere. Ha scelto di evitare la fama commerciale, dedicandosi invece completamente all’arte, creando alcune delle ceramiche di più alta qualità al mondo. Si distingue per la realizzazione di lampade, ma non di lampade qualsiasi: traforate, interamente a mano in terracotta smaltata e dipinte, ancora una volta a mano, realizzate con una tecnica completamente innovativa. Francesco si impegna a creare bellezza attraverso la luce e la sua volontà di essere custode delle tradizioni di questa terra e della sua famiglia.

 

 

Scopri l’artigiano ossessivo della Puglia

 

ORECCHIETTE

 

Piccole cupole dalla superficie ruvida, con un bordo più spesso e un centro sottile, nate dalla combinazione di farina di grano, acqua e olio extravergine d’oliva. La forma perfetta per accogliere il condimento. Che sia con le cime di rapa, come vuole la tradizione, o con il sugo di pomodoro, è uno dei simboli della cucina semplice che sa creare piatti squisiti utilizzando ciò che il territorio offre.

Se chiedessi a una nonna pugliese la ricetta delle orecchiette, ti guarderebbe dall’alto in basso come se le stessi chiedendo di condividere un segreto indicibile, sorridendo divertita per l’ingenuità di un principiante.

Indossando il grembiule farai fatica a starle dietro; passerà in rassegna gli ingredienti e ti spiegherà ogni singolo passaggio come se stesse facendo la cosa più facile del mondo. Un movimento preciso e veloce della mano per creare la forma che caratterizza questa pasta; soddisfatta ti dirà: “Facile, no?”.

 

 

Impara a farle dalla fonte

 

COMARI

GLI OCCHI E LE ORECCHIE DELLA PUGLIA

 

comare (ant. commare) s. f. Vicina di casa, legata da rapporti di lunga amicizia e confidenza: le c. chiacchieravano nella piazzetta ; i miracoli raccontati da fra Galdino quando va dalle commari alla cerca (Carducci); anche spreg.: ciarle, pettegolezzi da comari.

 

comare (ant. commare) s. F Vicina di casa, legata da rapporti di lunga amicizia e confidenza: le c. chiacchieravano in piazza; i miracoli raccontati da Fra Galdino quando va dalle comari alla cerca (Carducci); anche spreg.: chiacchiere, pettegolezzi da comari.

 

Le puoi sentire chiacchierare da un balcone all’altro, o sedute davanti a casa loro accanto alla tenda ricamata a mano mossa dal vento mentre tagliano le verdure e tengono d’occhio tutto quello che succede intorno, pattugliando come si suol dire.

 

Più abili di James Bond, attente e curiose, dalla loro postazione abituale riescono a capire e osservare tutto. Stringendo forte i loro rosari, indossando il loro miglior vestito estivo con i bottoni davanti e le ciabatte con le calze a coprire le gambe. I loro capelli sono raccolti nel morbido tuppo (chignon o chignon in dialetto pugliese) fermato dalla molletta a pettine.

 

“”Quanto ti sei fatto grande! (Quanto sei cresciuto!)

Poche parole rivolte ai loro nipoti dai 6 ai 50 e passa anni, seguite dall’offerta di una tazzina di caffè, garantito.

Photo by Mario Giacomelli, Puglia, 1958 - 1982

Elegante ristorante dalle pareti blu con sedie arancioni, tovaglie bianche, opere d'arte, specchio dorato e vista sul bar. Arredamento caldo e classico. Elegante sala da pranzo con pareti blu, specchio dorato e poster d'epoca. Sedie arancioni su tavoli rivestiti di bianco. Presenti i loghi Helvetia e Bristol.