

La Puglia è una terra arida e al contempo generosa, sa accogliere ogni tipo di viaggiatore avvolgendolo con i suoi profumi di mare e di olivo, con le sue musiche ritmiche, e i suoi colori che difficilmente dimenticherà. Il contrasto cromatico del blu del mare e del bianco delle sue masserie vi accompagnerà in un viaggio che è un costante esercizio di bellezza per gli occhi e per lo spirito. Distese di olivi e piccoli trulli abbandonati si susseguono lungo le strade che dal nord della regione scendono fino a sud cedendo la vista a piccoli paesini della Magna Grecia.
Da Bari al Salento le nonne preparano le orecchiette sedute al fresco e gli uomini a cerchio parlano di fronte ad un piccolo bar. Mi sono innamorata della Puglia lentamente, ad ogni viaggio una nuova scoperta e il legame man mano è diventato sempre più forte, così forte che ora metà della mia famiglia vive lì.
Ogni città ha una personalità ben definita, una storia e un’architettura a sè. I trulli di Alberobello, lo scorcio di mare da cartolina di Polignano, la bianca e arroccata Ostuni. La mia preferita resta Lecce, la signora barocca del Salento, elegante e coinvolgente al tramonto vi regalerà giochi di luce su palazzi e chiese da rimanere senza fiato. Nella parte più a Sud immense spiagge caraibiche si alternano a scogli su scorci di mare cristallino e grotte da poesia.
Il mare in tutta la regione è così bello che c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Nell’indecisione lasciatevi consigliare del vento.


CITTÁ PREFERITE:
Alberobello
Trani
Polignano a Mare
Monopoli
Ostuni
Otranto
Specchia
Galatina
Lecce
DOVE ALLOGGIARE:
Per soggiornare scegliete una masseria, vivrete un’esperienza autentica, tranquilla e rilassante. Ce ne sono tantissime e tutte molto belle, dalle più tradizionali alle più moderne.Nella Valle d’Itria la mia preferita è Borgo San Marco a Fasano. Dalle sue terrazze potrete godere di tramonti mozzafiato e distese di olivi che arrivano fino al mare. La mattina a colazione dimenticatevi le brioches e gustatevi fioroni e formaggio. Ogni camera è diversa e molto particolare. Qui la tradizione e l’accoglienza sono le protagoniste indiscusse.
Masseria Potenti a Manduria, Chiara e tutta la sua famiglia vi faranno sentire come a casa. Tutto è curato al dettaglio dalla creatività di Chiara e Maria Grazia. I fiori sui tavoli raccolti ogni mattina, le antiche tovaglie, le verdure colte nel campo e poi sapientemente cucinate. Ve ne andrete col sorriso sul cuore.
DOVE MANGIARE:
Masseria Moroseta, assolutamente da provare la cucina creativa di Giorgia Eugenia Goggi sotto il pergolato al tramonto con vista sull’uliveto. La masseria è un piccolo gioiello di design a cura dall’architetto Andrew Trotter.
Roots, fratello minore di Bros (Lecce) nasce a Scorrano nel Salento, da un’idea di Floriano Pellegrino e Isabella Poti. La cucina affonda le sue radici sul territorio, tra contadini e piccoli produttori locali, e rivisitata dall’estro dei due chef salentini.
Taverna del Porto, tappa d’obbligo per mangiare pesce fresco vista mare in un ambiente informale.
“Pasticciotto” a colazione alla Pasticceria Andrea Ascalone a Galatina. E’ il dolce tipico della tradizione salentina, una barchetta di pasta frolla ripiena di crema pasticcera, in estate da accompagnare con il caffè leccese (con ghiaccio e latte di mandorla).





SPIAGGE:
I Faraglioni di Sant’Andrea | Otranto
Grotta della Poesia | Roca
Portuligno | Roca
Cala dell’Acquaviva | Marittima
Porto Badisco | Otranto
Bagno Marino Archi | Santa Cesarea Terme
I MIGLIORI NEGOZI:
Ceramiche Fasano, a Grottaglie, una piccola città della Puglia, che potremmo definire il cuore della produzione di ceramiche in Italia. In questa bottega di ceramiche artigianali, ogni pezzo è unico e differente dagli altri.
Tulsi Shop, Marittima di Diso, è un piccolo angolo di paradiso dove ammirare e acquistare capi di abbigliamento fatti a mano, kaftani ricercati, gioielli tribali e bellissime borse.
LE MIGLIORI ESPERIENZE A CONTATTO CON LA NATURA:
Punta Palascia è il luogo più ad oriente d’Italia. Se non c’è foschia si intravede l’Albania e il vostro telefono vi segnalerà di essere all’estero. Dalla terrazza si può godere di un panorama spettacolare, costituito dal faro che spicca in mezzo alle rocce e sovrasta l’infinita distesa cristallina del mare, nel punto in cui si incontrano mar Ionio e mar Adriatico.
La Cutura è un giardino botanico all’interno di un’antica tenuta di campagna costruita a fine ottocento a Giuggianello, un piccolo paesino del Salento. Oggi il giardino si estende per 35 ettari ed ospita una delle più ricche raccolte di piante rare, grasse e tropicali. Un paradiso nato dalla pietra dove bellezza e natura si fondono in perfetta armonia, in un trionfo di profumi e colori. Cutura da “cute”, sinonimo dialettale di pietra.
I MIGLIORI APERITIVI:
Origano -Cantine Menhir è un format di ospitalità che mette insieme la genuinità del cibo, tutto proveniente direttamente dall’azienda agricola, e buon vino.
Quanto Basta Lecce, un piccolo spazio nella città barocca dove la protagonista è solo la miscelazione ben fatta e creativa.




