en
Viaggi /
Lombardia /
Milano

La Guida Locale Trendy per Milano e Como

Come punto focale di un’intera serie di mestieri creativi, Milano potrebbe essere effettivamente una delle città più dinamiche e lungimiranti d’Italia, con i posti per dimostrarlo.

Milano spesso viene criticata; dicono che è fredda e grigia, squallida e industriale. Ma è solo perché non la conoscono abbastanza bene. Come punto focale di un sacco di mestieri creativi, Milano potrebbe essere in realtà una delle città più dinamiche e all’avanguardia d’Italia, con i posti per dimostrarlo. Inoltre, purtroppo, la metropoli viene spesso trattata come un punto di sosta verso mete vacanziere più glamour come il Lago di Como; per assaporare davvero la Lombardia, è meglio passare qualche giorno in entrambe. Ecco 34 posti per vivere il meglio di Milano e Como (ed evitare le trappole per turisti di quest’ultima!).

DOVE MANGIARE A MILANO E COMO

MILANOLa Libera – Uno dei primi birrifici artigianali di Milano, La Libera ha ampliato il suo menu dal 1979 per offrire birre artigianali, opzioni di vini e un vasto menu di piatti creativi. Ci piace che abbiano mantenuto il bar originale, che si abbina bene ai mobili vintage riutilizzati, alle pareti arancioni vivaci e alla calda presenza del duo proprietario, gli amici Gino e Italo. Da provare assolutamente: Risotto al salto, costoletta alla milanese, gelato al forno e fichi gratinati allo zabaioneTrippa – Questo posto è il figlio dello street food, della cucina della nonna e di una trattoria. Come suggerisce il nome, il focus di questa accogliente e piccola trattoria è sulla trippa e sui tagli di carne meno usati, anche se le paste fresche sono altrettanto eccellenti. È il tipo di cibo fatto in casa che amiamo mangiare, ma non necessariamente preparare noi stessi. Prenota in anticipo! Da provare assolutamente: Vitello tonnato, trippa fritta Trattoria del Nuovo Macello – La costoletta è il motivo per venire qui: vitello lasciato frollare per 40 giorni, cotto lentamente in padella con un po’ di burro, servito al rosa. Nuovo Macello incarna lo spirito duraturo della vecchia Milano rinnovando costantemente la sua cucina con un tocco elevato e creativo. Da provare assolutamente: La costoletta fatta alla maniera originale, i mondeghili, e i salamiFioraio Bianchi Caffè – Questo negozio di fiori trasformato in bistrot nel cuore di Brera, il quartiere più trendy di Milano, ha un’atmosfera accogliente e parigina. L’interno è decorato da un’abbondanza di fiori, tutti disponibili per l’acquisto, e puoi anche ordinare composizioni su misura. I loro menu per pranzo e cena vantano piatti eleganti quanto i bouquet, anche se puoi fermarti anche al mattino solo per un caffè, un dolce e per prendere qualche stelo fresco.

Gastronomia Yamamoto – Questo ristorante a conduzione familiare propone un menu giapponese washoku casalingo che evoca i ricordi d’infanzia della proprietaria in Giappone quando mangiava a casa di sua nonna; è qui che trovi la fiorente scena gastronomica non italiana di Milano al suo meglio. Aspettati cose come onigiri riempiti quotidianamente, gyudon, katsusando (sono stati tra i primi a servirlo in Italia) e soba noodles. Da ordinare assolutamente:Curry giapponese, ochazuke con pollo e umeboshi, e, a pranzo, il donburiBar Quadronno – Vieni in questo bar alla mano con pannelli di legno per i panini pressati epici. Se ti senti un po’ pazzo e ti fidi, ordina la “Pazza idea !!!!! ???”, fatta secondo qualsiasi idea folle abbia il barista quel giorno.

COMOIttiturismo Ristorante Mella – Uno dei migliori ristoranti di pesce in città, Ittiturismo offre menu degustazione – ovviamente mettendo in mostra il pesce d’acqua dolce del lago – in una sala rustica e affascinante con vista sul lago.Osteria Sali e Tabacchi – Questa osteria, aperta dalla famiglia Lafranconi 20 anni fa, si concentra sulle eccellenze del territorio: trovi un filetto di pesce pescato giornalmente con patate al rosmarino e panna cotta con meino crumble e salsa al lampone, tutto servito in un ambiente accogliente. Scegli uno dei pochi tavoli fuori per un po’ di people watching.

Trattoria Pippi – Semplice e stupenda, questa trattoria senza fronzoli serve tutti i piatti tipici della zona –ed è ben prezzata e con porzioni abbondanti. Troverai questo posto pittoresco nel borgo di Molina.

La Fagurida – Chiedi un tavolo sul balcone con vista sul lago e goditi un menu ricco di carni e pesci arrosto. Scegli polenta uncia come contorno, e fai scendere il tutto con un bicchiere di qualcosa di locale mentre guardi i colori cambiare sulle acque. Crotto del Capraio – Questo posto a Civate è un must per i pizzoccheri, un tipo di pasta che assomiglia a delle tagliatelle corte ed è fatta con una miscela di farina di grano saraceno e di grano; è ottima con il loro ragù di cinghiale. Siediti sul balcone per ammirare il paesaggio circostante, rigoglioso e verde.

Sissi's brioche

I MIGLIORI FORNI DI MILANO

MILANOPasticceria Sissi – Vibrazioni alla Wes Anderson e una fantastica brioche alla crema; unisciti alla coda fuori da questo minuscolo ma amato bar milanese nella zona est della città. Di proprietà di una famiglia italo-senegalese e pieno zeppo ogni weekend, Sissi serve un’eccellente varietà di dolci (sia dolci che salati), insieme a un servizio impeccabile. Arriva presto per un tavolo nell’intimo giardino sul retro, bellissimo in primavera quando fiorisce il glicine. Loste Café – Questa moderna panetteria sforna pagnotte a lievitazione naturale, delicati dolci e un fantastico caffè italiano in uno spazio in stile scandinavo. Ci sono due sedi – una in Via Guicciardini nel centro città e una in Via Varesina in periferia – dove prendere panini al cardamomo, laminati al caffè e arancia, o croissant alle mandorle cotti due volte. All’ora di pranzo, c’è anche un menu ristretto e ben pensato di piatti stagionali.

Pavé – Dall’altra parte della città, nella alla moda Porta Venezia di Milano, c’è Pavé, una pasticceria e caffetteria contemporanea fondata nel 2012 da tre amici che speravano di rendere cool una panetteria artigianale. Il risultato è uno spazio in stile industriale caratterizzato da mobili spaiati, una cucina a vista e il miglior pain au chocolat fuori Parigi. Aspettati più dolci sfogliati, burrosi e laminati, focacce a lievitazione naturale e piatti freschi e luminosi per pranzo e brunch. Pavé è anche un ottimo posto per lavorare in co-working durante la settimana.

CAFFÈ SPECIALTY A MILANO

MILANO

Orsonero – All’avanguardia nella scena del caffè specialty di Milano, questo preferito dei minimalisti è gestito dalla coppia italo-canadese Giulia Gasperini ed è diventato un punto di riferimento per flat white, iced latte, pour over ed espresso mono-origine. La loro miscela di caffè di casa è preparata appositamente per Orsonero dal torrefattore locale His Majesty The Coffee.

DOVE BERE A MILANO E COMO

MILANOBar Basso – Questo iconico bar degli anni ’50 ha inventato il famoso Negroni Sbagliato – e puoi scommettere che il cocktail, servito in bicchieri comicamente grandi, è ancora uno dei migliori della città. L’insegna al neon rossa vintage, i grandi lampadari, le pareti e i soffitti rosa, e lo staff in camicie bianche inamidate sono diventati in qualche modo iconici; elegante con un tocco di umorismo. La clientela qui va dai signori in cachemire nonni ai ragazzi in giro per la notte. e/n enoteca naturale – Nell’edificio di Casa Emergency vicino alla Basilica di Sant’Eustorgio, l’Enoteca Naturale ha una fantastica selezione di vini naturali, scelti personalmente da Rocco che, insieme ai proprietari, ha creato un vivace wine bar diventato un punto di riferimento per la città. Il bellissimo giardino è una manna dal cielo durante i mesi più caldi.

Osteria Alla Concorrenza Questo accogliente wine bar vicino a Porta Venezia si concentra sui produttori locali. Ordina il tagliere con prosciutto di prima qualità o una selezione dei creativi crostoni. Scritte su una lavagna, le opzioni giornaliere includono cose come tartare di cavallo, pancetta e carciofi, o taleggio e mostarda.

COMOBottega e Caffè Da Luciano – Questa piccola bottega a conduzione familiare non potrebbe essere più perfetta per un aperitivo sul lago (anche se è anche un’ottima opzione per il pranzo!). Sgabelli e un bancone ti permettono di mangiare e bere fuori con l’acqua praticamente ai tuoi piedi. Ordina la tartare e gli affettati, un piatto di salumi locali (che puoi anche acquistare dalla bottega per portare a casa).

Bottega e Caffè Da Luciano

COSA FARE A MILANO E COMO

MILANOFondazione Prada (e Bar Luce) – In un complesso di edifici progettato da Rem Koolhaas, trovi mostre d’arte contemporanea a rotazione sotto la presidenza di Miuccia Prada e suo marito Patrizio Bertelli. Per un rinfresco dopo il museo, vai al Bar Luce all’interno; nel 2015, il regista americano Wes Anderson ha progettato non per caso questo caffè completo di mobili in formica, giochi arcade retrò e pastelli su pastelli.

Triennale di Milano – Il principale museo d’arte e design di Milano, la Triennale di Milano–ospitata nel Palazzo dell’Arte del Parco Sempione, progettato e costruito da Giovanni Muzio negli anni ’30–offre una collezione permanente con opere seminali del design italiano, mostre a rotazione, concerti e altri eventi pubblici. Villa Necchi Campiglio – Un capolavoro razionalista degli anni ’30 progettato dall’architetto milanese Piero Portaluppi, questa villa era un tempo una residenza estiva per la ricca famiglia industriale Necchi Campiglio; i pavimenti in travertino, incorniciati da marmo verde, il monumentale camino in pietra e le grandi porte scorrevoli in alpacca dimostrano tutti l’alto tenore di vita della borghesia industriale milanese. Ora un museo con arti decorative, dipinti, mobili d’epoca e interni Art Deco, Villa Necchi Campiglio fa anche da sfondo al film del 2009 di Luca Guadagnino I Am Love (Io sono l’amore) con Tilda Swinton. Casa Museo Boschi di Stefano – Uno dei musei del comune di Milano, Casa Museo Boschi Di Stefano potrebbe avere la più grande collezione d’arte del XX secolo in città. Grazie alla coppia Antonio Boschi e Marieda Di Stefano, che hanno acquisito 1.817 opere d’arte, oltre 200 sono esposte al secondo piano di un edificio residenziale progettato da Piero Portaluppi. Qui, in quello che i fondatori chiamavano un “museo abitato”, puoi trovare opere di artisti come Lucio Fontana, Giorgio Morandi e Pablo Picasso.

COMONesso Prendi una barca Riva e dirigiti verso la cascata segreta di Nesso, che precipita attraverso il centro del villaggio e nel lago; uno dei luoghi più pittoreschi del lago, Nesso dà sicuramente peso alla reputazione fiabesca di Como!Funicolare Como-Brunate – Con la funicolare, sali a Brunate, un grazioso villaggio arroccato a 715 metri sul livello del mare dove, grazie alla fresca brezza, puoi trovare un po’ di respiro durante i mesi estivi più caldi e, soprattutto, goderti le eccezionali viste sulle Alpi e sul lago.Galleria Ramo – Questa galleria d’arte contemporanea nel centro di Como è il sogno di un minimalista. Con mostre a rotazione e residenze d’artista, la Galleria Ramo è gestita dalla coppia Simon e Benedetta, che hanno sicuramente un occhio fantastico.

Galleria Ramo

DOVE FARE SHOPPING A MILANO E COMO

MILANOLaboratorio Paravicini – Nascosto in Via Nerino 8–dentro un cortile segreto nel centro storico di Milano–questo atelier è stato fondato nei primi anni ’90 da Costanza Paravicini, che si è ispirata per creare stoviglie di alta qualità, fatte a mano, che potessero essere usate tutti i giorni, non solo in occasioni speciali. Da allora, il laboratorio è diventato popolare in città per le sue stoviglie, vasi e set da tè e caffè–un must per chi cerca una tavola creativa ma raffinata.

Raw Milano – Questo negozio di interior design ha una stupenda collezione di oggetti vintage–dai cestini in vimini agli accessori da cucina, dalle poltrone morbide alla delicata porcellana–insieme ad alcune opzioni contemporanee in uno spazio multi-stanza. Cargo Milano – Nella periferia nord della metropoli, questo negozio di mobili e concept store nell’antica fabbrica Ovomaltina è uno degli spazi più fighi di Milano e funge anche da caffè e spazio di co-working. The Cloister – A pochi minuti dal Duomo, questo negozio di abbigliamento vintage in un palazzo milanese ha una collezione meravigliosamente curata di vestiti, mobili mid-century, oggetti di design contemporaneo, e libri e riviste di editori indipendenti, incluso l’Italy Segreta Quotidianno.COMOTalea Lake Como

– Una serra trasformata in concept store e spazio eventi, Talea vende bellissimi oggetti antichi da tutta Italia, oltre a prodotti biologici, piante, erbe e fiori coltivati nella fattoria della coppia/proprietari Giorgia e Davide. Anche gli artigiani locali contribuiscono con oggetti fatti a mano appositamente per il negozio–chic rustico al suo meglio. (In estate, possono anche organizzare picnic nei prati della loro fattoria, proprio vicino al lago.)

Courtesy of Cà Spiga

DOVE DORMIRE A MILANO E COMO

MILANOMaison Borella – In una città piena di opzioni di hotel di lusso, è difficile trovare un posto che si senta davvero come casa. Maison Borella, di proprietà di un architetto, proprio sui Navigli, colma facilmente questa lacuna. In una ex casa con balaustre e un cortile interno, il boutique hotel offre camere accoglienti, semplici e a buon prezzo, ognuna delle quali è incantevolmente diversa.

COMOPalazzo Albricci Peregrini – All’interno delle mura medievali del centro di Como si trova questo palazzo del XV secolo trasformato in hotel boutique di lusso. Gestito dall’attenta e appassionata Lidia–insieme a Noa, la mascotte dell’hotel e golden retriever di famiglia–Palazzo Albricci Peregrini è arredato con cimeli di famiglia e mobili unici fatti da artigiani–il posto migliore per vivere la favola di Como.

Albergo diffuso Cà SpigaLetti in legno, pareti pastello e camere fronte lago; la semplicità non può essere migliore di questo albergo e b a Torriggia.

La Libera

Trippa

Trattoria del Nuovo Macello

Fioraio Bianchi Caffè

Gastronomia Yamamoto

Bar Quadronno

Ittiturismo Ristorante Mella

Osteria Sali e Tabacchi

Trattoria Pippi

La Fagurida

Crotto del Capraio

Pasticceria Sissi

Loste Café

Loste Café

Pavé

Orsonero

Bar Basso

e/n enoteca naturale

Osteria Alla Concorrenza

Bottega e Caffè Da Luciano

Fondazione Prada (e Bar Luce)

Triennale di Milano

Villa Necchi Campiglio

Casa Museo Boschi di Stefano

Nesso

Funicolare Como-Brunate

Galleria Ramo

Laboratorio Paravicini

Raw Milano

Cargo Milano

The Cloister

Talea Lake Como

Maison Borella

Palazzo Albricci Peregrini

Albergo diffuso Cà Spiga