en
Viaggi /
Lazio /
Roma

La Guida di Roma del Local Alla Moda

“Quindi, che tu sia un principiante o un vero Romafilo, questi sono i posti dove andare per assaporare un po’ di vita locale.”

Roma: la capitale caotica che, anche se può essere difficile viverci, non puoi fare a meno di amare. Un forte contingente del team di Italy Segreta è di Roma o ci ha vissuto, e abbiamo dedicato ore di test e assaggi per offrirti questa lista di 31 luoghi che fanno battere un po’ più forte i nostri cuori nella Città Eterna. Quindi, che tu sia un novellino o un vero Romafilo, questi sono i posti dove andare per assaporare un po’ di vita locale.

DOVE MANGIARE A ROMA

Piatto Romano – Una selezione meticolosa di materie prime si traduce in versioni raffinate e ponderate dei classici, e alcuni piatti creativi tutti loro. Le loro verdure e le erbe selvatiche fanno la differenza per antipasti e contorni davvero forti, e i loro piatti di interiora sono anche eccellenti. La selezione di vini – con molte bottiglie naturali e biodinamiche – è buona quanto il cibo. Da ordinare assolutamente: Insalata misticanza con salsa di acciughe e sumac, olive all’ascolana, qualsiasi antipasto di verdure e rigatoni alla pajata

Trecca – Creazione dei fratelli Manuel e Nicolo Trecastelli, questa versione moderna di una trattoria romana tradizionale si concentra sull’approvvigionamento di ingredienti freschi e locali. Un’atmosfera informale, comfort food di stagione e un pizzico di innovazione completano il quadro. Da ordinare assolutamente: Fegato di pollo (servito come un hash con piccole patate croccanti) e amatriciana

Le Mani in Pasta – Questo classico posto a Trastevere serve bellissime paste fatte a mano insieme a ottimi piatti di pesce. Nascosto in una minuscola strada laterale, è facile da perdere – cerca la porta di ferro nera con un cartello di lavagna che dice “mettersi a dieta è solo una perdita di tempo”. Consiglio da pro: chiedi di sederti al piano superiore. Da ordinare assolutamente: Carpaccio di spigola al tartufo, spaghetti alla pescatore con astice e, come contorno, il broccolo romano ripassato

Osteria Der Belli – Proprio vicino a Piazza di Santa Maria, questo ristorante a conduzione familiare offre specialità sarde classiche e alcuni dei migliori piatti di pesce della città, insieme a una selezione ristretta di piatti romani tradizionali. Prendi un tavolo all’esterno e guarda il trambusto di Trastevere. Da ordinare assolutamente: Triglie in guazzetto, crudo di gamberi, carpaccio di spigola, calamari e carciofi, tagliolini spigola e pachino, catalana di aragosta, broccolo romano.

Trattoria Monti – Proprio dietro Roma Termini nel quartiere Esquilino, questa trattoria serve cucina marchigiana in uno spazio sobrio ma di gusto. Solo a Roma puoi trovare tortello al rosso d’uovo–un gigantesco e sontuoso raviolo–a cinque minuti a piedi da una stazione ferroviaria principale. Da ordinare assolutamente: Il suddetto tortello ripieno di ricotta, menta e un tuorlo d’uovo rosso.

Trattoria Da Cesare Al Pellegrino – La nuova location della famosa Trattoria Da Cesare al Casaletto occupa lo spazio di un’altra istituzione romana, Settimio. Sia il menu che l’atmosfera rendono omaggio a Settimio, con gran parte dello stesso arredamento e dei piatti; è come fare un salto indietro nel tempo in un’epoca passata della ristorazione romana. Qui trovi versioni elevate dei tipici piatti romani presenti nel menu della loro controparte a Monteverde in un posto più facilmente accessibile dal centro città. Da ordinare assolutamente: Polpette di bollito alla teresa, lesso alla picchiapò, rigatoni al sugo.

Trattoria Pennestri – Nel cuore vivace del Quartiere Ostiense, questo ristorantino sforna piatti romani tradizionali fatti chiacchierando con prodotti locali, di stagione e presidi slow food. Aperto da Valeria Payero e Tommaso Pennestri, l’interno della trattoria è caldo e accogliente come loro due, progettato con colori e texture che richiamano il paesaggio e gli edifici di Roma. La loro carta dei vini è piena di vini naturali, vitigni dimenticati, piccole produzioni enologiche, soprattutto del Lazio. Da ordinare assolutamente: Gnocchi alla romana, pici con cicoria, vitello al forno con patate.

Dar Filettaro a Santa Barbara – In questa minuscola trattoria vicino a Campo dè Fiori, ci vai per un filetti di baccala (baccalà fritto). Sembra conservato nel tempo, questo posto veloce e casual è una specie di istituzione, con un menu ristretto e gente del posto che tracima sui tavoli di plastica nella piazza davanti a tutte le ore del giorno (e della notte). Da ordinare assolutamente: Baccalà fritto e puntarelle.

Pasticceria Regoli

I MIGLIORI FORNI DI ROMA

Regoli – Fondato nel 1916 e ancora gestito dalla famiglia Regoli, questa pasticceria compatta vicino a Santa Maria Maggiore sforna dolci incredibili secondo ricette antiche. Ci può essere la fila, soprattutto nei weekend, ma resisti per il maritozzo; pensiamo che facciano i migliori della città.

Forno Campo de’ Fiori – Potrebbe essere vicino a una delle piazze più turistiche di Roma, ma questo piccolo forno di 30 anni è affollato di gente del posto tutto il giorno. Sebbene abbiano un’ottima selezione di prodotti da forno, ciò per cui tutti vengono davvero è la pizza al taglio. Fatti strada fino al bancone per prendere una fetta di pizza rossa, pizza bianca, o pizza con patate in qualsiasi momento della giornata.

Roscioli caffè – In questo caffè e pasticceria, sotto il famoso ombrello Roscioli, puoi effettivamente trovare posto, a differenza della sempre affollata Roscioli Salumeria con Cucina. Goditi i classici dolci – i maritozzi sono ottimi anche qui – caffè eccellente e una versione ridotta del loro famoso menu in uno spazio hip, luminoso e accogliente.

CAFFÈ SPECIALI A ROMA

Faro – L’indirizzo principale per il caffè speciale a Roma; qui trovi caffè monorigine da diversi torrefattori italiani ed europei in uno spazio in stile nordico con personale incredibilmente amichevole. Inoltre, i loro maritozzi alla crema di pinoli e limone hanno una specie di seguito di culto.

Courtesy of @enotecalantidoto

DOVE BERE A ROMA

Antidoto – Questo bar senza pretese sembra un ritrovo amichevole e semplice, dove la selezione di vini naturali è forte—e per lo più da vigneti meno conosciuti in tutta Europa—il design rustico-moderno è azzeccato, e la conversazione scorre tanto quanto i drink. Dalla minuscola cucina, piattini freschi, stagionali e meravigliosamente non tradizionali ti aiuteranno ad assorbire il tutto. Qui, il cibo è progettato per completare le bevande, non il contrario.

Fischio – Sempre vivace, sempre difficile trovare un posto, Fischio attira una folla cool in un parcheggio vicino a Cipro. Lo spot solo all’aperto serve bottiglie di vino naturale, cocktail in lattina fatti in casa e birre artigianali strane da un chiosco tappezzato di adesivi di altri locali e progetti di base di amici e gente del posto. Tra l’altro, fanno anche un espresso niente male.

La Mescita – Nell’animata Piazza Trilussa, questa enoteca hip è stata costruita intorno ai valori del buon vino, della buona conversazione e della buona atmosfera. Dall’aperitivo fino alle 2 del mattino, passa per un bicchiere di vino consigliato dal sommelier e stuzzichini fatti in casa. Consiglio da pro: visita il lunedì e il giovedì, noti come “giorni di culto dedicati all’amicizia e al buon bere.”

Circoletto Roma – A due passi dal Circo Massimo, questo posto occupa lo spazio tra gastronomia tradizionale e moderna, con un menu ricco di interiora, una lista di vini naturali accuratamente curata e un’atmosfera rilassata senza sforzo. Il loro menu di 4 portate cambia continuamente, abbastanza da farti tornare una volta alla settimana e provare una nuova versione dello street food romano.

COSA FARE A ROMA

Accademia Pantheon – Situato proprio dietro il Pantheon, questo posto è la sede della più antica associazione artistica nazionale esistente (e fu chiamata così nel 1543). Oggi, puoi vedere una collezione di dipinti e sculture donate da questi artisti, tra cui Borromini, Canova e Valadier.

Gipsoteca del Museo Hendrik Christian Andersen – Ex casa e studio del celebre artista norvegese-americano, questo museo in stile neorinascimentale espone le opere di Andersen, e il primo piano, inizialmente la sua residenza, ospita mostre temporanee che mettono in luce artisti stranieri dal XIX secolo ad oggi.

Galleria Spada – Dietro Campo de’ Fiori, questo splendido palazzo ospita la sede del Consiglio di Stato, oltre a un museo con una pinacoteca barocca – una ricca collezione di dipinti del XVII secolo – e la famosa Galleria della Prospettiva Forzata di Francesco Borromini.

Palazzo Altemps – Un tempo residenza del Cardinale Marco Sittico Altemps, questo palazzo è un tesoro di arte classica acquisito dallo Stato italiano nel 1982. Assicurati di vedere le sculture antiche, la rinomata collezione della famiglia Ludovisi e il cortile segreto dipinto come un giardino incantato.

Parco dell’Appia Antica – Salvato dall’urbanizzazione incalzante, questo parco è la più grande area verde urbana d’Europa e un’oasi di pace nel centro della città. Tieni d’occhio i numerosi pezzi di storia al suo interno, tra cui la Via Appia Antica, il Ninfeo di Egeria, le cisterne monumentali, il mausoleo funerario di Cecilia Metella, il sito archeologico della Villa dei Quintili e l’acquedotto ancora intatto famosamente presente in un certo film di Paolo Sorrentino.

Mercato Trionfale o Mercato di Testaccio – Salta il sovraffollato mercato di Campo de’ Fiori e vai in uno di questi due invece. Il Mercato Trionfale è considerato il primo mercato romano, e i suoi 273 banchi lo rendono uno dei più grandi d’Europa. Qualsiasi prodotto locale tu possa desiderare, lo troverai qui. Il Mercato di Testaccio, proprio accanto a quello che una volta era il più grande mattatoio d’Europa, ha 100 banchi (di cui Da Corrado al Banco 18 è una vera istituzione) ed è un imperdibile hub gastronomico per cibi pronti e prodotti.

BONUS:

Attraverso un’esperienza esclusiva di Italy Segreta, puoi visitare uno dei palazzi privati di Roma e ottenere uno sguardo ravvicinato esclusivo alla loro collezione d’arte, che include la “Conversione di Saulo” restaurata di Caravaggio. Per prenotare, manda una mail a experiences@italysegreta.com.

PARALUMI-LAMPSHADES-LAR dal 1938

DOVE FARE SHOPPING A ROMA

PARALUMI-LAMPSHADES-LAR dal 1938 – Un sogno per quelli di voi con bacheche Pinterest degli anni ’50. Questo negozio artigianale produce paralumi fatti a mano dal 1938, indovina un po’. Anche se realizzano design più classici e romantici, gli stili più popolari sono più stravaganti, con motivi geometrici multicolore e un tocco mid-century.

TRIPLEF – Vai in questo concept store arioso e su più piani, creato da Federica Formilli Fendi, per trovare pezzi rari e cool dal mondo della moda, del design e dell’arte. Puoi anche portare mobili di lusso, oggetti, illuminazione e articoli di moda in conto vendita.

Totti Tessuti – In questo atelier nascosto in Via del Babuino 93 (suona il campanello e sali al secondo piano), puoi trovare tessuti unici da tutto il mondo e anche disegnare le tue stampe. Sfoglia la collezione curata dalla proprietaria Federica di velluti genovesi fatti a mano, sete, documenti antichi stampati a mano, tessuti veneziani vintage e pelle goffrata.

Hollywood Tutto sul Cinema – Fanatici del cinema, questo è per voi. Il negozio è pieno di poster di film vintage e attuali difficili da trovare (sia copie che originali!) di classici italiani e americani, e, per quelli di voi con un lettore DVD, potete trovare centinaia di titoli sia di blockbuster che di nicchia.

Hotel Locarno

DOVE DORMIRE A ROMA

Hotel dè Ricci – Nel quartiere Regola di Roma, questo hotel boutique offre un tranquillo rifugio vicino a famosi punti di riferimento come Piazza Navona. Primo wine hotel nel centro di una metropoli come Roma, l’offerta di bevande dell’Hotel Dè Ricci è senza pari: la loro collezione ospita oltre 1.500 etichette e più di 10.000 bottiglie, e le camere sono dotate di cantine private in suite.

Locarno – Aperto dal 1925, questo hotel boutique a cinque stelle in una tenuta storica ristrutturata ha alcune delle viste più mozzafiato su Roma e Piazza del Popolo. Lo scopo originale della tenuta era quello di essere una casa vacanze per la nobiltà veneziana, e molte delle camere emanano ancora la raffinatezza di quell’epoca passata. Non c’è da meravigliarsi che numerosi film e opere letterarie abbiano scelto l’hotel come ambientazione!

VUOTOPIENO – Questi appartamenti curati – di cui c’è anche un gruppo in Maremma e nelle Dolomiti – sono più di un semplice posto dove stare: da VUOTIOPIENO, sia le persone che i progetti sono ospiti benvenuti. Lo spazio immersivo è progettato per favorire l’interazione, il riposo, la creatività, la comunità e la connessione, offrendo agli artisti uno spazio per mostrare il loro lavoro multidisciplinare.

Palazzo Velabro – Questo hotel, costruito nel XVIII secolo sulla famosa Via del Velabro, è un’ode alla storia di Roma e allo stile razionalista dell’architetto italiano Luigi Moretti, con soffitti dipinti ad acquerello, pareti e mobili colorati, e marmi policromi che ricordano l’opulenza del XVII secolo. Le loro sette camere e suite sono complete di splendide viste sul foro romano.

Hotel d’Inghilterra – Appena fuori dall’elegante Via Borgognona e a pochi passi da Piazza di Spagna, questo hotel a cinque stelle occupa un palazzo della metà del XVI secolo che, nel 1845, aprì ufficialmente come “Hotel d’Angleterre”, rivolgendosi inizialmente ai viaggiatori britannici del Grand Tour. Nel corso degli anni, divenne un rifugio prediletto per figure letterarie e artistiche: Oscar Wilde, Hans Christian Andersen, e Henry James, e in seguito luminari come Mark Twain, Ernest Hemingway, Elizabeth Taylor, Gregory Peck e altri hanno tutti percorso i suoi corridoi con pavimenti in marmo. Oggi, l’hotel conserva il suo fascino aristocratico – lampadari scintillanti, salotti in velluto e un raffinato senso di glamour d’altri tempi – offrendo al contempo 88 camere rinnovate, un bar discreto e una terrazza panoramica con vista sullo skyline di Roma.

Piazza di Spagna

Osteria Der Belli

Santo Palato

Piatto Romano

Paralumi

Piatto Romano

Trecca

Le Mani in Pasta

Osteria Der Belli

Trattoria Monti

Trattoria Da Cesare Al Pellegrino

Trattoria Pennestri

Dar Filettaro a Santa Barbara

Regoli Pasticceria

Forno Campo de' Fiori

Roscioli Caffè

Faro

Antidoto

Fischio

La Mescita

Circoletto

Accademia Pantheon

Gipsoteca del Museo Hendrik Christian Andersen

Galleria Spada

Palazzo Altemps

Parco dell'Appia Antica

Mercato Trionfale

Mercato di Testaccio

PARALUMI-LAMPSHADES-LAR dal 1938

TRIPLEF

Totti Tessuti

Hollywood Tutto sul Cinema

Hotel dè Ricci

Locarno

VUOTOPIENO

Palazzo Velabro

Hotel d'Inghilterra