Forse il dolce più famoso d’Italia, questa delizia cremosa, senza cottura e caffeinnata si merita proprio un posto sotto i riflettori. È un piatto abbastanza semplice, con savoiardi inzuppati nel caffè stratificati tra cucchiaiate di crema di mascarpone ( non formaggio spalmabile) e uova, finito con una generosa spolverata di cacao in polvere. Lo troverai in quasi tutti i menu dei ristoranti italiani, in Italia e all’estero, anche se la storia colloca l’origine del tiramisù a Treviso, in Veneto. Secondo la leggenda, il dessert fu inventato dalla tenutaria di un bordello del XVIII secolo, che dichiarò la sua invenzione un potente afrodisiaco (c’è un motivo per cui il suo nome significa ‘tirami su’) e lo serviva in abbondanza per rinvigorire i suoi clienti.
Questo tiramisù, di Gaia do Amaral, è classico come non mai. È meglio prepararlo la sera prima di servirlo e con espresso italiano forte (ti consigliamo di usare la moka).
TIRAMISÙ
Per 8 persone
INGREDIENTI
- 300 ml di espresso (più forte è, meglio è)
- 2 cucchiai di amaretto, brandy, marsala o rum (facoltativo)
- 4 uova, tuorli e albumi separati
- 200 g di zucchero semolato
- 500 g di mascarpone
- Circa 30 savoiardi, due pacchetti o 300 g
- Cacao amaro in polvere
PREPARAZIONE
- Prepara l’espresso, nella moka o nella macchina del caffè. Versalo in una ciotola bassa per farlo raffreddare (se il caffè è troppo caldo, i savoiardi si disintegreranno quando arrivi al Passo 5). Aggiungi l’amaretto, il marsala o il rum, se li usi. Metti da parte.
- In una ciotola grande, mescola i tuorli e lo zucchero. Sbatti bene fino a ottenere una crema liscia. Aggiungi il mascarpone ai tuorli e allo zucchero, e mescola fino a quando diventa cremoso.
- In una ciotola separata, monta gli albumi a neve ben ferma.
- Incorpora delicatamente gli albumi montati nella crema di mascarpone, un po’ alla volta. Mescola con cura dal basso verso l’alto; fai attenzione a non mescolare troppo, altrimenti perderai l’aria degli albumi montati.
- In una teglia a tua scelta, stendi uno strato di crema al mascarpone. Immergi ogni savoiardo velocemente nel caffè – attento alle tue dita, sarà caldo! – e mettili in un unico strato sopra la crema. Alterna strati di crema al mascarpone e savoiardi, finendo con la crema al mascarpone.
- Spolvera la superficie con il cacao in polvere.
- Metti in frigo per almeno tre ore – è ancora meglio se lo prepari il giorno prima e lo lasci in frigo tutta la notte – e servilo freddo.