en
Cibo /
Ricette Italiane

In Cucina: Scampi in Saor

Questo tradizionale cicchetto è fatto con gamberi rosa freschi preparati in saor, una tradizione culinaria italiana che viene dal Veneto.

Un vassoio per la colazione con frittelle, salsa e una tazza su un letto disordinato in una stanza d'albergo a luce soffusa; lampada sul comodino, loghi a destra. Hotel d'Inghilterra Roma, Starhotels Collezione - Vassoio per la colazione con pancake, sciroppo e frutti di bosco su un letto stropicciato in una camera elegante.

Questo tradizionale cicchetto è fatto con gamberi rosa freschi preparati in saor, una tradizione culinaria italiana che viene dal Veneto. La tecnica, che si traduce in “sapore” nel dialetto veneziano, prevede di bagnare l’ingrediente principale con cipolle cotte e aceto, a volte anche un po’ di vino bianco, spesso accompagnato da pinoli e uvetta o altre spezie ed erbe. In origine, i marinai usavano questo metodo per conservare il cibo durante i lunghi viaggi in mare, e di solito si prepara con sardine o gamberi. La ricetta è semplice, sempre deliziosa, e lo spuntino perfetto per l’ antipasto o l’aperitivo in qualsiasi periodo dell’anno. (Ma non usare mai gamberi surgelati.)

SCAMPI IN SAOR

INGREDIENTI

  • 18-20 scampi (astici, gamberi rossi o gamberoni)
  • 125 ml di olio d’oliva
  • 400 g di cipolle bianche, tagliate a metà e affettate sottilmente
  • Qualche grano di pepe intero, leggermente schiacciato
  • 2 foglie di alloro
  • 3 cucchiai di vino bianco
  • 125 ml di aceto di vino bianco
  • Farina per infarinare
  • Olio d’oliva leggero, per friggere
  • Sale
  • Pepe nero

PREPARAZIONE

  1. Pela gli scampi. Rimuovi la polpa della coda tagliando al centro della parte inferiore della coda con delle forbicine affilate e usa le dita per estrarre la carne. Togli il filetto nero, sciacqua con acqua fredda, tampona per asciugare e lascia in frigo.
  2. Scalda l’olio in una padella antiaderente con coperchio e cuoci le cipolle per qualche minuto prima di aggiungere i grani di pepe, le foglie di alloro e un po’ di sale. Copri, abbassa il fuoco e fai sobbollire per 20-25 minuti fino a quando saranno ben ammorbidite, ma non dorate. Controlla di tanto in tanto che non si sia assorbito tutto il liquido.
  3. Aggiungi il vino, lascia che sobbolli un po’, poi aggiungi l’aceto e fai sobbollire scoperto per altri 5-10 minuti finché non si sarà ridotto un po’, ma sarà ancora salsato. Togli dal fuoco.
  4. Metti un po’ di farina su un piatto e impana bene gli scampi.
  5. Versa abbondante olio in una grande padella antiaderente per coprire bene il fondo. Quando l’olio è caldo, aggiungi gli scampi, girandoli solo quando saranno croccanti sul fondo. Se la farina si stacca e si attacca al fondo, potrebbe essere necessario ridurre un po’ il fuoco.
  6. Quando entrambi i lati sono dorati e croccanti, toglili e mettili su un piatto rivestito di carta assorbente per assorbire l’olio in eccesso. Cospargi gli scampi con del sale fino.
  7. Metti metà delle cipolle in una ciotolina, copri con gli scampi, e ricopri con le cipolle rimanenti. Aggiungi un po’ di pepe nero e sale e un filo d’olio d’oliva se pensi che ne abbia bisogno.
  8. Copri. Se li mangerai nelle prossime ore, lasciali a temperatura ambiente, altrimenti mettili in frigo dove si conserveranno per qualche giorno, intensificando il sapore.

Photography by Manos Chatzikonstantis

Elegante ristorante dalle pareti blu con sedie arancioni, tovaglie bianche, opere d'arte, specchio dorato e vista sul bar. Arredamento caldo e classico. Elegante sala da pranzo con pareti blu, specchio dorato e poster d'epoca. Sedie arancioni su tavoli rivestiti di bianco. Presenti i loghi Helvetia e Bristol.