Il segreto di questo piatto della cucina povera, come ogni nonna italiana ti confermerà categoricamente, sta nella cottura–o meglio ancora, nel mescolare. The longer the stir and the more vigorous the hand, the better. As this starchy staple takes a good hour on the hob (note to boycott the instant variety), you may want to skip the gym and reserve your energy for a hardcore arm workout on polenta days.
Passata l’ora, inizia il divertimento. Mettila in una ciotola e aggiungi una noce di burro e una bella manciata di Parmigiano–una semplice perfezione. Oppure sii creativo con i condimenti e fai come gli italiani: funghi porcini, salsiccia, al sugo (con il sugo), o baccalà mantecato (baccalà mantecato) per nominarne solo alcuni! Se non riesci ad aspettare fino a cena e vuoi solo uno spuntino, stendi uno strato sottile su una tavola di legno e lascia che si raffreddi. Taglia a fette, cuoci sulla piastra a fiamma media e servi questi bocconcini, conditi, per la gioia di tutti.
Anche se molte ricette suggeriscono alcune modifiche (alcune propongono il brodo, altre il latte o la panna) la ricetta originale qui sotto rimane solida e fedele alla tradizione lombarda.
POLENTA
Per 6 persone | Tempo di cottura: 1 ora
INGREDIENTI
- 2 litri d’acqua
- 1 cucchiaio di sale
- Un generoso giro d’olio extravergine d’oliva
- Farina di mais a grana media o grossa: 600g per una consistenza densa, 500g per una consistenza più morbida, o 400g per una consistenza molto morbida
PREPARAZIONE
- Porta l’acqua a ebollizione.
- Aggiungi il sale, versa la farina di mais, poi l’olio, e mescola finché il composto si addensa, circa 2-3 minuti. Cuoci per circa un’ora–o fino a raggiungere la consistenza desiderata–mescolando vigorosamente ogni 10 minuti circa. (Se la polenta diventa troppo densa, puoi sempre ammorbidirla con un po’ d’acqua.)
- Servi calda.