Questo piatto è la regina della cucina napoletana: pasta e patate azzeccata, come si dice qui, che significa cremosa e filante, soda e non brodosa. Nata dalla cucina povera, è uno dei primi piatti one-pot e si prepara relativamente facilmente con ingredienti che di solito hai a portata di mano. La ricetta napoletana originale prevede un mix di formati corti avanzati per la pasta, anche se, se preferisci, puoi usare un altro tipo di pasta corta come tubetti, ditali, o gnocchetti sardi. You won’t typically find this dish on restaurant menus, but it’s eaten in every Neapolitan household. Try variations like pasta, potatoes, and mussels, or pasta, potatoes, and pancetta, but this classic with provola is the ultimate year-round comfort food.
PASTA, PATATE E PROVOLA
Per 4 persone
INGREDIENTI
- 300 gr di pasta mista
- Olio extra vergine di oliva
- 1 gambo di sedano, tritato finemente
- 1 carota grande, tritata finemente
- 1 cipolla media, tritata finemente
- 50 gr di passata di pomodoro o concentrato
- 500 gr di patate, pulite e tagliate a cubetti
- Una crosta di parmigiano, tritata
- Sale e pepe, quanto basta
- 300 gr di provolone, tagliato a cubetti
- 50 gr di Parmigiano Reggiano, grattugiato
PREPARAZIONE
- Porta a ebollizione un litro d’acqua in un pentolino o in un bollitore.
- Metti una pentola grande su fuoco medio. Copri il fondo con l’olio e aggiungi la cipolla, il sedano e la carota tritati. Soffriggi finché la cipolla diventa trasparente.
- Aggiungi le patate a cubetti e la passata, e cuoci per qualche minuto per amalgamare i sapori.
- Poi, aggiungi la crosta di parmigiano tritata e cuoci fino a doratura. Copri le patate con circa mezzo litro dell’acqua calda, più un pizzico di sale e pepe nero, e cuoci per circa 15-20 minuti.
- Quando le patate sono tenere, versa la pasta cruda e un po’ più d’acqua. Porta a ebollizione. Se vedi che l’acqua si asciuga ma la pasta non è ancora al dente , aggiungi altra acqua poco alla volta (come fai col risotto), mescolando regolarmente per evitare che si attacchi.
- Quando la pasta è cotta (assicurati che non sia brodosa), spegni il fuoco. Rimuovi i pezzi di crosta di parmigiano. Aggiungi la provola a cubetti e il Parmigiano Reggiano grattugiato e mescola vigorosamente per circa un minuto per sciogliere il formaggio. Servi caldo con extra Parmigiano Reggiano, pepe nero macinato e un filo d’olio d’oliva, se desideri.