Non farti ingannare dal nome di questo piatto – letteralmente “pappa di pomodoro” – la pappa al pomodoro è uno dei piatti più amati della Toscana, e, come il suo cugino panzanella, l’ingrediente principale è il pane toscano. Il pane senza sale è estremamente versatile e perfetto per assorbire tutti i sapori del pomodoro e degli aromi, quindi divertiti a sperimentare. Nato nel XVIII secolo come modo per riutilizzare il pane raffermo, il piatto non era davvero conosciuto fuori Firenze fino al 1911, quando Rita Pavone cantò la canzone ” Viva la pappa col pomodoro” nell’adattamento televisivo de Il Giornalino di Gian Burrasca.
Questa semplice ricetta della chef Laura Capalbo è davvero solo pomodoro (pomodori freschi, pomodori pelati in scatola o passata, soffritto, erbe e brodo, addensati con pane avanzato. Il piatto può essere mangiato in qualsiasi periodo dell’anno come antipasto, primo o semplice spuntino; preparalo in estate durante la stagione dei pomodori e servilo freddo, o coccolati con una ciotola calda in inverno.
PAPPA AL POMODORO
Dosi per 2-3 persone come primo
INGREDIENTI
- 1 cipolla piccola
- 1 gambo di sedano
- 1 carota piccola
- 1 spicchio d’aglio
- Peperoncino (facoltativo)
- Basilico, fresco
- Origano, fresco o secco
- Olio d’oliva
- Sale, quanto basta
- Pepe, quanto basta
- 1 tazza di pomodoro a pezzi o passata di pomodoro
- 1 tazza di pane raffermo o pangrattato
- 1 tazza di brodo o acqua
- Olio buono per finire (olio extravergine d’oliva)
PREPARAZIONE
- Trita finemente la cipolla, il sedano, la carota e l’aglio.
- Scalda un po’ d’olio d’oliva in una pentola con il peperoncino (se ti piace un po’ di brio!), l’origano e i gambi del basilico; questo aromatizzerà l’olio prima di aggiungere le verdure.
- Aggiungi le verdure e un pizzico di sale, e cuoci a fuoco basso finché non si ammorbidiscono. Più aromi aggiungi a questo punto, più sapore avrà alla fine – quindi non essere timido!
- Una volta cotte le verdure, porta la pentola a fuoco alto e aggiungi i pomodori a pezzi. Lasciali sfrigolare finché non diventa una bella salsa. In estate, quando i pomodori sono succosi e deliziosi, scegli quelli più maturi e tagliali semplicemente o grattugiali; in qualsiasi altra stagione, puoi usare passata di pomodoro o pomodori in scatola, e questa ricetta funzionerà comunque allo stesso modo.
- Taglia il pane raffermo a pezzetti e aggiungilo alla pentola. Se vuoi renderlo ancora più saporito, tosta il pane con un po’ d’olio d’oliva prima di aggiungerlo.
- Coprilo con brodo o acqua e lascialo sobbollire a fuoco basso per almeno 10 minuti. Se vedi che il composto è troppo asciutto, aggiungi più liquido. Mescola regolarmente, perché si brucia molto facilmente. Dovrebbe avere una consistenza tra un purè e una zuppa; sarà più morbido o più grumoso a seconda che tu abbia usato pane tagliato o pangrattato, quindi assaggialo per vedere come ti piace di più.
- Lascialo riposare per almeno 10 minuti prima di servire. Servi in una ciotola con alcune foglie di basilico fresco e una generosa quantità di fresco Olio Buono toscano sopra.