Se stai leggendo questo, probabilmente sai che noi a Italy Segreta prendiamo il cibo molto, molto sul serio. Non è raro trovarci a sezionare ricette e discutere sulla varietà di pomodoro migliore, o su quale sia il modo migliore per cucinare i broccoli. E ovviamente, quando si tratta delle infinite e minuscole variazioni dei piatti italiani classici, l’atmosfera in ufficio può diventare davvero accesa. Per risolvere la questione una volta per tutte, ci prenderemo il tempo di lavorare e testare le ricette amate dalle diverse città e regioni italiane, con l’obiettivo di concordare sull’unica, definitiva, regina delle ricette. Non stiamo dicendo che questo sia il modo più storicamente accurato o tradizionale di cucinare queste ricette – ci sono un sacco di altri posti dove puoi trovare quei metodi – questo è solo il modo preferito dal nostro consiglio editoriale altamente opinionato. Approvato sia dalla componente italiana che da quella internazionale.
Con i suoi ingredienti tricolore, l’insalata caprese sventola davvero la bandiera italiana. Relativamente nuova nel canone culinario italiano – rispetto a piatti storici come amatriciana e bistecca alla fiorentina – il piatto può essere fatto risalire all’isola di Capri negli anni ’30 quando lo chef dell’Hotel Quisisana creò l’insalata per una cena futurista, ispirato dal movimento artistico d’avanguardia dello stesso nome. Il semplice piatto prese presto piede nella regione – poiché presenta quattro dei migliori prodotti della Campania – così come all’estero, diventando uno dei piatti italiani più riconosciuti a livello internazionale.
È ridicolmente semplice da fare – dato che è tutta una questione di ingredienti – ma abbiamo alcune linee guida. Per i pomodori, scegli cuore di bue o siciliani marinda (anche se ci piace molto anche con i pomodorini più dolci). Non conservare i pomodori in frigo – li vuoi sodi, ma perfettamente maturi. Avrà il sapore migliore in estate, quando i pomodori sono di stagione. La scelta migliore, e UNICA, per il formaggio è la mozzarella di bufala, un prodotto DOP perfettamente bianco e tangy che può essere ufficialmente prodotto solo in Campania secondo rigide regolamentazioni e dovrebbe far uscire il latte quando tagliata. Idealmente, dovresti scegliere una mozzarella fresca fatta entro 24 ore e lasciarla in un ambiente fresco – non in frigo – nel suo liquido fino al momento di tagliarla. Un olio d’oliva di alta qualità, estratto a freddo è essenziale, qualcosa di particolarmente pungente per tagliare il sapore lattiginoso del formaggio. NON grattugiare limone o aggiungere aceto balsamico sopra. Guarnisci solo con foglie di basilico fresco.
INSALATA CAPRESE
Per 4 persone; aumenta gli ingredienti come desideri
INGREDIENTI
- Mezzo chilo di mozzarella di bufala
- Due o tre pomodori grandi e maturi, cuore di bue, heirloom, marinda, o pomodorini
- 1 mazzo di basilico fresco
- Olio extravergine d’oliva di alta qualità
- Sale marino in scaglie
PREPARAZIONE
- Taglia la mozzarella a fette spesse nello stesso piatto in cui la servirai, per non perdere niente del liquido. Metti da parte.
- Taglia i pomodori a fette spesse. Se usi i pomodorini, tagliali a metà.
- Disponi i pomodori tra le fette di mozzarella, e metti le foglie di basilico sopra, intere o tagliate a metà.
- Se vuoi, condisci generosamente con olio d’oliva e un pizzico di sale. Servi.