Risalente al IX secolo quando l’isola era sotto il dominio arabo, la ricetta porta i segni della tradizione araba sia nel sapore – evidente attraverso ingredienti come il gelsomino e i pistacchi, comunemente usati in Medio Oriente – che nella consistenza, che ricorda dessert persiani come il Faludhaj e il lokum.
Mentre “”melone tecnicamente include tutti i meloni – e colloquialmente si usa solo per indicare il melone cantalupo – questo dessert si fa solo con l’anguria. (Il nome viene dal dialetto siciliano per il frutto–muluna o muluni.)
L’unica parte complicata di questa preparazione è l’addensamento del succo d’anguria: assicurati di aggiungere l’amido di mais lentamente e a fuoco basso; puoi sempre aggiungerne altro se necessario. Servire in piccole coppe individuali rende la presentazione più divertente (noi abbiamo un debole per le coppe da champagne se ci sentiamo glamour). Questa ricetta è per il più tradizionale gelo, ma sentiti libero di sperimentare aggiungendo aromi al succo come chiodi di garofano, vaniglia o cannella.
Questa ricetta è gentilmente concessa dalla Duchessa di Palma, Nicoletta Lanza Tomasi, che gestisce gli Appartamenti Butera 28 a Palermo e che offre corsi di cucina in uno splendido palazzo del diciottesimo secolo sul mare. Il palazzo è la casa ancestrale del Principe Giuseppe Tomasi di Lampedusa, il famoso autore del romanzo Il Gattopardo, di cui Nicoletta è la nuora.
GELO DI MELONE AL GELSOMINO
Per 6 persone | Tempo: 20 minuti, più il tempo di infusione e raffreddamento
INGREDIENTI
- 1 anguria (2,5 – 3kg), polpa privata dei semi e tagliata grossolanamente
- 1 manciata di fiori di gelsomino, più alcuni per decorare (opzionale)
- 75g di amido di mais
- 150-200g di zucchero, a seconda della dolcezza dell’anguria
- 100g di gocce di cioccolato fondente o scaglie di cioccolato fondente finemente tritato
- Pistacchi tritati, opzionale
PREPARAZIONE
- Passa la polpa di anguria tagliata attraverso un setaccio a maglia fine o frullala fino ad ottenere una consistenza liscia. Misura 1 L di succo. (Se hai del succo extra, conservalo, raffreddalo e servilo con menta per una bevanda rinfrescante.)
- Metti il succo in una ciotola grande con i fiori di gelsomino e lascia in infusione per qualche ora. Poi rimuovi e scarta i fiori.
- Versa il succo in una casseruola, aggiungi lo zucchero a piacere e incorpora l’amido di mais mescolando. Cuoci a fuoco basso, mescolando costantemente fino a quando non bolle e si addensa. Dopo un minuto, togli dal fuoco.
- Versa in una ciotola di vetro grande o in singole coppette, e lascia raffreddare. Una volta raffreddato, metti in frigo fino a quando non si è rappreso e è freddo.
- Prima di servire, guarnisci con fiori di gelsomino, gocce di cioccolato (per imitare i semi dell’anguria) e pistacchi, se li usi.