Nota dell’editore: Questa ricetta è tratta da Mediterranea di Anastasia Miari (Quadrille, £28; fotografia © Marco Argüello), che include ricette e storie di nonne di tutto il Mediterraneo. In questa ricetta siciliana, il cedro (citron) diventa l’insalata invernale perfetta, con un’esplosione di sapori come acciughe, cipollotti e fiocchi di peperoncino per completare la dolcezza della parte bianca del frutto.
Nonna Concetta, o “Cece” come la chiama la sua famiglia, mi aspetta in un cortile soleggiato all’ombra di un albero di limoni quando arrivo la mattina a casa sua a Ragusa. I fiori d’arancio ci cadono addosso mentre banchettiamo con una festa di cornetti (croissant) ripieni di crema e pistacchi e cannoli che traboccano di ricotta zuccherata ad ogni morso. È una vera colazione siciliana, un banchetto zuccherino per alimentare una poderosa maratona culinaria di cinque ore in cui Cece e sua nipote mi mostrano come preparare alcuni piatti specifici della bellissima città barocca di Ragusa.

La città collinare dove è cresciuta si trova sulla costa sud-orientale dell’isola ed è quasi fiabesca nella sua bellezza. Si erge dal paesaggio, costruita su ampie formazioni calcaree e ondeggiante in varie sfumature di giallo, rosa e blu. Il bucato sventola sopra la mia testa, appeso a vecchi stendibiancheria che attraversano gli stretti vicoli. Non ho bisogno di chiedermi come sia stato per Cece crescere qui, poiché molto poco è cambiato nell’architettura. La città è un sito protetto Patrimonio dell’Umanità UNESCO e sarà qui molto tempo dopo che tutti noi saremo andati via: il pensiero è umiliante, sapendo che qualcosa della giovinezza di Cece sarà qui per sempre.
Realizzata con cedro a buccia spessa, una delle varietà originali di agrumi, è un piatto rinfrescante, ricco di sapore e perfettamente bilanciato. Lo zing della polpa di cedro e la sottile dolcezza della sua scorza si combinano con un tocco salato di acciuga e il pugno del peperoncino per creare l’insalata definitiva. Ho provato anche una versione estiva di questa ricetta (dato che il cedro è maturo e pronto in inverno) usando il melone honeydew dolce e ho amato il risultato.
Mangiala da sola o, come chiede Cece, con abbondante pane per raccogliere tutto quell’olio. Questa insalata è la star dello spettacolo e non ha bisogno di altri abbinamenti.
Per 4 persone
INGREDIENTI
- 1–2 cedri
- 6 filetti di acciughe sott’olio
- 1/2 mazzetto di prezzemolo, foglie tritate finemente
- 2 cipollotti, parti bianche tritate finemente
- 1/2 peperoncino rosso fresco o secco (fiocchi di peperoncino secco, in caso di necessità)
- 100 ml di olio d’oliva
PREPARAZIONE
- Usando un pelapatate o un coltello molto affilato (se sei abile come Nonna Cece), sbuccia la buccia cerosa dal cedro, lasciando una scorza molto spessa.
- Taglia il cedro a pezzi di 2 cm. L’ingrediente chiave qui è la parte bianca, quindi se il tuo frutto ha molti spicchi interni succosi, mettili da parte per usarli in qualcos’altro e usa la scorza.
- Unisci tutti gli ingredienti in una ciotola e servi immediatamente.