Se stai leggendo questo, probabilmente sai che a Italy Segreta prendiamo il cibo molto, molto sul serio. Non è raro trovarci a dissezionare ricette e discutere sulla varietà ottimale di pomodoro, o su qual è il modo migliore per cucinare i broccoli. E ovviamente, quando si tratta delle infinite e minuscole variazioni dei piatti italiani classici, l’atmosfera in ufficio può diventare davvero accesa. Per risolvere la questione una volta per tutte, ci prenderemo il tempo di lavorare e assaggiare le ricette amate delle diverse città e regioni d’Italia, con l’obiettivo di concordare sull’unica, ultima, regnante ricetta. Non stiamo dicendo che questo sia il modo più storicamente accurato o tradizionale di cucinare queste ricette – ci sono un sacco di altri posti dove puoi trovare quei metodi – questo è solo il modo preferito del nostro consiglio editoriale altamente opinionato. Approvato sia dalla contingente italiana che da quella internazionale.
Se potessi cuocere l’autunno italiano in una torta, sarebbe il castagnaccio. Questa torta densa e dal sapore di noci (naturalmente vegana e senza glutine!) è fatta con farina di castagne che crescono selvatiche sulle colline toscane, soprattutto da ottobre a dicembre, ed è ripiena di uvetta, pinoli, noci e rosmarino. La ricetta risale al 1500 a Lucca, ma se ne fanno versioni in tutta la Liguria, l’Emilia-Romagna e il Piemonte.
Se fatto bene, la superficie dovrebbe formare una crosta sottile e l’interno dovrebbe rimanere umido e gommoso. Il castagnaccio tradizionalmente non è super dolce – in questa ricetta puoi regolare lo zucchero a tuo piacimento – quindi è una scelta ottima per dessert per chi preferisce il salato.
IL CASTAGNACCIO DI ITALY SEGRETA
Per 1 torta | Serve 6-8 persone
INGREDIENTI
- 500 g di farina di castagne
- 3-4 rametti di rosmarino fresco, sfogliati
- 40 g di olio extravergine d’oliva
- 650 g di acqua
- 80 g di uvetta
- 100 g di pinoli
- 100 g di noci (facoltative)
- 5 g di sale fino marino
- Opzionale: zucchero semolato, quanto basta
PREPARAZIONE
- Preriscalda il forno a 175°C. Ungi leggermente una teglia rotonda o una pirofila bassa con olio d’oliva.
- Metti l’uvetta in ammollo in acqua calda per circa 10 minuti per farla rigonfiare. Scolala e mettila da parte.
- In una ciotola grande, setaccia la farina di castagne per eliminare eventuali grumi.
- Aggiungi gradualmente l’acqua alla farina mentre mescoli per creare una pastella liscia e liquida, simile a quella per pancake.
- Aggiungi l’olio d’oliva, lo zucchero (se lo usi) e un pizzico di sale mescolando.
- Incorpora l’uvetta, i pinoli e, se le usi, le noci.
- Versa la pastella nella teglia preparata. Dovrebbe essere spessa circa 1-2 cm. Cospargi la superficie con il rosmarino.
- Cuoci per circa 30-40 minuti, finché la superficie non si crepa e i bordi si staccano dai lati della teglia.
- Lascia raffreddare a temperatura ambiente, taglia e servi.
- Una volta pronto, toglilo dal forno e mentre è ancora caldo, versa un po’ di olio d’oliva sulla superficie.
- Lascialo raffreddare, poi taglialo a quadrati o spicchi. Servilo tiepido o a temperatura ambiente.