en
Cibo /
Ricette Italiane

In Cucina: Barbajada

“Si dice che lo stesso Vittorio Emanuele I non iniziasse mai la giornata senza una barbajada per colazione.”

Un vassoio per la colazione con frittelle, salsa e una tazza su un letto disordinato in una stanza d'albergo a luce soffusa; lampada sul comodino, loghi a destra. Hotel d'Inghilterra Roma, Starhotels Collezione - Vassoio per la colazione con pancake, sciroppo e frutti di bosco su un letto stropicciato in una camera elegante.

La risposta milanese al bicerin torinese, questa bevanda schiumosa è fatta di caffè, cioccolato e latte – dolcificata e coperta con una montagna di panna montata. La barbajada (a volte vista come barbagliata) è stata inventata all’inizio del XIX secolo dal cameriere Domenico Barbaja, la cui creazione ebbe tanto successo che finì per aprire uno dei più famosi caffè letterari, il Caffè dei Virtuosi nella chic Piazza Scala, realizzando il suo sogno di diventare impresario teatrale. Si dice che lo stesso Vittorio Emanuele I non iniziasse mai la giornata senza una barbajada per colazione. Di moda fino alla metà del XX secolo, la barbajada

si beveva fredda d’estate e calda d’inverno anche se, oggi, non molti caffè servono questa ricca bevanda e, quando lo fanno, è quasi sempre la versione calda. Una delle nostre interpretazioni preferite – e questa ricetta – viene dalla glamour Pasticceria Cova, e dal loro storico barista Ottone Kleon, in Via Monte Napoleone, dove il caffè viene aggiunto su richiesta; la loro classica barbajada è fatta senza, ma ti consigliamo di provarla con. (Cova è anche uno dei posti migliori per fare colazione a Milano o comprare un panettone!)

BARBAJADA DELLA PASTICCERIA COVA

Per 1 persona

INGREDIENTI

  • 3/4 di tazza di cioccolata da bere fatta con cioccolato amaro (consigliato 80%) e un po’ di zucchero; deve avere una consistenza molto densa
  • 1 shot di espresso (opzionale)
  • 1/4 di tazza di latte
  • Panna montata fresca (opzionale)

PREPARAZIONE

  • Riempi la tazza per 3/4 con la cioccolata da bere. Aggiungi l’espresso se lo usi. Scalda il latte e sbattilo vigorosamente con una frusta fino a renderlo schiumoso. Versalo sulla miscela di cioccolato.
  • Servi con panna montata fresca, se lo desideri.

Pasticceria Cova