en
Viaggi /
Dove andare /
Viaggi /
Toscana

Il Piccolo Borgo Etrusco di Cortona

Madre di Troia e nonna di Roma

“La mia idea di paradiso è ancora guidare per le strade sterrate di campagna dell’Umbria e della Toscana, piacevolmente persa.”

 

–Frances Mayes in Sotto il sole della Toscana

Un vassoio per la colazione con frittelle, salsa e una tazza su un letto disordinato in una stanza d'albergo a luce soffusa; lampada sul comodino, loghi a destra. Hotel d'Inghilterra Roma, Starhotels Collezione - Vassoio per la colazione con pancake, sciroppo e frutti di bosco su un letto stropicciato in una camera elegante.

Sono nato “sotto il sole della Toscana”. La città che ha conquistato il cuore di migliaia di americani nel memoir e nell’affascinante ( anche se sdolcinato) film della Walt Disney intitolato con questa frase evocativa era semplicemente casa mia; ho trascorso gli anni formativi della mia infanzia scorrazzando tra i vicoli collinari e sbirciando dalle mura di pietra di quel piccolo villaggio etrusco che domina la Valdichiana. Ma, in un certo senso, ho imparato a vivere e ad amare Cortona in modo simile a Frances Mayes. Che sia per la sua bellezza naturale, la bistecca Chianina, il fascino toscano o la genuina ospitalità dei suoi abitanti, la città sa davvero come farti innamorare. Situato al confine di Siena e Umbria nella provincia di Arezzo, il suo ampio e tranquillo panorama si estende su tutta la Valdichiana fino al Lago Trasimeno, catturando quella quintessenziale vista toscana di colline ondulate.

La città in collina si trova a 600 metri (circa 2.000 piedi) sul livello del mare. Caratterizzata da vicoli stretti, vari livelli di piazze, ed eleganti edifici rinascimentali, chiese e santuari, l’architettura e la vita quotidiana del villaggio indicano il ricco passato della città. C’è solo un vicolo piatto in città: Via Nazionale, chiamata ” Rugapiana” (una fusione delle parole per “ruga” e “piana”) dagli abitanti, funge da strada principale ed è sede di molti vivaci bar e botteghe artigiane. Già dal 1500, era considerata il cuore aristocratico della città e oggi rimane il centro della vita sociale della città.

Mayes non è l’unica a scrivere della bellezza di Cortona, poiché persino Virgilio la menzionò nell’Eneide e la città appare in molte leggende antiche. Si dice che Dardano, un valoroso guerriero etrusco, abbia lasciato Cortona per fondare l’antica città di Troia, da cui Enea fuggì per fondare Roma dopo la famosa guerra. Il mio nonno mi ha insegnato il famoso detto: “Cortona, madre di Troia e nonna di Roma.”

C’è una grande comunità di espatriati a Cortona, ma è ancora riuscita a preservare l’autenticità della vita locale. L’atmosfera festosa del sabato mattina al mercato rimane immutata con il passare degli anni; a volte, mi sembra di essere ancora un bambino che fa la spesa con mia madre. Ho imparato ad amare Cortona proprio per questa autenticità, che il tempo sembra non cancellare mai.

Ecco come trascorrere la giornata innamorandosi di Cortona. Scorri verso il basso per alcune raccomandazioni aggiuntive su hotel, ristoranti, bar e attività per ottenere il meglio da questo piccolo villaggio etrusco.

24 ORE A CORTONA

MATTINA

Scegli una delle tante piazze della città per sorseggiare un caffè, accompagnato da una moringa con panna della Pasticceria Banchelli. Le due piazze principali, Piazza del Comune e Piazza Signorelli, sono il cuore pulsante del villaggio, e ti unirai a molti abitanti che si riuniscono per chiacchierare, fare shopping o leggere un giornale fuori da uno dei tanti bar. Visita il Museo Etrusco a Palazzo Casali per vedere i reperti dell’antica civiltà etrusca che raccontano la storia della città. Non perderti il mio preferito: il lampadario di bronzo risalente al quinto secolo d.C. Dopo il museo, visita la Basilica di Santa Margherita da Cortona e la Fortezza del Girifalco del quinto secolo a.C.. Per un po’ di ristoro, fai una sosta al monastero francescano incredibilmente silenzioso Eremo Le Celle, costruito sul pendio della collina.

MEZZOGIORNO

Per pranzo, concediti i piatti forti della cucina tradizionale toscana in uno dei tanti locali sparsi per la città. Le specialità di Cortona includono la bistecca chianina, crostini con fegatini, e la ribollita, ovviamente il tutto sorseggiando un buon vino della Valdichiana.

Nel pomeriggio, prendi la macchina e perditi nella campagna. Visita i piccoli borghi umbri al confine con la Toscana: Castiglion del Lago, Monte del Lago e Passignano sul Trasimeno. Altrimenti, fatti una bella passeggiata rilassante in campagna, seguendo le curve del paesaggio toscano.

Assicurati di tornare a Cortona in tempo per il tramonto. Per l’aperitivo, gustati un bel bicchiere di vino toscano accompagnato dalla famosa ciaccia dell’Imola (un tipico pane della cucina povera contadina ripieno di salumi) all’Enoteca Enotria o un cocktail seduto a uno dei tavoli all’aperto del Caffè Tuscher lungo la vivace Via Nazionale.

SERA

Fai una passeggiata per i pittoreschi vicoli, godendoti la vista dorata della valle ad ogni svolta mentre la luce serale svanisce. Durante la tua passeggiata troverai molte tipiche trattorie, osterie e ristoranti toscani. Loggetta Cortona si trova in un antico palazzo del XIII secolo. Durante i mesi più caldi, puoi mangiare fuori nella bellissima loggia medievale che si affaccia su Piazza della Repubblica. L’Osteria del Teatro offre un perfetto mix di eleganza e tradizione per gustare un ottimo pasto toscano grazie all’abilità e all’esperienza dello chef Emiliano Rossi.

IL MEGLIO DI CORTONA

DORMIRE

Villa di Piazzano – Una residenza d’epoca risalente al Rinascimento. Calda e accogliente, la casa di campagna ha un ristorante all’aperto con vista su una stupenda piscina, e i divani nel loro grande giardino offrono una delle migliori viste sul tramonto di Cortona.

Villa Montanare – Costruita nel 1640, il casale in pietra Villa Montanare è arroccato su una collina con una vista panoramica mozzafiato sulla Val d’Esse e sulla Val di Chiana. Di proprietà della wedding planner, designer e stilista Silke e di suo marito Andreas, la casa è circondata da una paradisiaca varietà di ulivi, cipressi, pini, fichi, alberi da frutto, cespugli di rosmarino, lavanda e muretti a secco. Ci sono due affascinanti suite con splendide viste sulle colline toscane, accesso al giardino, una piccola cucina rustica toscana e una bellissima piscina.

Monastero di Cortona – Questo hotel si trova nella parte più alta del centro storico. Ogni finestra offre una vista mozzafiato sui tetti della città. L’edificio è stato un convento fino al 1976 e la sua struttura religiosa originale è ancora visibile nella disposizione interna: soffitti a travi e a volta e affreschi che sono stati recuperati e restaurati. L’area più antica dell’hotel ospita una spa con piscina coperta, e lo spazio centrale all’aperto presenta un giardino e una piscina scoperta.

Villa Cozzano – Un agriturismo a conduzione familiare che produce il proprio olio extravergine d’oliva e vino rosso. È il posto perfetto per sperimentare la vita di campagna sia dell’Umbria che della Toscana.

MANGIARE

Beerbone – Questo posto informale ha hamburger creativi con carne Chianina e Cinta Senese della zona. Si trova proprio fuori dalla trafficata Via Nazionale ed è un must per un pranzo o una cena veloci.

Bucaccia – Situato in un palazzo del XIII secolo, questo ristorante utilizza ingredienti locali per creare i piatti tradizionali della cucina toscana.

SHOP

Castellani 1919 – Aperto nel 1919 da Elim Castellani, questo adorabile negozio in Via Nazionale ha opzioni antiche e vintage senza pari, selezionate dall’attuale proprietario Paolo Castellani che ha lavorato nel mercato internazionale dell’arte.

Antonio Massarutto Scultura – Questo negozio presenta i lavori artigianali del designer e scultore Antonio Massarutto. Crea animali unici nel loro genere utilizzando tecniche e materiali misti e gioielli ispirati al paesaggio naturale, dalle sue linee “Olive” a quelle “Etruscan”.

L’Antico Cocciaio – Questo bellissimo negozio offre solo ceramiche fatte e dipinte a mano per la tua cucina o arredamento, e puoi anche partecipare a workshop di argilla e pittura.

Plumeria Home – Questo negozio made-in-Italy ha tutto per arredare la tua casa con colore, stile e un tocco d’Italia. È da visitare assolutamente, se non altro per ammirare i bellissimi design.

BERE

Fabrizio Dionisio, azienda agricola “Il Castagno” – Appena fuori Cortona, fai un giro di questa cantina a conduzione familiare e visita i loro vigneti, uliveti e fattoria. I loro vini sono principalmente syrah, e tutti i rossi e rosati – in particolare il “castagno” – sono fantastici.

Tenimenti D’Alessandro – Oltre a produrre alcuni dei migliori Syrah della regione, questa cantina è stupenda, vantando sia un resort che un ristorante stellato Michelin. Assicurati di prenotare una degustazione in anticipo.

FALLO

Cortona On the Move – Questo festival internazionale di fotografia contemporanea si svolge ogni anno da luglio a novembre. Le mostre sono ospitate in una serie di edifici storici nel centro storico, che di solito sono chiusi al pubblico, quindi è il momento perfetto per esplorare luoghi della città che normalmente non potresti vedere.

Cortona AntiquariaOgni agosto, Cortona ospita questa enorme mostra internazionale di antiquariato; è una delle più antiche d’Italia e il paradiso di ogni appassionato di antiquariato.

Pasticceria Banchelli

Piazza del Comune

Piazza Luca Signorelli

Museo Etrusco

Basilica di Santa Margherita da Cortona

Fortezza del Girifalco

: Castiglion del Lago

Monte del Lago

Passignano sul Trasimeno

Enotria

Caffè Tuscher

Loggetta Cortona

Osteria del Teatro

Villa di Piazzano

Villa Montanare

Monastero di Cortona

Villa Cozzano

Beerbone

Bucaccia

Castellani 1919

Sculture di Antonio Massarutto

L'Antico Cocciaio

Plumeria Home

Fabrizio Dionisio

Tenimenti D'Alessandro