

Ad agosto finalmente abbiamo avuto l’occasione di tornare in Francia per visitare la nostra famiglia a Nizza.
Dopo tanti mesi separati a causa del Covid, abbiamo pensato che questa reunion meritasse di essere celebrata con un piccolo viaggio on the road. Avevamo sempre detto che il nostro primo viaggio dopo la quarantena sarebbe stato in Italia e Italia è stata; per la precisione il Lago di Como. Sarà per la sua vicinanza al sud della Francia o semplicemente perché eravamo caduti sotto il suo incantesimo, ma non c’è mai stato un viaggio in Italia che non includesse una tappa a Como.
Questa tradizione in realtà è iniziata alla fine degli anni ’80 con nostro nonno, Harry, che possedeva una piccola fabbrica tessile a Nizza. Due volte l’anno lui e nostra nonna, Mimi, guidavano fino a Como per procurarsi le sciarpe, le sete e le cravatte più raffinate, una scusa perfetta per lui per praticare il suo amato italiano e per mia nonna per fare shopping di scarpe. Lì, si sono innamorati dell’indiscutibile glamour ed eleganza del Nord Italia. Molto tempo dopo il loro pensionamento, hanno continuato questa tradizione e visitavano spesso e spontaneamente il Lago di Como.
Essere lì riporta sempre alla memoria il loro ricordo — non abbiamo mai avuto la possibilità di andarci con loro, ma andarci con nostra madre e sentirla parlare dei loro affari e delle vacanze sul lago è un modo per ripercorrere i loro passi e sentirci di nuovo vicini a loro.
Possiamo quasi immaginare nostra nonna nel suo tailleur che passeggia tra le ville e i giardini da sogno, in estasi per la bellezza del lago. Possiamo capire molto facilmente perché fossero così legati a questo posto.
Dopo quattro ore di viaggio, siamo arrivati al Lago di Como. Avvicinandoci al lago, i nostri occhi sono immediatamente catturati dalla rigogliosa vegetazione di cipressi perfettamente tagliati, abeti, ulivi e le lussuose residenze accanto a piccoli paesini colorati, su entrambe le sponde, il tutto incorniciato da grandi montagne che si tuffano nell’acqua. La parola “maestoso” può solo iniziare a descrivere lo scenario offerto da questo straordinario angolo d’Italia.
Stare sul Lago di Como significa scegliere la contemplazione invece del trambusto, è un’introduzione allo stile di vita italiano dei Palazzi. Un’occasione per assaporare la nostalgia e l’opulenza del vecchio mondo italiano. Il Lago di Como è ricco di cultura. Dietro pesanti tende di velluto, i motivi e i volumi della Belle Epoque, è affascinante scoprire le ville, le abbazie e i palazzi di quella che una volta era la vita di aristocratici, artisti e famiglie stravaganti.
Il paesaggio si presta all’arte del “prendersi il proprio tempo” / “Dolce far niente”.
Visita Bellagio “la perla del lago”, e goditela fino alla sera, l’ora d’oro lì è un vero spettacolo.


Bellagio
Prendi un motoscafo Riva per Villa del Balbianello — Su una penisola da cui si possono godere viste incantevoli del Lario, questa elegante e romantica dimora del XVIII secolo e il suo splendido giardino hanno ospitato scrittori e viaggiatori fino al suo ultimo proprietario, Guido Monzino.


Villa del Balbianello
Prenota un giro in barca intorno al lago, la maggior parte dei luoghi si vede meglio dall’acqua, dove puoi scorgere le ville più lussuose e incredibili (alcune raggiungibili solo in barca), proprio come Villa La Casinella. Una villa prestigiosa, che è sempre stata avvolta da un’aria di mistero e domande su chi può permettersi di soggiornarvi… un posto che potrebbe realizzare i sogni di chiunque. A volte le cose belle possono essere apprezzate anche da lontano con un po’ di immaginazione.
Inizia una delle tue giornate a Villa Carlotta, dove al mattino presto il sole illumina i suoi lussureggianti giardini terrazzati di azalee, rododendri e camelie che scendono verso il lago. Villa Carlotta è l’esempio perfetto di come l’architettura possa fondersi perfettamente con la bellezza della natura e dell’arte.


Villa La Casinella
DOVE DORMIRE
Grand Hotel Tremezzo – A pochi passi da Villa Carlotta sulla sponda occidentale del lago potrai camminare direttamente nella Belle Époque. La sofisticatezza, i colori vivaci e la piscina galleggiante di Tremezzo rendono questa proprietà un’esperienza unica nel suo genere.


Grand Hotel Tremezzo
Villa D’Este — Una destinazione senza tempo. Per secoli residenza dell’aristocrazia e dal 1873, un’elegante e affascinante dimora a cinque stelle; una delle più celebrate al mondo ed è facile capire perché.


Villa d'Este
Il Sereno — Dai, ammettiamolo, un po’ di dolce vita qua e là può essere proprio una figata, tipo un weekend all’Il Sereno a Torno sul Lago di Como — una svolta rispetto ai soliti alberghi di lusso del lago (non fraintenderci, adoriamo le ville antiche piene di cose vecchie), ma a volte un posto pulito e moderno è come una boccata d’aria fresca, soprattutto con una vista così.
Villa Derrieré —Il paesino più affascinante e autentico del Lago di Como — Nesso, sulla sponda orientale del lago, ti lascerà senza parole e a stropicciarti gli occhi incredulo… e se sei uno che va matto per i piccoli gioielli nascosti, dovresti dare un’occhiata a Villa Derrière, un b&b eccezionale e raffinato sul Lago di Como, gestito da una coppia speciale.


Il Sereno; Photography by Via Tolila