en
Viaggi /
Dove andare /
Viaggi /
Dove mangiare /
Cultura /
Lifestyle

I Migliori Festival e Sagre Italiani nell’Autunno/Inverno 2022

Mentre l’Italia si raffredda in autunno, i festival regionali di lunga data tornano in grande stile. Questi eventi davvero insostituibili ci avvicinano ad artigiani ispiratori, tradizioni di lunga data ed esperienze indimenticabili (e spesso deliziose!).

 

Assicurati di controllare i siti web ufficiali o le pagine Facebook degli organizzatori per gli ultimi aggiornamenti.

Un vassoio per la colazione con frittelle, salsa e una tazza su un letto disordinato in una stanza d'albergo a luce soffusa; lampada sul comodino, loghi a destra. Hotel d'Inghilterra Roma, Starhotels Collezione - Vassoio per la colazione con pancake, sciroppo e frutti di bosco su un letto stropicciato in una camera elegante.

ABRUZZO

Tornareccio Regina di Miele

8-9 ottobre 2022

Un dolce festival nella capitale del miele d’Abruzzo. Appassionati di api e apicoltori di tutte le età scendono da tutta Italia per celebrare il nuovo raccolto e le decine di varietà di miele in produzione a Tornareccio.

BASILICATA

Sagra della Varola

19-20 ottobre 2022

Uno dei più grandi e antichi festival delle castagne in Italia, la festa del raccolto delle castagne di Melfi è alla sua 61esima edizione. Assaggia dolci come il classico castagnaccio e il gelato di castagne, birra e pizza – tutti con castagne locali.

CALABRIA

Festa del Cioccolato

28-30 ottobre 2022

Qualcuno ha detto cioccolato al peperoncino? I maestri cioccolatieri della Calabria si riuniscono sul Corso Mazzini a Cosenza per celebrare il “”cibo degli dei.

EMILIA-ROMAGNA

Sagra dell’Anguilla

1-16 ottobre 2022

Comacchio è costruita su zone umide dove strette vie d’acqua incontrano il mare Adriatico. La loro esportazione più pregiata, l’anguilla, si assaggia al meglio in questa festa che segna l’inizio della stagione. Se non riesci a partecipare, guarda il film del 1954 La Donna del Fiume (The River Girl) in cui Sophia Loren balla intorno alla Manifattura dei Marinati, una fabbrica di conservazione delle anguille, a Comacchio.

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Barcolana

1-9 ottobre 2022

Con un record di 2.689 barche registrate nel 2018, la Barcolana è la più grande regata velica internazionale del mondo. Il traguardo della 54esima edizione è di nuovo nello specchio di mare di fronte a Piazza Unità a Trieste.

LAZIO

Sagra delle Castagne

30 settembre – 16 ottobre 2022

Risalente al XV secolo, Soriano nel Cimino si illumina con il profumo di castagne arrostite e rievocazioni storiche che onorano questa specialità nutriente e ricca di noci.

LIGURIA

Rolli Days

14-16 ottobre 2022

Durante questo fine settimana, scopri i rinomati Palazzi dei Rolli a Genova, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2006. Ventisette dei quarantadue Palazzi UNESCO, insieme a cinque ville e nove altri siti straordinari, saranno aperti al pubblico. Questo insieme delle Strade Nuove, punteggiato di palazzi del XVI e XVII secolo, fu ammirato da Peter Paul Rubens, che li considerava i modelli più eleganti e perfetti per qualsiasi residenza europea.

LOMBARDIA

Festival del Torrone

12-20 novembre 2022

Cremona è la patria del torrone (torrone in italiano), che ha origine dalla torta preparata per il banchetto di nozze di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti nel 1441. Durante il festival, viene celebrata la rievocazione storica delle nozze Sforza Visconti. Il torrone di ogni immaginabile gusto sicuramente creerà ricordi appiccicosi come il dolce.

MARCHE

Festa della Cicerchia di Primavera

25-27 novembre 2022

Il festival del cicerchie si svolge dentro le mura medievali della storica Serra de’ Conti. Assaggia le specialità locali e apprezza e proteggi questo legume sostanzioso, che ha sfamato la gente del posto per secoli sia nei momenti belli che in quelli brutti.

MOLISE

Festa della Mela

15-16 ottobre 2022

La quinta festa della mela a Castel del Giudice promette laboratori del gusto, raccolta delle mele, visite guidate, escursioni nella natura autunnale e altro ancora. I migliori produttori biologici creeranno l’atmosfera con i profumi e i sapori delle varietà locali.

PIEMONTE

Fiera del Tartufo di Alba

8 ottobre – 4 dicembre 2022

La 92esima edizione di questa fiera internazionale celebra uno dei gioielli culinari più preziosi che cresce nelle colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato: il tartufo bianco. Non perderti l’esilarante Palio degli Asini la prima domenica di ottobre, quando gli asini gareggiano intorno al Duomo di San Lorenzo ad Alba.

SICILIA

Sagra della Mostarda e del Ficodindia di Militello

7-16 ottobre 2022

Assaggia la mostarda calda cotta in terracotta fatta con fichi d’India locali. Questa festa celebra il suo 30° anno con arte, cultura, musica e gastronomia.

UMBRIA

Eurochocolate

14-23 ottobre 2022

Non sorprende che Perugia (sede della Perugina!) ospiti il più grande festival internazionale del cioccolato al mondo. Con più di 6.000 prodotti di cioccolato in esposizione, questo mega raduno si svolge all’interno del centro congressi dell’Umbria.

 

VENETO

Festa del Baccalà

4-7 ottobre 2022

La festa del baccalà a Montegalda celebra il cicchetto più iconico del Veneto : il baccalà mantecato. Alla vicentina, insalate di baccalà e altro, questa festa è un must per gli amanti dello stoccafisso.

TOSCANA

Sagra del Tordo

29-30 ottobre 2022

Dal 1958, questo weekend ha origine dall’antica tradizione di caccia agli uccelli migratori e al cinghiale. La gara di tiro con l’arco è il momento più importante in cui quattro rioni, vestiti con i rispettivi colori, gareggiano: Borghetto (bianco e rosso), Pianello (bianco e azzurro), Ruga (giallo e azzurro) e Travaglio (giallo e rosso). La sfilata storica con decorazioni medievali si conclude con un menu locale abbinato ai vini di Montalcino: pappardelle al cinghiale, pinci al sugo, zuppa di funghi, quaglie allo spiedo e polenta fritta.

TRENTINO-ALTO ADIGE

Cavalcata di San Leonardo

6 novembre 2022

San Leonardo celebra il suo santo patrono con la “Leonardiritt “”, cavalcate e costumi colorati. La 22esima edizione inizia con una sfilata e finisce con piatti tradizionali ladini, castagne arrosto e balli folkloristici.

VAL D’AOSTA

Corsa delle Sette Torri

23 ottobre 2022

Aosta ospita la 35esima edizione della Corsa delle Sette Torri, una staffetta nazionale che prende il nome da sette delle 20 torri che furono erette dai Romani per difendere e decorare Aosta stessa, Augusta Praetoria.