MERANER WEIHNACHT – MERCATINO DI NATALE DI MERANO (25/11/22 - 06/01/23)
Tra dicembre e gennaio a Merano, la Passeggiata lungo il Passirio, Piazza Terme e Piazza della Rena si riempiono di circa 60 tipiche casette di legno. Oltre alle esposizioni delle più originali creazioni artigianali e delle eccellenti specialità gastronomiche (non perderti zelten–un dolce fatto con frutta secca e candita, tipico della tradizione natalizia altoatesina–e lo strudel), una visita al mercato di Merano è un’ottima occasione per scoprire di più su questa città termale che è stata protagonista della Belle Epoque.
Dai un’occhiata a questi artigiani:
Kunststube Lissy
Per bellissime palline di Natale in vetro soffiato e dipinte a mano.
Il Feudoarte
Per lampade, lanterne, bassorilievi e altre creazioni originali in terracotta e ceramica ingobbio (una tecnica di rivestimento e decorazione per ceramiche). Il laboratorio, che puoi anche visitare, si trova ai piedi della Foresta del Cansiglio.
Thomas Peintner
Per specialità culinarie sudtirolesi. Da 25 anni Thomas Peintner e il suo team viziano i clienti con delizie culinarie – tra cui Tirtlen dolci e salati – al Mercatino di Natale di Merano. Troverai la piccola casetta in posizione centrale accanto al piccolo parco giochi per bambini sui viali.
Bernardi Wood Carvings
Per intagli in legno fatti a mano e figure del presepe e decorazioni natalizie in legno.



WEIHNACHTSMARKT BRIXEN – MERCATINO DI NATALE DI BRESSANONE (25/11/22 - 06/01/23)
Brixen, chiamata anche Bressanone, è conosciuta come la Città dei Presepi grazie al suo elaborato presepe annuale con oltre 5.000 figure. Oggi, dove una volta si commerciava bestiame, ora locali e visitatori passeggiano tra le colorate casette di legno e gli alberi decorati allestiti in Piazza del Duomo. Oltre a visitare le bancarelle del mercato, una visita alla collezione di presepi – una delle più ricche e affascinanti d’Europa – nel vicino Palazzo Vescovile (il cosiddetto Hofburg) è d’obbligo.
Dalle candele artigianali ai cosmetici naturali sudtirolesi, il mercatino di Natale offre esclusivamente prodotti che sono stati realizzati o finiti principalmente in Alto Adige. È un’attività natalizia festosa sia per una missione di acquisto regali che per un incontro accogliente con vin brulé fatto in casa, variazioni di canederli o dolci krapfen.
Dai un’occhiata a questi artigiani:
Gafriller Johann
Per intagli in legno natalizi, decorazioni per l’albero di Natale in legno, ciotole tornite.
Alpidee
Per minerali, case in argilla e oggetti artigianali in vetro, pietra e minerali.
Klemens
Per strudel di mele, biscotti natalizi, caramelle e pane.


MERCATINO DI NATALE DI CASTELROTTO (03/12/22 - 26/12/22)
Il più grande villaggio dell’Alpe di Siusi, Castelrotto vanta un centro storico a misura di pedone con numerosi negozi, belle case, il terzo campanile più alto dell’Alto Adige e una vivace vita di paese piena di fascino.
Le bancarelle nella storica piazza del villaggio di Castelrotto offrono arte e artigianato locale, come maglioni, giacche e calzini cuciti a mano, intagli in legno e figure del presepe, candele, lavori all’uncinetto e prodotti in feltro, nonché tipiche specialità gastronomiche dal vin brulé caldo allo zelten sudtirolese e pan di zenzero. La musica natalizia, le lanterne e il bagliore di molte candele contribuiscono all’atmosfera.


CHRISTKINDLMARKT – MERCATINO DI NATALE DI BOLZANO (25/11/22 - 06/01/23)
La capitale dell’Alto Adige, Bolzano, ospita un mercatino di Natale annuale dove i canti natalizi sono accolti da allegre chiacchiere e centinaia di luci a filo illuminano la piazza. Tra i profumi di pan di zenzero e vini speziati, i visitatori passeggiano tra le 40 bancarelle artigianali in Piazza Walther. In Via Portici, gli stand sono divisi in due: produttori di lingua italiana da un lato e di lingua tedesca dall’altro.
Passeggiando tra le piccole bancarelle e i vicoli, tieni d’occhio quanto segue:
Stadele di Mario Atz
Per decorazioni natalizie fatte a mano, inclusi piccoli oggetti in legno e palline.
Hofskäserei Brunner
Per prodotti lattiero-caseari che vanno dal formaggio fresco ai formaggi speziati come formaggio alle noci, al traminer o al pepe.
Plattner Bienenhof
Per il miele dell’apiario, caramelle, marmellate, sciroppi e composte di frutta. Questo stand offre una gamma fantastica di prodotti più piccoli da portare a casa come souvenir.
Panifico Lemayr Bäckerei
Per prodotti da forno celestiali come brioche morbide, piccoli strudel di mele (le tradizionali torte di mele), Bretzels e altri dolci locali. I canederli fatti in casa sono da provare assolutamente.
Rizzolli 1870
Per guanti, cappelli di feltro e lana, e pantofole. Rizzoli ha tutte le cose comode necessarie per rannicchiarsi a casa. Altrimenti, puoi trovare anche peluche e cappelli di Babbo Natale intrecciati a mano.


MERCATINO DI NATALE DI VIPITENO STERZING, ALTA VALLE ISARCO (25/11/22-06/01/23)
Un tempo centro minerario d’argento di proprietà della ricca nobiltà tedesca, il borgo di Vipiteno, situato nella Valle Isarco, presenta case colorate e un centro vivace.
Nella piazza principale del centro storico, proprio sotto la maestosa Torre delle Dodici, il Mercatino di Natale è illuminato con file di luci.
Dai un’occhiata a questi artigiani:
Chocopassion
Per tutto ciò che riguarda il cioccolato, fatto dal locale Antonio Schenetti: frutta secca ricoperta, creme spalmabili, tartufi (bianchi, alla nocciola, fondenti).
Vipitiamo
Per una selezione meravigliosa del panificio Walcher inclusi biscotti natalizi, pani alla frutta ricoperti di mandorle chiamati “Suedtiroler Zelten” e praline di cioccolato.
Maso Törggelehof
Per specialità di castagne come caldarroste (castagne arrosto).


DOVE MANGIARE
St. Hubertus (San Cassiano) – Situato nelle Dolomiti, St. Hubertus, nell’Hotel Rosa Alpina, offre il meglio delle tradizioni culinarie montane con un menu che cambia stagionalmente. Che tu scelga un menu degustazione o à la carte, lo chef tre stelle Michelin Norbert Niederkofler vizierà il tuo palato: dal loro pane caldo messo al centro del tavolo subito dopo essere stato sfornato ai Ravioli di Montagna serviti con il loro brodo in una teiera all’Orzotto al burro di capra.
L’Fana (La Villa) – Questa steakhouse in penombra serve specialità di carne della migliore qualità “cotto sulle braci” (alla brace) nel loro salottino di legno decorato in modo tradizionale. Non aver paura di chiedere consigli alla leggendaria padrona di casa Carmen.
alMa9 (Bolzano) – Appena fuori dal centro storico di Bolzano, sotto le colline di S. Maddalena, questo ristorante moderno offre un menu dove le cucine israeliana e altoatesina si incontrano. Ordina assolutamente i canederli di fegato di pollo.
Vögele (Bolzano) – Un’istituzione in città che risale al 1871. Oggi puoi mangiare sotto il porticato, nella romantica stube, nelle sale più borghesi del primo piano, o in quella moderna al secondo. Ovunque ti sieda, aspettati cucina regionale classica–mezzelune agli spinaci (Schlutzkrapfen), canederli (Knödel), gulasch (stufato di carne). Anche i primi piatti e i dolci sono eccellenti!
Hotel La Perla (Corvara) – Vai dritto al bar per un’atmosfera romantica e accogliente, fantastici cocktail e un indimenticabile punch caldo fatto in casa.

alMa9 (Bolzano)

St. Hubertus (San Cassiano)
DOVE ALLOGGIARE: HOTEL SALTUS
Situato a un’altitudine di 1.100 metri sul livello del mare al bordo di un bosco di larici a San Genesio, Hotel Saltus dista solo otto minuti da Bolzano, il capoluogo della regione, grazie a una funivia facilmente accessibile. Seguendo la visione di “vivere la natura, perché noi stessi siamo natura,” l’hotel boutique offre trattamenti naturali nella sauna nel bosco, un’elegante piscina all’ultimo piano con terrazza e spettacolari viste a 180 gradi sui dintorni, yoga per il benessere mentale, rilassamento progressivo di Jacobson, shinrin yoku (“bagno nella foresta” è la traduzione letterale, un metodo della medicina giapponese paragonabile all’aromaterapia) e altro.
Lo stile delle camere è wabi-sabi (la filosofia giapponese basata sul concetto di impermanenza e semplicità), implementato con materiali da costruzione unici. La colazione e la cena vengono servite nel ristorante adiacente Tschögglbergerhof, una locanda tradizionale, destinata all’uso esclusivo degli ospiti della casa.

