en
Viaggi /
Toscana

Guida locale alla Val D’Orcia, Toscana

“… ispira una sensazione molto particolare di déjà vu, dato che questa valle è uno dei luoghi più fotografati e idealizzati di tutta Italia.

Un vassoio per la colazione con frittelle, salsa e una tazza su un letto disordinato in una stanza d'albergo a luce soffusa; lampada sul comodino, loghi a destra. Hotel d'Inghilterra Roma, Starhotels Collezione - Vassoio per la colazione con pancake, sciroppo e frutti di bosco su un letto stropicciato in una camera elegante.

Una delle zone più sensazionali della campagna toscana è la Val d’Orcia, piena di colline scolpite e colori che cambiano con il susseguirsi delle stagioni. La regione confina con l’Umbria e si estende da Siena al Monte Amiata, prendendo il nome dal fiume Orcia che la attraversa. La valle è piena di straordinari borghi medievali, e il paesaggio è come guardare un dipinto – anche se non ci sei mai stato, ispira una sensazione molto particolare di déjà vu, poiché questa valle è uno dei luoghi più fotografati e idealizzati di tutta l’Italia.

Le giornate ancora calde e limpide d’autunno sono le mie preferite per ammirare i colori della campagna e vivere la stagione della vendemmia e della raccolta delle olive. Basta salire in macchina ed esplorare la regione, ma ecco una breve panoramica di alcuni dei paesi e dei luoghi da non perdere in questa regione baciata dal sole. Quando passi di qui, fai scorta di formaggi, buon vino e salumi, e non dimenticare di fermarti a goderti il tramonto.

BORGHI NELLA VAL D’ORCIA

Pienza è un piccolo gioiello architettonico dalle proporzioni perfette. Ha catturato l’occhio del Maestro Franco Zeffirelli, che ha girato alcune scene del suo film del 1968 Romeo e Giulietta (Romeo and Juliet) a Palazzo Piccolomini. Tutta la città è innegabilmente romantica, e certi nomi di strade lo riflettono: Via dell’Amore, Via del Bacio, Via della Fortuna. Pienza è anche la patria del Pecorino di Pienza DOP, uno dei formaggi più antichi del mondo, fatto con latte di pecora. Per assaggiare le tante varietà di questo formaggio tipico, prova La Taverna del Pecorino e Enoteca Marusco e Maria.

I pittoreschi Montepulciano e Montalcino sono circondati da vigneti, e qui vengono prodotti due grandi vini: il Nobile e il Brunello. Oltre a sorseggiare un ottimo vino, puoi ammirare viste mozzafiato su tutta la Val D’Orcia. Il borgo medievale di Montepulciano è pieno di eleganti palazzi rinascimentali, e il Caffè Poliziano vanta una bellissima terrazza panoramica. Montalcino è un tesoro di arte, storia e eccezionale cucina toscana. Qui, il famoso vino Brunello si abbina perfettamente a un piatto di cinta senese salumi o a un piatto di pici, la pasta fatta a mano tipica della provincia.

A San Giovanni d’Asso, un piccolo borgo arroccato vicino a Montalcino, puoi trovare il primo museo in Italia dedicato al tartufo – un must per gli amanti del prezioso tubero.

Non perderti il borgo di Bagno Vignoni, nel comune di San Quirico d’Orcia, famoso per le sue acque termali. Al centro della piazza principale, Piazza delle Sorgenti, c’è una grande vasca rettangolare; di notte, i vapori delle calde acque termali si alzano, creando una vista fiabesca nella piazza. Per nuotare nelle terme libere, segui il percorso del Parco dei Mulini, che, partendo dal centro del paese, ti porterà in pochi minuti a una piscina naturale di acqua termale.

Villa Pienza

DOVE MANGIARE IN VAL D’ORCIA

Dopolavoro la Foce fu costruito nel 1939 come luogo d’incontro per i lavoratori agricoli dell’omonima azienda. Oggi è un ristorante eccellente che si specializza in piatti tradizionali toscani con una vista mozzafiato.

Per una cena con vista – entrambe totalmente legate alla terra – mangia al Podere il Casale o alla Taverna di Mozart. Al primo, puoi anche portare a casa formaggi fatti in casa, salumi e olio d’oliva. Al secondo, tutti i piatti sono fatti usando esclusivamente ingredienti locali. Prova i pici fatti con la farina del Mulino Val d’Orcia, che puoi anche visitare per prendere una varietà di prodotti biologici e ottima farina.

Fonte alla Vena offre cucina tradizionale e stagionale della zona, con particolare attenzione alla riscoperta delle ricette della cucina povera.

Appena fuori Montepulciano, N.3 Cucina di Verdure fa parte della Fattoria San Martino, e potrebbe benissimo essere il sogno di ogni vegetariano o vegano. La sala da pranzo offre bellissime viste sulla campagna, e il menù è pieno di piatti freschissimi da abbinare a vini biologici e birre locali. Prenota in anticipo.

Podere il Casale

DOVE BERE IN VAL D’ORCIA

All’ Idyllium vicino a Pienza, i cocktail sono eccellenti e perfetti da gustare nell’insolita cornice delle stalle di Palazzo Piccolomini, o all’aperto davanti a un panorama “idilliaco”.

Il Caffè Poliziano è uno dei bar più famosi d’Italia, ed è perfetto per godersi un drink o un caffè dalla terrazza con vista.

Visita Podere Brizio per assaggiare il Brunello di Montalcino. Puoi organizzare un tour della tenuta, partendo dal giardino aromatico situato di fronte alla pergola della Foresteria. Nelle giornate limpide, da alcune finestre, si riesce addirittura a vedere il mare.

COSA FARE IN VAL D’ORCIA

Bagni San Filippo – Una tappa imperdibile dedicata al benessere. L’acqua sgorga dalle profondità della terra con forza potente, formando concrezioni di rara bellezza.

Puscina Flowers – Questi giardini botanici sono un’esperienza essenziale per gli amanti dei fiori. Un’avventura floreale immersa nei colori e nei profumi e circondata dalla bellezza della campagna senese.

Cappella della Madonna di Vitaleta – Questa cappella UNESCO di origine tardo rinascimentale ha una sola navata e una volta a crociera stellata sul soffitto azzurro.

Teatro Povero di Monticchiello – Un progetto sociale e culturale nato negli anni ’60 che mette in scena produzioni teatrali locali.

Riserva Naturale Lucciola Bella – Una bellissima riserva naturale con Crete Senesi, che deve il suo nome e il colore grigio-blu del terreno all’argilla, bellissima da attraversare in auto.

Abbazia di Sant’Antimo (Montalcino) – Un’antica abbazia abitata nei secoli dai monaci benedettini e fondata nel XII secolo, considerata uno dei capolavori dell’architettura medievale.

Villa Pienza

DOVE DORMIRE IN VAL D’ORCIA

Villa San Sanino, una splendida casa colonica del 1700 ristrutturata a Torrita di Siena, è una tenuta a conduzione familiare con quattro suite indipendenti, ognuna che fonde il fascino della casa colonica toscana con i comfort moderni. Laura e Ubaldo hanno trasformato la casa colonica in un rifugio di lusso, e ti sentirai davvero come se stessi soggiornando nella loro casa dei sogni. L’ambientazione idilliaca include una piscina di acqua salata, viste panoramiche e una varietà di attività, più un ristorante privato stagionale in loco.

Locanda del Loggiato è una casa risalente al XIV secolo nel centro di Bagno Vignoni. Qui, sperimenterai l’autentica ospitalità toscana. Barbara e Sabrina, con i loro sorrisi entusiasti e l’amore per la loro terra, ti accoglieranno e ti guideranno alla scoperta dei luoghi più belli da visitare. Il b&b è arredato in tipico stile toscano, con pavimenti in cotto e travi a vista. Le camere da letto sono un sogno, decorate con letti a baldacchino, toni caldi e accoglienti, e mobili antichi e vintage. Non ci sono televisori (di proposito), ma invece radio per deliziare gli ospiti con la musica. L’area comune è un grande soggiorno con divani, un bellissimo pianoforte e un camino, che è l’ideale durante l’inverno per scaldarsi e rilassarsi.

Ancora sotto la stessa proprietà, Villa Pienza è un’elegante casa colonica toscana immersa nel cuore della Val d’Orcia, a 10 minuti d’auto dal paese. Tutte le stanze sono curate nei minimi dettagli. Dalle finestre, puoi goderti viste incredibili sulla campagna. Erbe aromatiche e fiori selvatici crescono in tutta la proprietà e nel loro giardino, e la grande piscina può essere riscaldata su richiesta per godersi un bagno caldo anche nelle fresche giornate autunnali. Un ampio portico arredato con un grande tavolo è il posto perfetto per l’aperitivo.

Locanda in Tuscany è una locanda a conduzione familiare con un’atmosfera magica. Claudia, la proprietaria, si occupa personalmente degli interni e il suo squisito gusto è chiaro da vedere. Per la maggior parte, gli arredi sono materiali recuperati e riutilizzati, cercati con cura e amorevolmente riportati in vita: vecchie finestre diventano cornici per gli specchi, le porte sono convertite in testate per i letti, tende da teatro sono usate per abbellire enormi spazi doccia. Tutto è progettato pensando alla cura e al relax degli ospiti. Prima dell’arrivo, puoi persino scegliere tra lenzuola di cotone o lino. Dalle finestre e dalla piscina godrai di una vista a 360° sulla campagna senese, volutamente priva di arredi da giardino e ombrelloni per lasciare incontaminata la vista del paesaggio.

Locanda del Loggiato

Locanda in Tuscany

Villa Pienza

Locanda in Tuscany

Bagni San Filippo

Locanda del Loggiato

Elegante ristorante dalle pareti blu con sedie arancioni, tovaglie bianche, opere d'arte, specchio dorato e vista sul bar. Arredamento caldo e classico. Elegante sala da pranzo con pareti blu, specchio dorato e poster d'epoca. Sedie arancioni su tavoli rivestiti di bianco. Presenti i loghi Helvetia e Bristol.

Pienza

Palazzo Piccolomini

La Taverna del Pecorino

Enoteca Marusco e Maria

Montepulciano

Montalcino

Caffè Poliziano

San Giovanni d'Asso

Bagno Vignoni

Dopolavoro la Foce

Podere il Casale

Taverna di Mozart

Mulino Val d'Orcia

Fonte alla Vena

N.3 Cucina di Verdure

Idyllium

Caffè Poliziano

Podere Brizio

Bagni San Filippo

Puscina Flowers

Cappella della Madonna di Vitaleta

Teatro Povero di Monticchiello

Riserva Naturale Lucciola Bella

Abbazia di Sant'Antimo

Villa San Sanino

Locanda del Loggiato

Villa Pienza

Locanda in Tuscany