en
Cultura

Eventi e mostre imperdibili in Italia questo autunno

Mentre l’estate volge al termine, diciamo addio alle dita appiccicose dei gelati confezionati e alla stagione di punta dei pomodori. Triste, lo sappiamo, ma non temere — noi di Italy Segreta abbiamo proprio quello che serve per allontanare la fin troppo familiare malinconia che deriva dalla mancanza di vitamina D. Da Torino a Palermo, ecco 31 eventi e mostre imperdibili questo autunno. (Inoltre, non perderti le tue
sagre

locali

—la stagione dei porcini e della zucca è alle porte!)

ROMA


BAAB_Issue_00,
Diverse sedi in tutta la città

Fino al 6 novembre 2025

A dare una scossa al mondo dell’arte italiano, storicamente istituzionalizzato, è questa nuova Biennale nata da Andrea Baccin e Ilaria Marotta, i fondatori della piattaforma editoriale CURA. e Basement Roma, un centro d’arte senza scopo di lucro a poche strade dal Vaticano. BAAB è una piattaforma per la sperimentazione e il dialogo, dove l’arte contemporanea non è patinata o preziosa, ma piuttosto viva e pronta a sfidare. Se hai voglia di allontanarti per un momento dal marmo, dai un’occhiata al ricco programma di letture, conferenze, proiezioni di film e performance di BAAB.

Alphonse mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione, palazzo bonaparte

Dall’8 ottobre al 3 marzo 2026

Nella grandiosità di Palazzo Bonaparte, questa mostra presenta oltre 150 opere dell’artista sinonimo del movimento Art Nouveau, nonché opere di Giovanni Boldini e Cesare Saccaggi; arredi e oggetti Art Nouveau completano il quadro. L’ospite d’onore? La
Venere
di Botticelli, in prestito dai Musei Reali di Torino.

Festa del Cinema di Roma, Auditorium Parco della Musica

Dal 15 al 26 ottobre

Il cinema si estende oltre l’inquadratura alla 20a edizione della Festa del Cinema di Roma, curata da Paola Malanga e che si apre con
La Vita Va Cosi
di Riccardo Ilani. Il festival comprende vari formati di film: fiction, documentari, animazione, inclusi restauri, omaggi ed elementi retrospettivi.

Romadiffusa, In tutta la città

Dal 16 al 19 ottobre

Dalle menti dietro l’agenzia creativa Bla Studio, Romadiffusa è un festival multidisciplinare che ha conquistato la Città Eterna per quattro anni consecutivi. I fondatori e curatori Sara D’Agati e Maddalena Salerno giocano con il concetto di Roma come un “museo a cielo aperto” con lo slogan “Roma: Città Eterna, Contemporanea”. Per tre giorni, cerca poesie nelle vecchie osterie e paesaggi sonori sperimentali nei saloni barocchi.

MILANO

Milano, una città in ascesa, Fabbrica del Vapore

Fino a gennaio 2026

Alla Fabbrica del Vapore,
Milano, Città che Sale
è un archivio vivente multidisciplinare: una mostra episodica in sette parti che ripercorre il polso culturale, intellettuale e imprenditoriale della città dagli anni ’40 a oggi. Concepito da Scalpendi e progettato da Paolo Volpato e Monica Vittucci, ogni capitolo di 21 giorni approfondisce una figura o un movimento chiave che ha contribuito a plasmare lo spirito di Milano.

SUEÑO PERRO, Fondazione Prada

Fino al 26 febbraio 2026

La Fondazione Prada di Miuccia Prada è sempre una buona scelta quando si tratta di mostre d’arte nuove ed entusiasmanti. Questo autunno, una mostra del regista premio Oscar Alejandro G. Inarritu (
The Revenant, Babel, Birdman…
) rivela filmati inediti del suo classico cult
Amores Perros
. La mostra multisensoriale presenta un paesaggio sonoro su misura, camminando attraverso un labirinto semi-oscuro, creando un’atmosfera onirica che esplora i temi dell’amore, del tradimento e della violenza, segnando i 25 anni dall’uscita del film.

Nan goldin,
this Will not end wel

l

Dal 10 ottobre al 15 febbraio 2026

Questa retrospettiva storica è la prima a concentrarsi esclusivamente sul lavoro di Nan Goldin come regista. Nata a Washington D.C. nel 1953, Goldin è rinomata per i suoi ritratti crudi e intimi di amore, identità, dipendenza e comunità LGBTQ+. La mostra si sviluppa attraverso una serie di padiglioni appositamente progettati dall’architetto Hala Wardé, ognuno dei quali offre un ambiente immersivo su misura per un diverso corpo di lavoro.
This Will Not End Well
è una coraggiosa rilettura dell’eredità di Goldin e della sua profonda influenza sulla cultura visiva contemporanea.

Jazzmi festival

Dal 23 ottobre al 9 novembre

Questo festival jazz torna per la sua decima edizione in teatri storici e club nascosti con concerti, film e varie mostre. Da non perdere le esibizioni di Diana Krall e della band jazz britannica Kokoroko.

FIRENZE

We are nature di Haley mellin e the city of women di Lorenzo bonechi, museo novecent

Fino al 29 ottobre

Due mostre parallele indagano come ci relazioniamo alla natura, all’identità e al genere da angolazioni distinte. Le tele iperrealiste di Mellin e le opere di Bonechi della Transavanguardia degli anni ’70 e ’80 collocano le donne all’interno di paesaggi eterei, presentando sia il mondo naturale che l’ambiente costruito come fonti di immaginazione e rinnovamento.

The Rose That Grew From Concrete, Museo Sant’Orsola

Fino al 4 gennaio 2026

Piuttosto che aspettare la riapertura ufficiale del Museo Sant’Orsola, questo ex-convento ed ex complesso militare e manifatturiero si sta accontentando dell’edificio ancora in fase di ristrutturazione. Idee creative hanno dato vita a mostre site-specific come
The Rose That Grew From Concrete
come parte della serie “Mostre in corso”. Questa mostra esplora i temi della resilienza, della memoria, della trasformazione e della rinascita, dimostrando come gli spazi trascurati possono essere recuperati.

Beato Angelico, Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Fino al 25 gennaio 2026

Curata da Carl Brandon Strehlke con Angelo Tartuferi e Stefano Casciu, la mostra raccoglie oltre 140 opere – dipinti, disegni, sculture, miniature e manoscritti miniati – che abbracciano la transizione di Angelico dalle tradizioni tardo gotiche all’innovazione rinascimentale, ed esplora le sue relazioni con contemporanei come Masaccio, Filippo Lippi e Lorenzo Monaco, così come scultori come Ghiberti e Luca della Robbia. La mostra è notevole non solo per la sua scala, ma anche per la riunificazione di pale d’altare disperse nel corso dei secoli, offrendo una rara opportunità di vedere alcuni capolavori in forma restaurata.

Florence Biennale, Fortezza da Basso

Dal 18 al 26 ottobre

“La sublime essenza della luce e dell’oscurità. Concetti di dualismo e unità nell’arte e nel design contemporaneo” è il tema della Biennale di Firenze di quest’anno, che raccoglie opere di oltre 600 artisti provenienti da oltre 80 paesi del mondo. Il premio alla carriera sarà assegnato a Tim Burton, il cui lavoro nel cinema, nel disegno e nello stop-motion sarà riconosciuto. Tra gli ospiti d’onore, aspettatevi opere del fotografo svedese Gabriel Isak, della scultrice britannica Emily Young e della designer di gioielli cilena Nicole Albagli Iruretagoyena.

Luigi ghirri. Polaroid ’79-’83, centro pecci

Dal 22 novembre al 10 maggio

Centro Pecci presenta
Luigi Ghirri. Polaroid ’79–’83
, un’immersione profonda in uno dei fotografi più poetici e pionieristici d’Italia. Con oltre 100 immagini Polaroid, molte delle quali mai esposte prima, questa mostra ripercorre un periodo profondamente personale e sperimentale nella carriera di Ghirri.

Vivono, centro pecci

Dal 4 ottobre al 10 maggio

Questa potente mostra esplora la crisi dell’HIV/AIDS in Italia tra il 1982 e il 1996 attraverso documenti, poster, articoli, video e colonne sonore che delineano il clima politico, culturale e sociale di quel periodo. Intitolata
Vivono
, la mostra presenta anche opere di artisti internazionali come Keith Haring, Gran Fury e Felix Gonzalez-Torres, le cui iconiche tende di organza blu tornano in Italia per la prima volta dal 1991. Piuttosto che trattare l’HIV/AIDS come un soggetto, la mostra utilizza la malattia come una lente per esaminare la bellezza, la fragilità e la connessione.

VENEZIA

Diagrams: the visual language of Data, fondazione Prada

Dal 10 ottobre al 24 novembre

Questa mostra curata da AMO/OMA esplora il diagramma sia come strumento di conoscenza che come mezzo di persuasione. Con oltre 300 oggetti, tra cui manoscritti, video e grafici storici, la mostra approfondisce temi come la disuguaglianza, la salute, la guerra e la verità, analizzando come i dati possono costruire o distorcere il significato attraverso culture e secoli.

Biennale musica, sedi multiple

Dall’11 al 25 ottobre

I momenti salienti della 69a Biennale Musica, curata da Caterina Barbieri, includono una rara performance di Meredith Monk, vincitrice del Leone d’Oro di quest’anno, e Chuquimamani‑Condori, premiata con il Leone d’Argento. Il programma si addentra nei regni sperimentali ed elettronici, con artisti come il leggendario DJ Carl Craig ed Ecco2k. Ambientato in luoghi iconici veneziani, dall’Arsenale al Teatro Malibran, il festival offre incontri immersivi e interdisciplinari.

Design Week, In tutta la città

Dall’11 al 19 ottobre

La Design Week di quest’anno esplora il tema
“Tempora”
: una meditazione sul tempo, la memoria e il ruolo del design attraverso le generazioni. Venezia diventa una galleria a cielo aperto, con mostre nascoste all’interno di studi artigiani e palazzi. I punti salienti includono la stimolante
Jewelry Selection
, installazioni luminose immersive di Vistosi e Artemide e un progetto di illuminazione interattivo di MAST. Il Design Market del fine settimana al Combo Venezia riunisce produttori di ceramiche, legno e oggetti stampati in 3D.

Courtesy of Venice Design Week

NAPOLI

“Il cavallo bianco, gravido” di Patricia Domínguez, Made in Cloister

Fino al 20 dicembre

La fondazione culturale privata nata dall’amore per la città della coppia di imprenditori Davide de Blasio e Rosa Impronta presenta “Il cavallo bianco incinto”, la prima mostra personale in Italia dell’artista cilena Patricia Dominguez. La mostra conclude il primo anno del programma biennale RINASCITA, dedicato ai temi della trasformazione, della resistenza delle specie e della possibile rinascita nel contesto delle molteplici crisi che colpiscono il mondo contemporaneo.

EDIT NAPOLI, La Santissima

Dal 10 al 12 ottobre

Per la sua settima edizione, questo festival di design indipendente si svolgerà per la prima volta a La Santissima, l’antico complesso SS. Trinità delle Monache che domina la città. Questa nuova sede, ben allineata con l’impegno del festival per la rigenerazione urbana e il design sostenibile, arriva sulla scia del successo dell’edizione 2024, che ha visto la partecipazione di oltre 100 espositori provenienti da tutto il mondo.

TORINO

Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba, Alba

Dal 10 ottobre al 7 dicembre

La 95a edizione della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba (un’ora a sud di Torino), una delle celebrazioni gastronomiche più rinomate d’Italia, si svolge con cene intime, corsi di cucina pratici e laboratori sensoriali dedicati al vino e all’elusivo
tartufo bianco
. Nel mercato, i visitatori possono acquistare tartufi direttamente dai
trifulao
(cercatori di tartufi locali), e rievocazioni storiche, sfilate e un palio degli asini si svolgono per tutto il mese.

“Fashion Life”, La Castiglia a Saluzzo

Dal 24 ottobre al 1 marzo 2026

Celebrando il lavoro del grande maestro Ferdinando Scianna, questa mostra fotografica fa luce sul capitolo meno conosciuto della sua carriera: la moda. Meglio conosciuto per la sua campagna Dolce & Gabbana del 1987, girata in villaggi siciliani e con la famosa modella Marpessa, la mostra presenta oltre 90 opere in cui la quotidianità sostituisce le pose artificiali.

“Notti – Cinque secoli di stelle, sogni, lune piene”, GAM

Dal 29 ottobre al 1 marzo 2026


Notti
è un’esplorazione del nostro rapporto con il cielo – a rischio di sembrare ovvi, in particolare di notte – che ha ispirato la creazione scientifica e artistica fin dalla notte dei tempi. La mostra abbraccia più di 400 anni di opere, dalle osservazioni astronomiche di Galileo a Jackson Pollock.

C2C, Sedi multiple

Dal 30 ottobre al 2 novembre

C2C Festival torna a Torino per la sua 23a edizione con un programma di quattro giorni che include concerti, performance e talk. Essendo il più grande festival di musica indoor d’Italia, C2C attira oltre 40.000 partecipanti e presenta una lineup all’avanguardia che spazia dai generi dall’elettronica al rap, rock, jazz, pop e R&B. L’edizione di quest’anno presenta oltre 40 artisti, tra cui Blood Orange e Smerz, che si esibiranno in due luoghi iconici: OGR Torino e Lingotto Fiere. Il tema del festival,
Per aspera ad astra
, onora il fondatore e direttore Sergio Ricciardone, celebrando l’ethos visionario che definisce Club To Club.

BOLOGNA

Robot Festival, In diverse sedi

Dal 9 all’11 ottobre

Distribuito tra sedi storiche e più nuove in tutta La Dotta, la Grassa, la Rossa, Robot è un festival con talk, performance ed eventi notturni curati volti a spingere i confini della scena musicale e festivaliera del paese, invitando artisti da tutto il mondo come Sama’ Abdulhadi, Crystallmess ed Ela Minus. I punti salienti includono ballare in luoghi secolari come la Chiesa S. Barbaziano.

Graphic Japan, museo civico archeologico

Dal 20 novembre al 6 aprile 2026

Un viaggio attraverso l’arte grafica giapponese,
Graphic Japan
spazia dalle stampe ukiyo-e del periodo Edo ai manga e ai poster contemporanei. Curata da Rossella Menegazzo con Eleonora Lanza, la mostra presenta oltre 200 opere ed è divisa in quattro temi: Natura, Figure, Segni, Giapponismo contemporaneo. Capolavori provenienti da collezioni italiane e giapponesi, tra cui il Museo Edoardo Chiossone e la Fondazione Dai Nippon, sono abbinati a un ricco programma di eventi culturali che esplorano la profondità e le sfumature dell’immaginario visivo giapponese.

Utagawa Hiroshige print, courtesy of Museo Civico Archeologico di Bologna

RAVENNA

Biennale di Mosaico Contemporaneo

Dal 18 ottobre al 18 gennaio 2026

La 9a edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna, con il tema
Shared Space
, offre nuove prospettive su una delle forme d’arte più antiche del mondo, reinventata dalle opere di artisti moderni e contemporanei (come Omar Mismar, che gioca sulle raffigurazioni sociali tradizionali attraverso una lente queer). La star dello spettacolo sarà una mostra dedicata al lavoro a mosaico di Chagall, che mostrerà i suoi primi incontri con i mosaici.

PARMA

Verdi OFF, in tutta la provincia di Parma

Fino al 19 ottobre

Verdi Off 2025 torna per la sua decima edizione con 30 giorni di oltre 190 eventi gratuiti (gratuiti!) che celebrano l’eredità di Giuseppe Verdi, il compositore d’opera parmigiano. Prodotto dal Teatro Regio di Parma, il festival prende il via con la Verdi Street Parade e prosegue con opere all’aperto nelle strade e nelle piazze di tutta la provincia.

Teatro Regio, host of Verdi Off

MONOPOLI

PhEST, Festival Internazionale di Fotografia e Arte

Fino al 16 novembre

In occasione del suo decimo anniversario, PhEST 2025 torna a Monopoli con il tema
“This Is Us – Una capsula per lo spazio”
—una riflessione poetica su chi siamo, cosa ricordiamo e cosa potremmo inviare nel cosmo per rappresentarci. L’icona britannica Martin Parr è il protagonista del programma con la sua prima mostra personale in Puglia. Questa edizione segna un nuovo capitolo con l’apertura del Monastero di San Leonardo come nuova sede del festival e la riapertura dello storico Palazzo Palmieri.

PALERMO

Elliott Erwitt: 190 scatti unici, Palazzo Reale

Fino al 30 novembre

La mostra mette in luce la prospettiva affettuosa, ironica e profondamente umana di Erwitt sulle donne, rendendo omaggio al suo volume del 2015 dedicato all’universo femminile. Un’intervista video originale e la colonna sonora del concerto di Simon & Garfunkel a Central Park completano l’esposizione.

FRANCE. Paris. 1989. Contact email: New York : photography@magnumphotos.com Paris : magnum@magnumphotos.fr London : magnum@magnumphotos.co.uk Tokyo : tokyo@magnumphotos.co.jp Contact phones: New York : +1 212 929 6000 Paris: + 33 1 53 42 50 00 London: + 44 20 7490 1771 Tokyo: + 81 3 3219 0771 Image URL: http://www.magnumphotos.com/Archive/C.aspx?VP3=ViewBox_VPage&IID=2S5RYDWH6L_E&CT=Image&IT=ZoomImage01_VForm

ALTO ADIGE

Boom ’70 a Merano: un racconto dell’Alto Adige anni ’70-’80

Fino al 26 ottobre


Boom ’70
racconta la storia dell’Alto Adige negli anni ’70 e ’80, un periodo segnato da un’improvvisa crescita del turismo nella regione. Tra modernità e tradizione, turismo e industria, chiesa e bikini, la narrazione si sviluppa attraverso oggetti d’epoca — dai manifesti pubblicitari ai bidet portatili in plastica stravaganti — e le voci di coloro che l’hanno vissuta.

Autunno in Val Passiria

Dal 6 ottobre al 7 novembre

La Val Passiria vive il suo momento con un calendario di attività lungo un mese in tutto l’Alto Adige. Passeggia nei boschi con escursioni guidate da erboristi, alpinisti e narratori; trascorri le serate pescando nelle acque alpine e arrostendo castagne sul fuoco; e non perderti di provare
il Suser
—vino giovane e non filtrato, una specialità locale.

Autunno Gourmet di Naturno – Vini e Piaceri, Naturno

Dal 18 ottobre al 22 novembre

A questo festival enogastronomico, chef e viticoltori locali ti guideranno attraverso serate di menu locali curati — pensa a erbe selvatiche, formaggi di montagna e carni allevate lentamente — con abbinamenti pensati.

Melodie di Vini lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige

Dal 18 ottobre all’8 novembre

Durante la terza edizione di
Melodie di Vini
, lungo una delle strade del vino più pittoresche d’Europa, castelli, tenute e residenze storiche in Alto Adige ospiteranno 12 concerti e degustazioni esclusivi. Tra i momenti salienti figurano le esibizioni dell’Aluna Ensemble a Castel Mareccio a Bolzano, il
TangoFusion
del trio Windkraft in vari castelli e un recital di arpa e violino del Duo Aurora nella Cantina Roccia di Laimburg a Vadena.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Utagawa Hiroshige

La Santissima, photo by Alessandra Mustilli (1)